- 22 ottobre 2018
Perché scrivere? In libreria gli scritti critici di Philip Roth
Le scritture critiche dei narratori sono sempre benvenute. Ci informano sui libri che hanno amato, sulle loro abitudini professionali, sulla loro vita, e talvolta ci permettono perfino una comprensione più sicura delle loro invenzioni. Ma c’è anche un altro elemento, una garanzia. Il narratore che
- 18 dicembre 2015
I lettori forti non sanno leggere
Quando ci piace qualcosa, cerchiamo di impararla meglio. È ovvio nel caso delle attività manuali, pratiche: lo sport, la cucina, il fai da te. Leggere forse non è un'attività pratica, ma è indubitabile che spetti al lettore ricostruire la scatola di componenti che è il libro, e che quindi il
- 20 agosto 2015
Il Grande Romanzo Americano (e la caricatura nostrana)
C'è una fotografia del 2006, scattata a Capri durante il festival Le Conversazioni, che è tipo la Leopolda della letteratura angloamericana. A destra e a sinistra dei due ideatori della manifestazione, Antonio Monda e Davide Azzolini, ci sono cinque giovani scrittori, rappresentanti di una nuova
- 24 febbraio 2015
L'effimero e la bellezza della vita
Un rossetto, un vestito, un pettegolezzo, un ballo: sono le piccole cose a ricordarci che siamo vivi Certe sere ti guardo e so che cosa stai pensando. «Tutto è inutile, il vuoto sarebbe bastato»: è una frase che mio marito ha ripetuto spesso negli ultimi quindici anni. Io mi innervosisco, lui
- 18 gennaio 2015
Nei lager musiche per sopravvivere
Il pianista ha raccolto la memoria musicale dei campi nazisti. All'Auditorium di Roma il concerto per ricordare Voci yiddish, rom e celebri interpreti come Ute Lemper ripescheranno dall'enciclopedia discografica «KZ Music». Erano i suoni di quei giorni
- 28 luglio 2014
"Dei delitti e delle pene": Giuliano Pisapia interpreta Cesare Beccaria
Giuliano Pisapia, giurista, dà voce al Marchese in "un'intervista impossibile" in cui si riflette sull'attualità dell'opera
- 24 aprile 2014
Non è mica da questi particolari
Per la letteratura americana, lo sport è una cosa seria. Philip Roth, Don DeLillo e Bernard Malamud hanno ambientato i loro romanzi nel mondo del baseball (e
- 21 maggio 2011
Oggi al via «Racconti d'autore», le più belle short story della letteratura
Domani al via «Racconti d'autore», le più belle short story della letteratura - GIOIELLI DI SCRITTURA - Un'ora di lettura per entrare nel mondo dei più geniali narratori che si sono cimentati con l'arte delle storie brevi
- 17 febbraio 2011
Da Malamud gli affascinanti ritratti di un pittore fallito
Arthur Fidelman, pittore fallito per sua stessa ammissione, arriva in Italia per completare una monografia critica su Giotto di cui ha scritto il primo