- 06 settembre 2021
Correnti e lottizzazione, la morsa che stritola il Csm e la giustizia italiana
Il fortino inespugnabile della lottizzazione ha alimentato delle nomine in cui troppo spesso l’appartenenza e la fedeltà hanno pagato più del merito in un sistema sempre più sindacalizzato
- 19 luglio 2021
G8 Genova, da Carlo Giuliani a Placanica: 18 volti e storie di quei giorni drammatici
Dalle oltre 200mila persone che dicono no alla globalizzazione, alle violenze dei black bloc e della polizia, l’eredità di quanto è accaduto a vent’anni di distanza
- 01 luglio 2021
Ponte di Messina, il sì a un odg alla Camera rispolvera la storia infinita del progetto nato 50 anni fa
Il governo si è impegnato a realizzare un collegamento stabile, veloce e sostenibile, estendendo la rete dell’alta velocità fino alla Sicilia
- 12 febbraio 2021
Chi è Giancarlo Giorgetti, il leghista bocconiano nuovo ministro dello Sviluppo economico
Giorgetti è l’uomo che ha gestito tutti i passaggi delicati del Carroccio da vent’anni a questa parte. È lui che ha le chiavi della macchina-Lega, che guida avendo accanto il leader Salvini come navigatore
- 28 dicembre 2020
Manovra, ok atteso entro il 30. Così in ritardo solo nel 2004 e nel 2018
L’iter quest’anno è proceduto in modo molto lento: l’ok della Camera, la prima lettura, è arrivata solo il 27, la prima volta dopo Natale
- 10 giugno 2020
Dagli scontri tra francesi e garibaldini alla visita di George W. Bush, alla tenda di Gheddafi: il Casino del Bel Respiro testimone di oltre un secolo e mezzo di storia
Questa villa di ispirazione palladiana che sorge lungo le arcate dell’Acquedotto Traiano è stata protagonista di uno dei principali capitoli della storia del Risorgimento, quello della Repubblica romana. Fino a diventare sede di rappresentanza durante le visite di Capi di Stati e di Governo
- 09 gennaio 2020
La cura dimagrante dei ministeri: 20 anni di fusioni e ripensamenti
Lo spacchettamento del ministero dell’Istruzione e Università e ricerca in due distinti dicasteri, deciso dal Governo Conte II, è solo l’ultimo atto della lunga storia dell’architettura amministrativa dell’esecutivo cominciata esattamente 20 anni fa con una delle riforme Bassanini
- 27 novembre 2019
Manovra in ritardo, verso l’ok sotto le feste: così solo nel 2018 e nel 2004
L’ipotesi più verosimile, come ha detto il capogruppo al Senato del Pd, Andrea Marcucci «è di chiudere l'ultima lettura della manovra il 27 e 28 dicembre, in modo da dare la possibilità a tutti di dare il proprio contributo».
- 14 novembre 2019
Fra Berlusconi e Prodi, torna la «zarina» delle dismissioni di immobili pubblici
Nel ruolo di Direttore dell’agenzia del Demanio dal 2000 al 2008, la dirigente pubblica ha coordinato e diretto i più importanti progetti di dismissione del patrimonio immobiliare dello Stato (caserme, palazzi, uffici e appartamenti)
- 28 agosto 2019
Scontro sui vicepremier, negli ultimi 25 anni assenti in metà degli esecutivi
Dal 1994 (anno del primo governo Berlusconi) a oggi, su 15 governi, in otto casi il presidente del consiglio è stato affiancato da uno o più vicepremier, in sette casi da nessuno
- 15 giugno 2019
Tra litigi e riforme flop, così il Csm è diventato ostaggio delle sue correnti
Alla fine lo scandalo che investe il Csm è anche l’esito di riforme mancate e autoriforme inefficaci. Le prime, anche se non soprattutto, per le ansie revansciste della politica verso la magistratura; le seconde per la timidezza nell’affrontare nodi di fondo da parte dello stesso Consiglio. Dove a
- 27 gennaio 2019
Fratoianni, Magi, Prestigiacomo: chi sono i tre deputati del blitz sulla Sea Watch
Nicola Fratoianni (Liberi e Uguali), Riccardo Magi (+Europa) e Stefania Prestigiacomo (Forza Italia). Tutti deputati dell’opposizione (ma non facenti parti del Pd, anche se Magi è stato eletto in coalizione con i Dem), due di centrosinistra e una di centrodestra. Sono loro i tre deputati saliti
- 24 gennaio 2019
La pressione fiscale torna a salire. Lo dice un nuovo indice trimestrale
Il tema della riduzione delle tasse è stato al centro della scorsa campagna elettorale. I partiti usciti vincenti dalle ultime elezioni ne avevano fatto un loro cavallo di battaglia: la promessa di minori tasse era l’imperativo per avere più crescita.
Tasse, la pressione torna a salire
Il tema della riduzione delle tasse è stato al centro della scorsa campagna elettorale. I partiti usciti vincenti dalle ultime elezioni ne avevano fatto un loro cavallo di battaglia: la promessa di minori tasse era l’imperativo per avere più crescita.
- 22 gennaio 2019
Da Berlusconi a Di Maio, passando per Renzi: torna il totem del milione di posti di lavoro
Il copyright appartiene senz’altro a Silvio Berlusconi che nel lontano 1994 al momento della sua discesa in campo prometteva la creazione di un milione di posti di lavoro. Venticinque anni dopo il Governo giallo-verde torna a fare quella promessa: così è scritto nel decretone che battezza il
- 18 dicembre 2018
Manovra, verso l’ok in extremis sotto le feste. Unico precedente nel 2004
«Dovremo lavorare fra Natale e Capodanno: non mi spaventa. Stiamo facendo il possibile e l’impossibile perché entro la fine dell’anno - come da tempi previsti - ci sia finalmente una manovra economica». Sono le parole del vicepremier Matteo Salvini ad annunciare di fatto il via libera della manovra