- 15 gennaio 2022
A Milano Orsini e Branciaroli e le Rane, alla Pergola Guerritore, a Roma Piazza degli Eroi
Iniziamo da Milano dove al teatro Grassi ...
- 12 marzo 2021
Stefano Bollani torna in tv
Ha un programma quotidiano in prime time e la coautrice è Valentina Cenni
- 20 febbraio 2021
Aiuto, Berlusconi mi è diventato interista!
I Cinque Stelle sostengono Draghi, Salvini è europeista, il Pd governa con la Lega e Berlusconi «a volte tifa Inter». Non è la fine delle ideologie: di più
- 26 gennaio 2021
Processi di Norimberga: finalmente online tutto il materiale audio e video
Holocaust Memorial Museum di Washington mette in rete il materiale in audio e video
- 21 gennaio 2021
Musil drammaturgo: in libreria le nuove traduzioni
Per i tipi di Cuepress è in libreria “Robert Musil. Teatro” con le nuove traduzioni delle due commedie e l'inedito Preludio al Mélodrame Lo zodiaco
- 04 maggio 2020
“La ragazza con la Leica” in edicola con Il Sole 24 Ore
Il libro di Helena Janeczek è stato tra i vincitori del Premio Strega e fa parte di una collana di prestigiosi romanzi in vendita con il quotidiano
«La ragazza con la Leica»
Il libro in edicola di Helena Janeczek è uno dei romanzi italiani incoronati dal Premio Strega
- 04 aprile 2020
Marcello, Roberto e l’esercito di medici caduto in guerra contro il virus
La stragrande maggioranza dei camici bianchi caduti era impegnata sul campo: in ospedale, nelle guardie mediche, negli studi da medico di famiglia e nelle Rsa
Brecht: impossibile essere buoni
Gelido straniamento o forte esasperazione emotiva? Totale distacco critico o incalzante aggressività della parola e dell’azione? Ogni approccio al teatro di Brecht è affascinante proprio per i problemi tecnici che pone, per l’eterna questione dell'osservanza o meno delle regole fissate dall’autore.
- 06 maggio 2018
Addio all’attore Paolo Ferrari, tra Brecht e lo spot dei fustini Dash
Se ne va un grande di teatro, cinema, radio, televisione e doppiaggio. A Roma è morto Paolo Ferrari, 89 anni, attore addirittura da 80, nel curriculum interpretazioni per Alessandro Blasetti, Franco Zeffirelli e Elio Petri. Chi è più giovane lo ricorderà per la fiction Rai Orgoglio. Nato a
- 23 aprile 2018
Juve-Napoli, quel dito medio e la rivoluzione «scostumata» di Sarri
«La rivoluzione non è un pranzo di gala», diceva il Grande Timoniere. Non è dunque gradito l’abito scuro, «niente giacca e cravatta» per sedersi al tavolo: meglio una tuta che è la divisa per eccellenza dei movimenti operai del Novecento. Se vi servono chiarimenti sul dress code, chiedete pure a
- 18 febbraio 2018
#La ruota
Non so da dove vengo, / non so dove vado. / Perché, allora, attendo / con tanta impazienza / il cambio della ruota?
- 22 gennaio 2017
#Pensare
Generale, l’uomo fa di tutto. / Può volare e può uccidere. / Ma ha un difetto: / può pensare.
- 02 dicembre 2016
Peuterey punta sui mercati esteri e investe nel digitale
Beato il Paese che non ha bisogno di quote rosa, direbbe forse oggi Bertolt Brecht. Ma serve battersi per una presenza più equa delle donne nel mondo del lavoro e in particolare nelle posizioni apicali? Serve, serve.
- 09 ottobre 2016
Grande fermento di arte e cultura
La scuola di architettura di Bauhaus, nata nel 1919 a Weimar e trasferita a Dessau nel 1925, diventa il simbolo della cultura tedesca durante la Repubblica di Weimar. È la testimonianza più evidente che lo spirito non si può ingabbiare, né umiliare, che il messaggio della bellezza, incarnato in una