Bergamo
Trust project- 07 giugno 2023
- 06 giugno 2023
Turismo, quasi in 10 milioni di viaggi legati all’enogastronomia
Roberta Garibaldi: «Favorire la nascita di experience leisure diversificate in ambito rurale e a stretto contatto con la natura, come tour a piedi e in bicicletta, attività di wellness, che siano capaci di andare oltre i luoghi comuni»
Turismo enogastronomico, un italiano su tre dichiara di voler spendere di più
Presentato il sesto Rapporto a cura di Roberta Garibaldi: il 58% dei turisti ha fatto almeno un viaggio che ha avuto come motivazione principale il food&beverage
- 05 giugno 2023
Atlante (gruppo Nhoa): 3mila colonnine di ricarica entro il 2023
Sono 2.628 i punti attivi o in costruzione, di cui il 43% in Italia. L’acquisizione di Ressolar amplia la rete in Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
- 05 giugno 2023
Sedi, uffici, corsi: le università italiane guardano all’estero
In attesa dei 160 milioni del Pnrr per dieci centri di istruzione transnazionali proseguono le iniziative delle singole realtà accademiche per attrarre studenti stranieri nelle nostre aule.
- 01 giugno 2023
Offese a Kyenge, Calderoli condannato a 7 mesi
Pena sospesa e non menzione nel casellario giudiziario. A dicembre il reato andrà in prescrizione
I nuovi Cavalieri del Lavoro / Carlo PESENTI – 1963 – Bergamo – Terziario, servizi finanziari
È dal 2014 consigliere delegato di Italmobiliare, holding famigliare di partecipazioni industriali di cui dal 2001 è stato direttore generale. Nel 2016, dopo la cessione di Italcementi, azienda di famiglia attiva nel settore cementiero, avvia la diversificazione del portafoglio di Italmobiliare con
I nuovi Cavalieri del Lavoro / Cristina CROTTI – 1966 – Cremona – Industria, energia
È presidente di Enercom, gruppo attivo con sei società nella produzione di energie rinnovabili, distribuzione gas, vendita di luce e gas, efficientamento energetico e servizi al pubblico e al privato. Nel 1999, alla scomparsa del padre, entra nell’azienda di famiglia per assumerne le redini nel
- 31 maggio 2023
Industria 4.0, così la riduzione del bonus se c’è un contributo regionale
Una srl nel 2021 compra un macchinario nuovo 4.0 che interconnette nel 2022. Su questo macchinario è stato ottenuto un fondo perduto dalla regione rientrante nel temporary framework per la metà del valore. Parimenti si ha diritto al credito d’imposta beni strumentali 4.0 sul 50% del costo. Posto che la norma consente il cumulo del credito 4.0 con altri contributi purché non si superi il costo dell’investimento tenendo conto anche del risparmio d’imposta sul credito, in questo caso saremmo oltre il 100% del costo. Si chiede se nel calcolare la riduzione del credito d’imposta beni strumentali 4.0 per non superare il costo dell’investimento, si debba considerare solo il risparmio d’imposta sul credito beni strumentali 4.0 oppure se si debba considerare anche il risparmio d’imposta sul fondo perduto, che rientrando nel Temporary Framework non è stato tassato. E. R. - Bergamo