Bernard Cazeneuve
Trust project- 13 dicembre 2024
Francois Bayrou nominato primo ministro francese. Macron: «Ora dialogo per la stabilità»
È stato un esito incerto fino all’ultimo istante. François Bayrou è sempre stato, in questa crisi di governo il candidato favorito, ma nel giorno della nomina le cose sembravano essersi complicate. Ricevuto all’Eliseo alle 8.30 del mattino, ne è uscito da una porta laterale dopo un’ora e tre
- 12 dicembre 2024
Francia, il nuovo premier è Bayrou
Il nuovo premier della Francia è François Bayrou. Lo annuncia l’Eliseo. Smentite le voci della mattinata secondo cui il colloquio tra Macron e Bayrou non era andato bene e anche le voci di stampa secondo cui non sarebbe stato lui primo ministro. Macron ha nominato primo ministro Bayrou dopo lunghe
- 05 dicembre 2024
Francia, Barnier si dimette. Macron verso la scelta del nuovo premier, riflettori su Bayrou
Il primo ministro francese Michel Barnier ha rassegnato le sue dimissioni e quelle del governo al presidente della Repubblica Emmanuel Macron, che lo ha ricevuto all’Eliseo, all’indomani della mozione di sfiducia che ha messo fine all’esperienza del suo governo. Dopo un’ora di colloquio avuta con
- 04 dicembre 2024
Francia, Le Pen e la sinistra affondano il governo Barnier dopo solo tre mesi
«Ognuno è responsabile di tutti. Ognuno è solo responsabile. Ognuno è solo responsabile di tutti». Michel Barnier cita lo scrittore aviatore Antoine de Saint-Exupéry nel suo discorso finale, prima della caduta: l’Assemblée ha votato ieri la censure contro il suo governo, con il Rassemblement
- 07 settembre 2024
La sfida di Macron: ricostruire sulle macerie del macronismo
Disarticolare, continuamente, il quadro politico. A giudicare dai fatti, infilati l’uno dopo l’altro come perle in una collana, sembra essere stato questo, dal momento della sua candidatura e fino a oggi, alla nomina di Michel Barnier come primo ministro, il compito che si è dato il presidente
- 03 settembre 2024
Francia: a rischio gli obiettivi di bilancio 2024 e 2025
Obiettivi a rischio. La Francia, sulla quale già pende una procedura europea per disavanzo eccessivo, potrebbe mancare gli impegni presi sul bilancio con la Commissione europea. Il deficit del 2024 potrebbe raggiungere - in assenza di manovre correttive - il 5,6%, contro un obiettivo del 5,1%. Il
- 01 settembre 2024
Francia: Cazeneuve da Macron all’Eliseo per le consultazioni
L’ex primo ministro socialista, Bernard Cazeneuve, ha incontrato questa mattina Emmanuel Macron all’Eliseo. L’appuntamento è il primo di una serie, che il presidente Emmanuel Macron ha fissato per giungere alla nomina di un nuovo premier.
- 27 agosto 2024
Francia: la sinistra contesta Macron che prosegue le consultazioni
La sinistra radicale francese insorge. Il rifiuto del presidente Emmanuel Macron di nominare prima ministra Lucie Castets perché desse vita a un governo di minoranza del solo Nouveau front populaire (Nfp) ha spinto La France Insoumise a fare un appello alle organizzazioni giovanili per una
- 26 agosto 2024
Macron respinge l’ipotesi di un governo di sinistra: stabilità istituzionale in primo piano
Emmanuel Macron ha detto no. Il presidente francese, che sta cercando di scegliere un primo ministro che non sia schiacciato in pochi giorni da un voto di censure, di sfiducia, dell’Assemblée, ha respinto la richiesta del Nouveau front populaire di nominare Lucie Castets e dar vita a un governo di
- 05 luglio 2024
Francia, ecco perché Cazeneuve e Bertrand sono i due scenari principali per Macron
Il presidente francese Emmanuel Macron ha ricevuto il 2 settembre - all’Eliseo - Bernard Cazeneuve nell’ambito delle sue consultazioni in vista della nomina del nuovo primo ministro.
- 09 dicembre 2022
Mazzette dal Qatar al Parlamento Ue, «sacchi di banconote» a casa della vicepresidente Kaili
Dopo il ritrovamento di 600mila euro a casa dell’ex europarlamentare Panzeri, denaro trovato anche nell’abitazione della vice presidente dell’Eurocamera Eva Kaili, ora agli arresti. Board della Ong di Panzeri si dimette in massa
- 20 aprile 2017
Spari su Champs Elysées: uccisi un poliziotto e l’assalitore
PARIGI. Attacco terroristico nel cuore di Parigi. In uno dei luoghi più simbolici della capitale francese, gli Champs Elysées. Alla vigilia del voto per il primo turno delle elezioni presidenziali, domenica. Verso le nove, secondo le prime ricostruzioni, un’auto con due persone a bordo si è
- 21 marzo 2017
Francia, contratti a familiari portano a dimissioni ministro dell’Interno
I contratti da assistenti parlamentari ai familiari dei deputati francesi hanno fatto un’altra vittima illustre. Ieri pomeriggio si è dimesso il ministro dell’Interno Bruno Le Roux, dopo le rivelazioni sul lavoro delle due figlie in qualità di sue collaboratrici tra il 2009 e l’anno scorso, quando
- 03 marzo 2017
Atene chiede 3 miliardi alla Banca Mondiale per 100mila posti di lavoro
La Grecia del premier Alexis Tsipras ha chiesto alla Banca mondiale - l’ente gemello del Fondo monetario internazionale, che in questo momento non partecipa al terzo piano di aiuti - un prestito da tre miliardi di euro per finanziare un piano speciale di rilancio dell'occupazione. Lo riporta in
- 10 febbraio 2017
Montpellier, quattro arresti. Preparavano attentato a Parigi
Quattro persone, tra cui una ragazza di 16 anni, sospettate di voler perpetrare un attacco a Parigi sono state fermate a Montpellier. Il blitz ha «permesso di sventare un progetto di attentato imminente», ha detto il ministro dell'Interno, Bruno Le Roux. «Siamo di fronte a una minaccia terroristica
- 07 febbraio 2017
Quattro poliziotti fermati per violenze e stupro verso un 22enne, si infiamma la banlieue parigina
Il timore di una nuova rivolta nelle periferie si riaffaccia in una Francia che non ha certo dimenticato quella del 2005, quando le “banlieues” vennero messe a ferro e fuoco.La miccia – in un Paese alle prese con una confusa e incerta campagna elettorale, dove la tensione sociale è altissima, il
- 20 dicembre 2016
Trump: orribile attacco terroristico. Gauck: serata terribile per il Paese
Se le autorità tedesche stanno lavorando, con grande cautela, sul presupposto che il camion che ha ucciso ieri 12 persone e ferito altre 48 a Berlino sia stato dirottato per essere deliberatamente diretto contro il mercatino di Natale nel centro della città, nelle reazioni internazionali alla