- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 02 novembre 2021
Arnaldo Caprai cresce nell’ultrapremium con i suoi «Cinquant’anni»
Il Sagrantino “Cinquant'anni” 2016 sarà prodotto in 2.300 bottiglie sul mercato a 180 euro franco cantina e a circa 330 euro a scaffale
- 14 giugno 2021
Masciarelli, la cantina abruzzese dove il vino icona incontra l’arte
Un’installazione artistica ideata per il proprio relais de charme e un’etichetta ad hoc per il proprio vino di punta. Sono le due idee lanciate da Masciarelli Tenute Agricole, cantina guida e capofila della viticoltura abruzzese e che dopo aver riscoperto, reinventato e sperimentato tanto in
- 30 marzo 2021
La cantina Arnaldo Caprai compie 50 anni e punta a innovazione e formazione
L’azienda umbra vinicola fondata nel 1971, che ha riscoperto Sagrantino e Montefalco, taglia il traguardo con 1 milione di bottiglie e 6 mln di fatturato
- 25 settembre 2020
L’uniforme di Prada, le geometrie di Emporio Armani. E da Max Mara il tailleur per tornare al lavoro
Il vocabolario di questa stagione indica una precisa volontà anche da Etro e Luisa Spagnoli: reagire e ripartire rimboccandosi le maniche invece di piangersi addosso
- 29 marzo 2020
Il paesaggio del cuore
Terremoti, alluvioni, degrado. Il nostro Paese si scopre sempre più fragile. Così aumentano i casi di aziende e privati che, sposando una forma molto concreta di filantropia, si sostituiscono alla mano pubblica. Come un pronto soccorso per l'Italia. E forse anche per la salute del pianeta
- 25 gennaio 2019
Fondi oro da collezione
Tabula picta è una spettacolare mostra di fondi oro italiani - espressione dello stile Gotico fiammeggiante - che mancava sul mercato antiquariale da oltre vent'anni. Il merito va alla passione e all'impegno di Matteo Salamon - terza generazione di antiquari - che in un anno di lavoro ha messo
- 08 luglio 2018
Da Kapoor e Buren coraggio «a sei mani» per San Gimignano
Storicamente San Gimignano era una tappa della Via Francigena. Oggi, nel paesaggio toscano, svetta tra Siena e Firenze con le sue 13 torri, ma nel Trecento si dice che fossero 72, ognuna innalzata come status symbol da una famiglia benestante. Gli artisti passati da qui sono tantissimi: da Domenico
- 30 ottobre 2016
Epifania del Magnifico
I re Magi ci venivano volentieri, a Firenze. La città era bella e ricca. Belle le chiese e i palazzi e belle le donne. Tanto eleganti e ben vestite, che sembravano uscite da un presepe o da un corteo d’Oriente. «Le mi parevano d’ogni natione a tanta varietà di aconciature di testa, quale parevano
Epifania del Magnifico
I re Magi ci venivano volentieri, a Firenze. La città era bella e ricca. Belle le chiese e i palazzi e belle le donne. Tanto eleganti e ben vestite, che sembravano uscite da un presepe o da un corteo d’Oriente. «Le mi parevano d’ogni natione a tanta varietà di aconciature di testa, quale parevano
- 27 maggio 2016
Vino e arte: un binomio che traina l’economia
Il binomio tra vino e arte nato forse in maniera episodica rappresenta ormai una leva di sviluppo sempre più importante e strutturata per le aziende del vino made in Italy. Un legame quello tra mondo del food in genere e arte antichissimo. Il cibo e anche il vino sono presenti in tutte le forme di
- 25 settembre 2015
Il Sagrantino umbro attira gli americani
L’eno-turismo in Umbria cresce sull’onda del vino Sagrantino nell’area di Montefalco (Perugia), che celebra gli eccezionali lavori di Benozzo Gozzoli con
- 25 giugno 2014
Umbria d'autore, tra borghi e antichi sapori
A volte, per guardare davvero ciò che ci circonda, senza preconcetti e senza dare nulla per scontato, serve un occhio esterno, puro. Nel caso del nostro Belpaese, e in particolare dell'Umbria, cuore verde d'Italia, questo sguardo d'eccezione ci è offerto da Steve McCurry. Stregato da questa terra,
- 22 giugno 2014
In viaggio con Steve McCurry, un americano in Umbria
Un americano in Umbria, ovvero lo sguardo di Steve McCurry per scoprire o riscoprire una delle regioni meglio conservate d'Italia. A Perugia, fino al 5
- 11 maggio 2014
Tragico epilogo di una fede ottusa
«Così nella chiesa bianca della mia infanzia / era ritratto l'evento. Un capro / d'improvviso usciva dallo sterpeto / e una mano alla fine dolcissima fermava /
- 12 gennaio 2014
Il nitore d'Antoniazzo Romano
Sarebbe ingiusto affermare che la storiografia artistica impegnata a mettere a fuoco l'arte del rinascimento dell'Italia centrale, abbia obliterato la figura
- 13 dicembre 2012
Minerva Auctions, un 2012 in crescita grazie al collezionismo degli autografi
Un anno ricco di soddisfazioni per Minerva Auctions di Roma in controtendenza ha aggiudicato un fatturato in crescita del 13,4%: con un totale di 4.579.233,75 euro con 16 aste rispetto ai 4.035.828,49 e 17 aste del 2011. Nell'anno la ragione sociale della case d'asta romana è cambiata da Bloomsbury
- 31 gennaio 2012
Cantina con scudo di Pomodoro
Fuksas, Piano, Botta, Nouvel, Gehry… ormai la cantina progettata da architetti è diventata un affollato capitolo della più recente storia dell'architettura moderna, il decisivo segnale della sua pervasiva tracimazione estetica in ambiti sempre più contigui alla vera e propria espressione artistica.
- 12 agosto 2011
Scelti per voi: andar per mostre nelle capitali europee a Ferragosto
Per i molti italiani in giro per le capitali europee il ponte di ferragosto è la giusta occasione per visitare le mostre che, complice la stagione, aspettano i