- 04 dicembre 2021
- 27 maggio 2021
Carla Fracci, e l’Italia comprese che la danza è arte
È morta all'età di 84 anni la regina della danza italiana. Nata nel 1936 a Milano, qui ha costruito la parte centrale della sua carriera studiando nella scuola di ballo della Scala, di cui poi è diventata étoile
Addio a Carla Fracci, la regina della danza italiana
Addio a Carla Fracci, regina della danza italiana. Figlia di un tranviere dell'Atm, la Fracci è nata a Milano, dove si è spenta, il 20 agosto 1936 e a soli dieci anni, nel 1946, inizia a studiare alla Scuola di danza del Teatro alla Scala, dove ha tra gli insegnanti la grande coreografa russa Vera
- 06 novembre 2016
Autunno a Napoli con la Musa
Carla celebra e ricelebra, ormai dal 20 agosto scorso, le sue ottanta primavere; compare in tv, del tutto rilassata al cospetto della sua esilarante imitatrice. Rilascia focose interviste; scivola dentro il Salotto degli “Amici della Scala”, a Milano. E balla ancora, eccome balla. Il Teatro di San
- 05 novembre 2016
Autunno a Napoli con la Musa
Carla celebra e ricelebra, ormai dal 20 agosto scorso, le sue ottanta primavere; compare in tv, del tutto rilassata al cospetto della sua esilarante imitatrice. Rilascia focose interviste; scivola dentro il Salotto degli “Amici della Scala” a Milano. È loquace, diretta, senza peli sulla lingua. Chi
- 20 agosto 2016
Carla Fracci compie 80 anni. Franceschini: «Stella di tutti i tempi»
«Non amo i festeggiamenti e tanto meno i compleanni. Aspetto quello di mio marito Beppe Menegatti per brindare insieme». Compie 0ggi 80 anni Carla Fracci, stella della danza, étoile internazionale che ha attraversato un’epoca, amando e divulgando la danza nel mondo. Per lei una giornata in
- 07 ottobre 2014
Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato, dialogo tra generazioni a Firenze
Belle ed eleganti come solo le ballerine sanno essere, a qualunque età. Sono Carla Fracci ed Eleonora Abbagnato. Entrambe combattive, determinate, ciascuna a
- 06 gennaio 2013
Il mondo della danza ricorda Nureyev. La Fracci: «uomo di profonda solitudine e grandi tenerezze»
Mostre, spettacoli, incontri, gran galà, nuove creazioni. I grandi teatri d'opera ricordano Rudolf Nureyev nel ventennale della scomparsa, avvenuta a Parigi il
- 01 luglio 2010
Inizia con uno sciopero la stagione estiva di Caracalla
Partenza con sorpresa per la stagione estiva del Teatro dell'Opera di Roma, che come da tradizione si trasferisce per l'estate nel suggestivo scenario del