- 04 gennaio 2019
Il business dei titoli che diventano liberi
Lo hanno chiamato «Public Domain Day» e il motivo è presto detto. Ogni anno, a far data dal 1° gennaio, i diritti di molte opere perdono lo status di protezione – e, va ribadito, che, per quanto lo si possa aggiornare e rivedere, il diritto d’autore è il caposaldo della nostra cultura – entrando
- 30 luglio 2017
#Noia
La mia parrocchia è divorata dalla noia. Come tante altre parrocchie! La noia le divora sotto i nostri occhi e noi non possiamo farci niente. Qualche giorno forse saremo vinti dal contagio.
- 27 maggio 2017
I morbosi critici di Walter Siti
Non mi pare che l’ultimo romanzo di Walter Siti Bruciare tutto (Rizzoli, Milano, pagg.372, € 20) sia stato letto con la dovuta attenzione, privilegiando invece pettegolezzi e morbosità di vario genere solo in minima parte giustificati dal libro (dalla visione pansessualista gay che è uno dei pochi
- 16 aprile 2017
Walter Siti, le domande che non lasciano intatti e una conversione estrema
Quando leggiamo narrativa contemporanea tendiamo spontaneamente a immaginarla come una categoria unitaria, al cui interno c’è il bello, il meno bello e il brutto. Ogni tanto appaiono dei libri che ci ricordano che non è proprio così.
- 31 gennaio 2017
«Révolté» contro il banale
Signor Ambasciatore di Francia, autorità tutte, signore e signori, amici e ospiti di questa splendida sede storica, questo è per me un momento di grande emozione perché costituisce la meta inattesa di un lungo itinerario condotto seguendo le varie strade di un orizzonte che ho sempre amato. Questa
- 31 luglio 2016
Cercare lo Spirito nelle lettere
Marco Ballarini, docente di Teologia e Letteratura alla Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, dottore della Biblioteca Ambrosiana, monsignore del Duomo di Milano, si potrebbe definire un letterato. Avrebbe vissuto benissimo nel Settecento, quanto Muratori stava attendendo alle sue
- 08 luglio 2016
I nuovi saperi del servizio pubblico
Ho un lontano motivo per ringraziare chi ha pensato a un dibattito sul Servizio pubblico, fino a oggi percepito coma a una sorta di assistenza sociale riguardante le cose pratiche della nostra vita, singola e collettiva, fondate sull’utilità di sapere che tempo fa, se il week-end è agibile, quando
- 26 giugno 2016
Estate dell’assoluta giovinezza
Nel 1936 lo scrittore francese Georges Bernanos si trova a Palma de Maiorca, dove risiede da qualche anno con la famiglia. È uomo legato alla destra, di inclinazioni monarchiche e fervente cattolico. Quando il colpo di stato del generale Franco contro la Repubblica spagnola scatena la guerra civile
- 25 gennaio 2015
Un fedele contestatore
Una religiosità in cui Dio è il problema e non la soluzione e trova il senso nel «fare» e nell’«esigenza di razionalità»
- 28 dicembre 2014
Chi ha fatto voto di vastità
Raccolti in volume i saggi dei domenicani Yves Congar e Timothy Radcliffe. E del sacerdote Angelo Casati
- 05 novembre 2014
Il premio Goncourt va alla Salvayre
Il Goncourt, il più prestigioso dei premi letterari di Francia, è stato assegnato oggi alla scrittrice Lydie Salvayre per “Pas pleurer”.
- 05 febbraio 2014
La morte di Eugenio Corti e il silenzio (ingiusto) sulla sua opera
Il successo di uno scrittore e il silenzio sulla sua opera possono convivere per anni e lasciare a stagioni future possibili riscoperte e rivalutazioni da
- 12 gennaio 2014
Povero, folle Francesco
«Tutto è miracolo», grida il Francesco di Nikos Kazantzakis. Lo ripeterà, dal suo letto di morte, il povero parroco di campagna di Bernanos, non meno afflitto
- 25 agosto 2013
«Questo immenso cinema»
Le interviste in cui il grande regista francese Robert Bresson riflette sulla sua arte, sulla letteratura, sulla vita. Omaggi ai maestri e ricerca costante di ciò che ci è ignoto
- 02 giugno 2013
Nell'amore l'inizio e la fine
I cento anni dalla nascita dello scrittore parigino, cattolico appassionato che ebbe successo in vita ma ora è caduto nell'oblio
- 27 maggio 2013
Enzo Bettiza e la ‘distrazione' che cambia i nostri destini
Un libro tira l'altro - All'inizio del nuovo millennio, all'età di novant'anni, Peter Jarkovich traccia un bilancio della propria vita
- 19 maggio 2013
Nell'arcobaleno di Etty
I diari paralleli della Hillesum e di Teresa di Lisieux: due grandi donne unite da una fede profonda e vera
- 30 dicembre 2012
È peccato sostenere Franco
Documenti emersi dagli archivi Vaticani rivelano che il fondatore del Partito Popolare capì fin da subito la frattura nel mondo cattolico provocata dalla guerra in Spagna - Esiliato a Londra, nelle lettere scambiate con gli «amici spagnoli», avvertì netta l'avanzata del nazifascismo, ma diffidava dei repubblicani