Beppe Fenoglio
Trust project- 02 febbraio 2023
Una questione pubblica
Un bambino che assiste all'eccidio di alcuni partigiani attraverso le trame dello scialle della nonna sotto il quale lei l'aveva nascosto. "Fotogrammi che la
- 13 novembre 2022
Le sorelle del Barolo e la diversità delle Langhe, patrimonio da salvare
In una casa piena di luce, con l'allegria di un cane e di una neonata, le signore del vino riflettono su famiglia, imprenditoria e speculazione (che non paga mai)
- 04 aprile 2022
Da Pearson un nuovo percorso di social reading sulla parità di genere
«Generazione Parità. Storie di emancipazione, di coraggio, di straordinaria semplicità»: sul social network cinque settimane di letture per ragazzi e ragazze delle secondarie
- 11 marzo 2022
Riscoprire le Langhe per i cento anni di Beppe Fenoglio
L’anniversario della nascita dell’autore piemontese può costituire l'incipit di un viaggio ad Alba e dintorni
- 27 febbraio 2022
Un alfabeto per orientarsi all'interno dell'opera di Pasolini
In occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini...
- 10 novembre 2021
La «Banda della 1100» tra i rossi e il noir
Con il suo nuovo romanzo, Gli sciacalli, Alessandro Carlini affronta il tema delicato e controverso della violenza residuale post-25 aprile
- 19 ottobre 2021
Castelli, musei e vigne storiche: Langhe da scoprire, anche in mongolfiera
In un'ideale itinerario anche in bicicletta non mancano i borghi e le tappe nei ristoranti (anche stellati) che mettono in tavola il meglio del patrimonio enogastronomico regionale
- 15 agosto 2021
Renata Colorni, la signora del libro che ha attraversato il Novecento
Nata in una famiglia cosmopolita e progressista, traduttrice di Freud, arrivò a dirigere I Meridiani Mondadori. Con una solida idea dell’editoria
- 08 novembre 2019
Langhe, sui sentieri di Beppe Fenoglio
Le Langhe sono terre di collina coltivate a vigna ...
- 28 ottobre 2019
Cene insolite, ad Alba per gustare tartufi e luoghi storici
Una novità della 89a Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba sono le «Cene Insolite», occasioni per scoprire luoghi storici di Alba attraverso cene d’eccellenza cucinate da cuochi stellati provenienti da tutta Italia. Prossimi appuntamenti (gli altri sono stati tutti esauriti, con grande
- 09 luglio 2019
Pedalando lungo lo Stivale con pause nei bicigrill e degustazioni di prodotti tipici
Non è roba da pigri. La bici “aerea, leggera, quasi trasparente”, è semmai una miniera di esperienze, “una generatrice di contatti umani, d’incontri”. Si comincia a pedalare dall’incipit, sulle citazioni dello scrittore e cicloviaggiatore Emilio Rigatti in “Italia in Bici con Gusto”. Pubblicata da
- 20 maggio 2019
Addio allo scrittore Nanni Balestrini, la poesia come opposizione
È morto stamattina a Roma Nanni Balestrini, uno dei protagonisti della cultura e della letteratura italiana del secondo Novecento. Nato a Milano nel 1935, dall'età di vent'anni è stato tra i più attivi, originali e polemici intellettuali italiani. Nella metà degli anni Cinquanta si forma a Milano
- 29 aprile 2019
Il testamento del 25 aprile per i giovani
Le parole che il Presidente Mattarella ha pronunciato per celebrare l’anniversario del 25 aprile, quel cenno al «riscatto nazionale» e alla «rivolta morale contro il nazifascismo», riassumono ciò che dovrebbe ritenersi un valore condiviso e rappresentano il testamento da affidare alle generazioni
- 15 aprile 2018
Addio a Vittorio Taviani, maestro del cinema poetico e realista
Si è spento a 88 anni Vittorio Taviani, regista toscano che insieme al fratello Paolo ha fatto la storia del nostro cinema. Nato a San Miniato il 20 settembre del 1939 (il fratello Paolo è nato due anni dopo), Vittorio si è appassionato al cinema fin dalla giovane età ed è stato tra gli animatori
- 10 aprile 2018
Torna Vinum ad Alba: una kermesse di dieci giorni per scoprire i vini di Langa, Roero e Monferrato
Torna Vinum ad Alba. A cavallo delle feste di fine aprile - il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio - Alba diventa una grande enoteca a cielo aperto. Era il 1976 e per la prima volta Alba celebrava il suo vino: da allora sono
Il ritorno dei Taviani: la guerra non è mai una «questione privata»
Per la sua 21esima fatica Paolo Taviani, insieme al fratello Vittorio stavolta solo sceneggiatore, torna a battere terreni noti: la guerra, la resistenza, la violenza del prima, la speranza del dopo. Gli stessi che 35 anni fa avevano fatto da sfondo a La notte di San Lorenzo. Stavolta non c'è un