Beppe Viola
Trust project- 05 febbraio 2022
Al Trianon il concerto dedicato a Raffaele Viviani con Fiorenza Calogero
A Torino prosegue la tournée del musical “La piccola bottega degli orrori”
- 20 febbraio 2021
Milano torna capitale del calcio e attende il derby delle prime della classe
Il match tra Milan e Inter non ha gli attori dei giorni più importanti, e nemmeno la scenografia. Ma entrambe le squadre sono là in cima non per caso
- 15 giugno 2020
Quel milanese tipico della Puglia
Lo stradone col bagliore è un documentario, anzi un film in senso pieno
- 24 aprile 2020
Da Alessandria al top del calcio italiano: Gianni Rivera e il suo tempo indimenticabile
In un libro la storia dell’uomo e del fenomeno Rivera, partendo dalla sua città natale, passando per la Milano del boom economico, fino ai grandi successi sportivi e alla consacrazione come capitano del Milan e simbolo del calcio italiano
- 21 marzo 2020
Addio a Gianni Mura, giornalista e scrittore appassionato. Amava stupire: «Un giorno passai le sigarette a Eddy Merckx»
Mura, era nato nel 1945 nella Milano del “nebbiun”. Si è spento sabato mattina all'ospedale di Senigallia per un attacco cardiaco
- 13 ottobre 2019
Italia-Brasile e la leggenda degli eroi dell’82
Il libro di Piero Trellini ricorda tutto di quella giornata, il prima il durante e il dopo dei protagonisti, nessuno escluso
- 25 agosto 2019
Enrico Vanzina: «L’ignoranza e l’incompetenza sembrano diventati dei valori»
Il cineasta, fratello di Carlo, e figlio di Steno, racconta le serate con Flaiano, Soldati, Longanesi e di come l’Italia di oggi sia rassegnata
- 16 aprile 2018
Tra amicizia e nostalgia, c’era una volta l’Inter dei “ragazzi” di Bersellini
Erano i giorni dei Cugini di Campagna, dello Jannacci contro-correntista, del neo realismo più romantico che dannato di Ettore Scola e del primo Carlo Verdone. A Milano i colori erano ancora quelli della nebbia, delle fabbriche a Lambrate, della fatica che resta e non scompare. Non c'era nessun
- 18 dicembre 2017
Moratti, storia di un presidente e di vent’anni di passione nerazzurra
Gli hanno detto che era tardi, che il calcio stava diventando un'altra cosa. Che la Milano di Vecchioni, Alda Merini e Aldo Giacomo e Giovanni non aveva più la nebbia. E nemmeno quel codazzo di giornalisti vecchio stampo ad aspettarlo mattina e sera, sempre là sotto, davanti al portone della sua
- 20 marzo 2017
Giacinto Facchetti, la favola di un uomo diventato campione
Giacinto Facchetti, l’uomo delle favole e dei trionfi, si sentiva «un uomo qualunque». Lo ripeteva sempre a tutti, e a tutti faceva sempre effetto. Quando già vinceva, quando era ancora giovanissimo. In tuta nerazzurra, nei prati verdi della Pinetina, una volta l’intervistatore Rai gli chiese cosa
- 18 novembre 2015
Di Sla nel calcio non si parla più, ma si muore ancora
Di Sla si è smesso di parlare, di Sla nel calcio si muore ancora. La denuncia è dello scrittore Massimiliano Castellani, che nel suo ultimo libro punta il dito contro la terribile (e ancora misteriosa) correlazione tra questa malattia e mondo del pallone. In un incredibile crescendo di casi
- 27 maggio 2015
Beppe Viola, dal derby al Derby Club
n quella parte di Milano che dà verso l'aeroporto di Linate nasce nel 1939 un certo Beppe Viola, uno che di mestiere faceva il giornalista sportivo...
- 24 aprile 2014
Non è mica da questi particolari
Per la letteratura americana, lo sport è una cosa seria. Philip Roth, Don DeLillo e Bernard Malamud hanno ambientato i loro romanzi nel mondo del baseball (e
- 30 marzo 2013
Il cantore di Milano tra ironia e scienza medica
Milano ha avuto un cantore, degno di porsi sulla linea dell'incomparabile Giovannone D'Anzi, ma ieri lo ha perduto: Enzo Jannacci si è spento, vinto da un
- 31 agosto 2012
Un bulgaro, quattro matrimoni e una rissa: la beffa di Berbatov al calciomercato
Scriviamo queste note poche ora prima che si concluda l'interminabile maratona del calcio mercato. Vedremo se il Milan con De Jong e Bojan saprà colmare parte
- 16 ottobre 2007
Calcio: giornalisti-tifosi in tv
Oggi in compagnia del Prof. Giorgio Simonelli, docente di giornalismo radiofonico e televisivo all'Università Cattolica di Milano commentiamo, la proposta di