- 03 marzo 2022
Stragi del ’93: indagata una donna per l’attentato di via Palestro a Milano
La donna è sospettata di aver guidato e parcheggiato la Fiat Uno imbottita di tritolo che nella notte tra il 27 e 28 luglio a Milano esplose in via Palestro uccidendo cinque persone e causando danni ingenti al Padiglione d’arte contemporanea.
- 20 febbraio 2022
Teo Luzi: «Prossimità e vicinanza, la mafia finirà ed è decisivo il fattore culturale»
A tavola con il comandante generale dell’Arma dei Carabinieri nella caserma dell’Uditore a Palermo, ricavata dalla villa dove Totò Riina ha vissuto fino alla cattura del 15 gennaio 1993
- 29 gennaio 2022
Mattarella, il bis al Quirinale non voluto ma accettato
Il padre ministro, il fratello ucciso dalla mafia, la carriera parlamentare con la Dc e gli incarichi di Governo. Giudice costituzionale e poi l’elezione al Colle
- 16 ottobre 2021
Duro colpo alla mafia corleonese: sequestri e confische per 4 milioni di euro
L’operazione riguarda anche il nipote e il fratello di Totò Riina. Tutti avevano favorito la latitanza del boss Bernardo Provenzano
- 10 febbraio 2021
Cosa Nostra di New York torna ago della bilancia negli affari di mafia in Sicilia
Le operazioni di inizio 2021 in Sicilia e nella “Grande Mela”, confermano il tentativo di alleanze tra i siciliani e gli “scappati” negli Usa e il ruolo finanziario esercitato dalla famiglia Gambino per riciclare nell'isola
- 08 ottobre 2019
Dal bambino sciolto nell’acido alla strage di Capaci: chi è Giovanni Brusca
Dopo l’arresto di Salvatore Riina e Leoluca Bagarella, Bernardo Provenzano lo indica come nuovo capo dei Corleonesi. Si è autoaccusato di oltre 150 delitti, tra i quali la strage di Capaci, l’omicidio del giudice istruttore Rocco Chinnici e del tredicenne Giuseppe Di Matteo
- 04 ottobre 2019
Dalla Procura di Roma al Tribunale del Vaticano: chi è Giuseppe Pignatone
Dalle procure di Palermo e Reggio Calabria a quella Roma: chi è Giuseppe Pignatone, il nuovo presidente del Tribunale Vaticanom che ha indagato su mafia, reati finanziari ma anche sul caso di Manuela Orlandi, mandato in archiviazione
- 05 febbraio 2019
Pignatone, 45 anni in magistratura: dalle indagini sulla ’ndrangheta al nord alla Cupola di Roma
È il magistrato che ha smentito le tesi negazioniste degli ultimi decenni, dimostrando con prove confermate dalla Corte d’Appello che la mafia a Roma c’è ed opera a più livelli. Oggi è il compleanno professionale del procuratore capo Giuseppe Pignatone. Il 5 febbraio 1974 è stato nominato in
- 12 novembre 2018
Così la mafia ha messo le mani su ciò che mangiamo
Giuseppe Antoci aveva ricevuto minacce più di una volta. «Finirai con la gola tagliata» avevano scritto su un biglietto, mettendo insieme singole lettere tagliate a caso da giornali e riviste.Nel maggio 2016 si sono fatti vivi. Antoci, all’epoca presidente del Parco Nazionale dei Nebrodi, area
- 31 ottobre 2018
Figlie di famiglie sfasciate
Dopo i funerali, torniamo sul caso di Desireé Mariottini ...
La Corte di Strasburgo condanna l’Italia per il 41bis all’«ultimo» Provenzano
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia perché decise di continuare ad applicare il regime duro carcerario del 41bis a Bernardo Provenzano, dal 23 marzo 2016 alla morte del boss mafioso. Secondo i giudici, il ministero della giustizia italiano ha violato il diritto di Provenzano a
- 28 maggio 2018
Piersanti Mattarella, ecco chi era il fratello del capo dello Stato ucciso dalla mafia
Fu lui a tirarlo fuori da quella macchina. Lui a sorreggergli la testa. Lui poi ad annunciare che non c’era più nulla da fare. La vita del futuro capo dello Stato sterzò proprio quel 6 gennaio 1980, quando toccò a lui, a Sergio Mattarella, abbracciare il corpo morente del fratello Piersanti, come