- 06 marzo 2016
«Per stabilizzare la Libia non servono guerre lampo»
È in contatto continuo con l’Unità di crisi sugli sviluppi della situazione a Sabrata e per il rientro dei due tecnici della Bonatti liberati venerdì. Sente su si sé tutto il peso e la responsabilità di queste ore misurando bene le parole e, più ancora, le decisioni che ci si attende da un Paese in
- 18 dicembre 2015
Agreement on a New Libyan State
Are we moving toward a new military intervention in Libya? Skhirat, where yesterday an agreement was signed for a new government of a national unity government, is a historic place. Here, in 1971, cadets from Ahermoumou base opened fire during celebrations at the royal palace. They killed 200
- 17 dicembre 2015
Svolta in Libia, firmata intesa per governo di unità nazionale (con l’incubo dell’Isis)
Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della nascita della primavera araba, la Libia, uno dei paesi che più ha risentito di quel movimento dal basso scoppiato il 17 dicembre 2010, tenta la pace. Il 17 dicembre di cinque anni fa iniziava la rivolta in Tunisia con il giovane ambulante Mohammed
- 03 novembre 2015
Libia, a Tripoli rapito un ministro
Non c’è pace nella Libia tagliata in due, con la Tripolitania da una parte e il governo di Tobruk riconosciuto dalla comunità internazionale dall’altra. Dopo le profanazioni del cimitero italiano a Tripoli, dalla storica capitale arriva adesso un’altra notizia: una milizia armata ha rapito ieri il
La Libia è il banco di prova dell’Italia
Il 2015 sarà forse ricordato come l'anno in cui un governo italiano prese in considerazione l'opportunità di cambiare un pilastro della politica estera e di difesa nazionale: da una tradizionale presenza attiva ma defilata nelle retrovie dei conflitti sempre più frequenti, alla partecipazione
- 09 ottobre 2015
Per le fazioni libiche il governo di unità nazionale è prematuro
Questo Governo non s’ha da fare! Dopo mesi di divisioni e aspre divergenze, su una cosa molti parlamentari delle riottose fazioni libiche sembrano d'accordo: il Governo di unità, annunciato dalle Nazioni Unite, piace davvero poco. Arriva troppo presto. È prematuro. E già scricchiola, ancora prima
Libia, raggiunto accordo su governo. Gentiloni: «Tappa importante, l’Italia darà sostegno per la pace»
Le delegazioni libiche hanno raggiunto un'intesa sul nuovo governo unitario libico, che ora sarà al vaglio di Tobruk e Tripoli. Lo ha annunciato il rappresentante speciale dell'Onu per la Libia, Bernardino Leon, in Marocco. Fayez Serraj il nome del premier. “Speriamo che questa lista di nomi possa
- 30 settembre 2015
Migranti, Gentiloni all'Onu: per lotta efficace a scafisti serve risoluzione su Libia
NEW YORK - L'Italia è da molti mesi impegnata nella lotta ai trafficanti di esseri umani, ha salvato l'anno scorso più di 100 mila migranti nel canale di Sicilia e guida l'operazione “Eunavfor Med”. Ma per fare davvero il salto di qualità serve una risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'Onu
- 27 settembre 2015
Raid Siria: Renzi lascia solo Hollande
NEW YORK – Nel 2011 l'ex premier Silvio Berlusconi si piegò - anche se malvolentieri - a una decisione già presa dal presidente francese Nicolas Sarkozy e partecipò ai raid aerei contro le truppe di Gheddafi. Ma l'implosione politica della Libia in una miriade dio tribù dopo le prime elezioni
Renzi: raid francesi? Evitare una Libia bis
«Bisogna evitare che si ripeta una Libia bis». Lo ha detto il premier Matteo Renzi da New York, rispondendo ad una domanda sui raid anti Isis compiuti oggi dalla Francia in Siria. «La posizione italiana è sempre la stessa - ha aggiunto - non facciamo blitz e strike» ma collaboriamo con la
- 24 settembre 2015
Mogherini: operazione Ue antiscafisti al via 7 ottobre
«La fase due dell'operazione europea (Eunavfor) contro i trafficanti di migranti inizierà il 7 ottobre. La decisione politica è presa, gli asset sono pronti». Lo ha detto l'Alto rappresentante della Politica estera Ue, Federica Mogherini, in visita a Roma al quartier generale dell'operazione
- 14 settembre 2015
Forza militare contro gli scafisti, che cosa prevede la missione Ue
I 28 hanno dato il via libera formale per l'avvio della Fase 2 dell'operazione navale Eunavfor Med che prevede il contrasto agli scafisti nel Mediterraneo. La proposta è passata come “punto A” (senza discussione) nel Consiglio Affari Generali. L'operatività della flotta guidata dall'ammiraglio
- 11 settembre 2015
Migranti, Orban: dal 15 settembre in Ungheria gli illegali saranno arrestati
Dal 15 settembre, quando entrerà in vigore la nuova normativa più restrittiva sull'immigrazione, i migranti che entreranno illegalmente in Ungheria saranno arrestati. Lo ha confermato il premier Viktor Orban, citato dai media serbi. Parlando ai giornalisti a Budapest, Orban ha elogiato l'operato
- 01 settembre 2015
Immigrazione, Corte Strasburgo condanna Italia per espulsioni. Altre quattro vittime nel Canale di Sicilia
La Corte europea per i diritti umani ha condannato l’Italia per aver violato i diritti di 3 immigrati clandestini tunisini nel settembre 2011 (governo Berlusconi IV, Roberto Maroni ministro dell’Interno). Salvati in mare, detenuti nel centro di Lampedusa ed espulsi in base all'accordo bilaterale
- 26 agosto 2015
Libia, prove tecniche di mobilitazione contro l’Isis a Sirte. Ma per far cosa?
Ciclicamente torna a balenare l'ipotesi di un intervento militare internazionale in Libia, a guida italiana e su mandato delle Nazioni Unite. Una possibilità a cui sembra credere il governo italiano anche se un'intesa tra i libici pare ancora lontana e non è chiaro quale sarebbe il compito di una
- 12 agosto 2015
Libia, il premier Al Thinni annuncia le dimissioni
Il primo ministro libico Abdallah Al Thinni ha annunciato le proprie dimissioni. «Rassegnerò le mie dimissioni al Congresso», ha detto nel corso di un'intervista al canale televisivo «Lybia channel». Fino a oggi Thinni aveva governato da Baida, citta all'est, poiché Tripoli è in mano a