- 03 agosto 2022
Le scommesse si prendono le maglie del calcio: sono l’11% delle sponsorizzazioni
Studio di SportingPedia sui club europei. Tra i marchi più presenti seguono il trading online e gli investimenti in Borsa. Solo al terzo posto settori più tradizionali, come le automobili, con circa il 10%
- 13 luglio 2022
De Agostini, mezzo miliardo per la quarta generazione
Marco Drago passa il testimone della holding ai figli Enrico e Nicola. Nel riassetto futuro minor peso al settore dei giochi e 500 milioni di investimenti
- 26 gennaio 2022
La Serie A sta perdendo 1,5 miliardi di euro, senza ristori rischia il fallimento
Due anni di pandemia hanno messo alle corde il calcio di vertice che chiede misure di sostegno diretto per superare la crisi e tutelare il sistema di finanziamento dello sport tricolore
- 19 dicembre 2021
Criptovalute, in Serie A accordi commerciali per oltre 250 milioni
Cresce il peso delle criptovalute su sponsorizzazioni e partnership. Una manna dopo il calo di entrate fra pandemia e fine degli accordi con le società di scommesse
- 17 novembre 2021
De Siervo: «La politica odia il calcio. Dazn? Va colto l’allarme sulla pirateria»
L'amministratore delegato della Lega Serie A: «Posizioni irrazionali su capienza degli stadi, limitazioni agli sponsor, commercializzazione dei diritti esteri e tutela dei diritti di trasmissione»
- 01 novembre 2021
Sportradar distribuirà i diritti sui dati delle scommesse delle competizioni UEFA
La società, che conta come consulente il campione Nba Michael Jordan, ha siglato un accordo con la Federazione calcistica europea fino alla fine della stagione 2023/2024
- 25 ottobre 2021
Calcio in crisi, proroga e rate per 500 milioni tra imposte e contributi
La Figc è impegnata da mesi nelle trattative con il Governo Draghi, con l’obiettivo di far percepire la rilevanza di un movimento messo finanziariamente a dura prova dalla pandemia
- 08 agosto 2021
Malagò: «Dura lottare con mani legate, ora piani industriali e ius soli sportivo»
Il Presidente del Coni Giovanni Malagò guarda oltre Tokyo 2020 e spiega perché per lo sport italiano è giunto il momento di cambiare registro
- 14 maggio 2021
Guru Capital rileva Oval Money in liquidazione e da continuità al business
Oval Ldt partecipata dal Gruppo Intesa al 37% è stata messa in liquidazione; attività, asset e i clienti sono passati al fondo di private equity che la fonderà con ETX Capital per dar vita ad una nuova società fintech
- 25 febbraio 2021
Esports, l'OIES lancia il Manifesto Legale per contribuire alla regolamentazione del settore
Tramite i suoi legal partner, l'Osservatorio Italiano Esports si fa portavoce delle istanze sulla regolamentazione del settore Esports in Italia. Nel Manifesto, scaturito a seguito dell'Esports Legal Forum organizzato dall'OIES, si può trovare l'analisi di alcune criticità dell'attuale sistema e delle proposte per migliorarlo
- 22 gennaio 2021
Anche Lexant per l'Osservatorio Italiano Eports
Il Manifesto, promosso dall'Osservatorio Italiano Esports e dai legal partner iscritti al suo network, è il primo tentativo di portare all'attenzione degli stakeholder istituzionali e non i punti da normare per uno sviluppo armonioso del settore
- 30 dicembre 2020
Quanto ha pesato un anno di stadi vuoti sul business del calcio?
Sulla spinta dei mancati introiti dei biglietti (ma non solo) si studiano nuovi format per le competizioni e nuovi modi di strutturare le maggiori entrate per le squadre: i diritti tv
- 13 dicembre 2020
Gabriele Gravina: «Il calcio è un volano, lo Stato incassa 16 euro per ogni euro di aiuti versato»
Il presidente Figc: versati allo Stato oltre 12 miliardi negli ultimi 10anni. «Per ricordare Paolo Rossi possibile anche il premio al capocannoniere di A».
- 21 agosto 2020
Champions, Covid e calcio truccato: scommesse su squadre e partite fantasma
Mentre volgono al termine Europa e Champions League, Europol svela che la criminalità, nel lockdown da Covid-19, ha promosso via web partite inesistenti. I bookmakers ci sono cascati e i giocatori hanno perso fino a 100mila sterline a puntata
- 22 luglio 2020
Il caso Malta tra tante ombre e qualche luce
Molti operatori del gioco online con quote rilevanti di mercato in Gran Bretagna – patria delle scommesse – ma anche in altri Paesi europei, decidono di stabilire la loro sede a Malta. Perché?
- 22 luglio 2020
Neppure la pandemia ferma Cosa Nostra. Sui giochi l'ombra di Matteo Messina Denaro
Le mafie puntano su tutto. E quando si tratta di gioco scommettono tanto sulle reti fisiche quanto sulle piattaforme o le società per il gioco online costituite ad hoc e spesso operanti sul territorio italiano nonostante la sede legale sia all'estero
Game over: così il crimine sbanca lo Stato. Al tempo del Covid spento un sito di giochi al giorno
Tre indizi fanno una prova, affermava Agatha Christie. La nuova inchiesta del format multimediale “Fiume di denaro” rivela l'abbondanza di indizi e di prove che fanno della criminalità – e dei paradisi fiscali di riferimento – il grande player mondiale del gioco d'azzardo, soprattutto online
- 02 luglio 2020
Turismo-golf, binomio utile per l’economia del Belpaese
Il golf sarebbe al 5° posto tra gli sport commercializzati sui mercati dell’intermediazione del turismo verso l’Italia, dopo ciclismo, sci, trekking e calcio.
- 18 giugno 2020
Così la pandemia e il trading online hanno trasformato Wall Street in Las Vegas
Negli Usa molti millennials stanno scommettendo i soldi ricevuti dalle politiche fiscali per far fronte all'emergenza del coronavirus. Puntando le proprie fiches su società popolari ma anche su titoli in crisi come Hertz
- 22 maggio 2020
Dl rilancio, la tassa sulle scommesse può superare il guadagno
Previsto un malus del 111% sul betting exchange, il segmento del settore scommesse dove è previsto che i giocatori possano scegliere se vestire i panni del tradizionale scommettitore oppure anche quello del banco