- 03 ottobre 2021
Morto Bernard Tapie: ex ministro, uomo d’affari, patron dell’Olympique Marsiglia
Aveva 78 anni. È stato presidente dell’Olympique Marsiglia, con lui prima squadra francese a diventare campione d’Europa. Camera ardente allo stadio Velodrome
- 06 luglio 2020
Francia, al via il nuovo governo. Le Maire resta all’Economia
Barbara Pompili, ex ecologista, diventa numero due per contrastare l’onda verde. Dupond-;oretti, nemico della Le Pen, alla Giustizia. Il laicissimo Darmarin, di origini algerine, agli Interni
- 02 luglio 2019
Christine Lagarde, l’avvocato d’affari dal Fmi alla Bce
Il direttore dell’Fmi non è un’esperta di politica monetaria, ma ha saputo gestire crisi economiche importanti, da quella greca a quella Argentina, e vanta un’importante rete di conoscenze e rapporti internazionali
- 09 febbraio 2019
Dietro i Gilets gialli l’ombra di Bernard Tapie
È come un’ombra che appare e scompare. Tormenta i Gilets Jaunes, li divide, ne asseconda una parte, quella con cui il vicepremier Luigi Di Maio cerca un accordo, la sostiene, anche. È l’ombra di Bernard Tapie, discusso e controverso uomo d’affari francese, ex proprietario di Adidas, ex deputato
- 08 febbraio 2019
Italia-Francia, la mossa di Macron per riunificare la Nazione
È una crisi delicata. Il richiamo dell’ambasciatore francese in Italia, sia pure «per consultazioni» è una decisione davvero grave per il governo di Parigi che ha così voluto manifestare tutto il suo disappunto per il comportamento dell’Italia, e soprattutto per il rapporto che il vicepremier Luigi
- 11 febbraio 2018
Dalla Lazio all’Ajax: c’è futuro per le grandi decadute del calcio europeo?
«Metteteci tutti voi stessi!», incita un grande striscione dietro una porta. Ma in una fredda notte mediterranea invernale, lo stadio Velodrome dell’Olimpique Marsiglia (che ha una capienza di 67mila posti) è a dir tanto mezzo pieno per la partita contro il Troyes. La squadra del Marsiglia, nota a
- 12 dicembre 2016
Lagarde a processo in Francia per il caso Tapie, rischia fino a un anno di carcere
PARIGI. Si apre oggi a Parigi – nella stessa sala dove nel 1793 Maria Antonietta venne giudicata per aver “dilapidato i beni della Francia” – il processo della Corte di giustizia della Repubblica (l'istanza che si occupa dei procedimenti nei confronti di ministri o ex ministri) alla direttrice del
- 22 luglio 2016
La Cassazione francese conferma: Lagarde rinviata a giudizio
La Corte di Cassazione francese ha respinto il ricorso di Christine Lagarde e ne ha confermato il rinvio a giudizio. La direttrice dell’Fmi sarà processata dalla Corte di giustizia della Repubblica, il tribunale che giudica in Francia i ministri nell’esercizio delle loro funzioni, con l’accusa di
- 21 gennaio 2016
Christine Lagarde verso la riconferma alla guida del Fmi
FRANCOFORTE – Il direttore del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, si avvia verso la riconferma nell'incarico per un altro mandato quinquennale,
Christine Lagarde (Fmi) rinviata a giudizio in Francia
Il numero del Fondo monetario internazionale Christine Lagarde è stata rinviata a giudizio in Francia. La notizia è stata riportata dal sito Mediapart. L’accusa nei suoi confronti è di «negligenza» all’epoca in cui era ministro delle Finanze francese nell’arbitrato concluso con il pagamento di 404
- 18 marzo 2015
Parigi, svolta anticorruzione
Nell'ultima classifica di Transparency International sulla “percezione della corruzione”, presentata all'inizio di dicembre, la Francia si colloca al 26° posto, alla pari con Estonia e Qatar, perdendo quattro posizioni rispetto al 2013 e otto rispetto al piazzamento migliore mai ottenuto: il 18°,
- 27 agosto 2014
Caso Tapie, Lagarde indagata per «negligenza»: non mi dimetto
Grattacapi giudiziari in vista per la direttrice generale del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, finita sotto accusa in Francia per una
- 02 luglio 2014
Tentata corruzione, fermo per Sarkozy
Avrebbe avuto informazioni su inchieste che lo riguardavano in cambio dell'appoggio a un giudice - PRIMA VOLTA - Una misura di questo tipo non era stata mai adottata per un ex presidente L'indagine è partita dalle intercettazioni telefoniche