- 03 dicembre 2020
I Ritratti d’artista della Domenica de IlSole24Ore
“La Galleria dei Ritratti. Storie di artisti, studiosi, mercanti, collezionisti e falsari” di Marco Carminati è in edicola da sabato 5 dicembre
- 13 marzo 2020
Una creatura di Henry James
Il libro di Gottardo Pallastrelli, Ritratto di signora in viaggio, racconta la vita della cosmopolita americana Caroline Fitzgerald
- 03 marzo 2020
Tattiche tattili
Ma che genio, l’affascinante storico dell’arte Bernard Berenson (1865-1959) ad avere intuito come le ragioni profonde che rendevano così attraente la pittura italiana rinascimentale per un pubblico americano, giovane e carnale, fossero i Valori Tattili («Florentine Painters of the Renaissance»,
- 24 luglio 2019
Marisa Berenson in quel di Weimar
E' proprio lei, l'algida signora del Barry Lyndon di Kubrik, la sensibile moglie del professor von Aschenbach in Morte a Venezia di Visconti, la fotomodella di tante copertine ormai storiche di Vogue. Marisa Berenson, per la quale davvero si potrebbe usare il termine di “icona” visto che il suo
- 28 dicembre 2018
Pollak, mercante scomparso
Era un uomo famoso, oggi sconosciuto, Ludwig Pollak. Nato nel ghetto di Praga nel 1868 in un alloggio poverissimo e non riscaldato, i genitori ebrei osservanti, negozianti di tessuti antichi. Tutto ciò non impedì al giovane di seguire studi universitari approfonditi all’Università di Vienna, dove
- 30 novembre 2018
Lorenzo Lotto, pittore «dell’animo umano»
Nel 1549 Lorenzo Lotto , privo di patroni, a corto di soldi, mise all'asta 47 quadri. Riuscì a venderne solo sei. “L'arte non mi ha fatto guadagnare quello che mi è costata,” scrisse amareggiato l'artista veneziano, che finì i suoi giorni in povertà. Dopo la morte nel 1556 rimase nell'oscurità per
- 12 marzo 2018
Case Museo, il Castello di Rivoli indaga la reciprocità tra musei e collezionismo
È da sempre il sogno dei più grandi collezionisti d'arte quello di trasformare la propria dimora in un museo. Aprire quelle stanze private, segrete e inaccessibili e rendere pubbliche e fruibili ai cittadini quelle preziose raccolte di dipinti, oggetti d'antiquariato o opere d'arte contemporanea,
- 11 dicembre 2017
Bembo, tra quadri e belle donne
C’è una bellissima storia d’amore e di poesia, di ritratti e di messaggi segreti, che si dipana fra Quattro e Cinquecento tra Venezia e Firenze, e vede coinvolti Bernardo Bembo (il padre di Pietro), il giovane Leonardo da Vinci, i poeti del circolo di Lorenzo il Magnifico e i filosofi che, come
- 10 dicembre 2017
Bembo, tra quadri e belle donne
C’è una bellissima storia d’amore e di poesia, di ritratti e di messaggi segreti, che si dipana fra Quattro e Cinquecento tra Venezia e Firenze, e vede coinvolti Bernardo Bembo (il padre di Pietro), il giovane Leonardo da Vinci, i poeti del circolo di Lorenzo il Magnifico e i filosofi che, come
- 20 ottobre 2017
Emozioni spaziali
Alcuni anni fa, in un laboratorio dell’École Polytechnique Fédérale di Losanna (EPFL), alcuni ricercatori condussero un esperimento in cui fu chiesto ai partecipanti di stare in piedi in mezzo a due pareti mobili e di indossare dei visori nei quali osservavano le immagini delle loro schiene
- 03 luglio 2017
La Boston University mappa sul web il movimento delle opere d’arte
Che i grandi capolavori dell'arte nel corso dei secoli abbiano affrontato lunghissimi, rocamboleschi viaggi, percorrendo strade insidiose, fiumi, mari, oceani al fine di raggiungere le dimore dei loro committenti o le avide mani dei collezionisti, attraversando Paesi lontanissimi con i mezzi più
- 15 maggio 2017
Tutte le donne di Berenson
Roberto Longhi (1890- 1970) e Federico Zeri (1921-1998) sono stati due celebri storici dell’arte del Novecento, ma nonostante la loro chiara fama un singolare destino li accumuna: nessun biografo italiano o straniero s’è sentito in obbligo di tratteggiare in un libro a tutto tondo la vita e la
- 23 ottobre 2016
Lotto a Monte San Giusto
Un giorno del 1895 il trentenne Bernard Berenson è a Monte San Giusto, nella Marca di Macerata, di fronte alla immensa Crocifissione di Lorenzo Lotto (quasi cinque metri di altezza, quasi tre di larghezza) che sta nella chiesa di Santa Maria in Telusiano. Fu lui a capire per primo, scrivendone
- 03 luglio 2016
Caterina Marcenaro, la zarina di Genova
Novantasei scalini. Tanti ne deve salire Caterina Marcenaro all’età di 65 anni, con la fidata cameriera Ada al suo fianco, per raggiungere l’appartamento nella mansarda di Palazzo Rosso, dopo che le vengono sottratte le chiavi dell’ascensore. Si chiude con toni desolanti la lunga reggenza della
- 24 maggio 2015
Al Warburg hanno vinto i libri
Una visita al Warburg Institute, «dove ‘l sì suona», perché qui, nel cuore di Bloomsbury, si parla anche italiano, mi ha fatto capire perché questa piccola
- 24 novembre 2014
I sublimi ritratti di Moroni
Può sorprendere che buona parte dei magnifici ritratti di Giovanni Battista Moroni (ca. 1520 - ca. 1580) si trovino fin dal tardo Ottocento in Paesi
- 28 settembre 2014
I critici d'arte ritratti da Arbasino
Dal «malinconico» Federico Zeri al «giovanile» Giuliano Briganti passando per Longhi, «maestro di stile» - Altri medaglioni sono dedicati ad Anna Banti (la «Banteuse»), ai cicalecci di Cesare Brandi, al pio e contraddittorio Testori e al «prazzesco» Mario Praz
- 24 agosto 2014
Gli autoritratti scarseggiano
In Italia le biografie non hanno mai riscosso molto successo: diari, memorie, epistolari e racconti autobiografici non sembrano accendere la fantasia