- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 27 marzo 2022
Spese militari: dal no del M5S ai dubbi della Lega, le posizioni dei partiti
Domani vertice chiarificatore nella maggioranza. Ma sarà ad inizio aprile con il Def che la maggioranza rischia di spaccarsi
- 09 febbraio 2022
Gli impegni del Pnrr e l’ombra lunga delle elezioni politiche
Collocata momentaneamente in soffitta per effetto della pandemia e della sospensione dei vincoli europei, ecco riapparire nei programmi del governo la spending review. Programma ambizioso di riqualificazione della spesa pubblica, che ora rientra ufficialmente negli impegni che occorre onorare da
- 13 settembre 2021
Green pass, sindacati: da governo obbligo per pubblico e privato. Giovedì alle 16 decreto in Cdm
In arrivo un nuovo decreto da parte del Consiglio dei ministri per estendere il green pass da metà ottobre ai lavoratori pubblici e privati. Previste sanzioni per chi ne è sprovvisto
- 08 giugno 2021
Quando Bankitalia sfidò il partito unico del debito pubblico
Ancora contenuta al 38,9% del Pil sino al 1970, da allora la spesa pubblica aveva cominciato a prendere il volo, in coincidenza con il terzo governo Rumor, a seguito di un uso politico smodato del deficit quale leva per l’acquisizione di consenso. Una specie di “keynesismo all’italiana”, poiché si
- 12 marzo 2021
Chi è Enrico Letta, l’eterno “enfant prodige” richiamato per guidare il Pd
Al Ghetto di Roma, prima di accettare la candidatura l’ex premier ricorda le parole di Liliana Segre. «Non siate indifferenti»
- 10 febbraio 2021
Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia che cambiò la politica monetaria
«Caro Governatore, ho da tempo maturato l’opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un’insufficiente autonomia della condotta della Banca d’Italia...». Un motociclista il 12 febbraio 1981 percorse il breve tratto da via Venti Settembre a via Nazionale
- 02 febbraio 2021
«Il Tesoro, i patti, Bnp: i miei 25 anni in Bnl I furbetti? Ne parlerò tra qualche anno...»
Il presidente dal 1998: «Le decisioni prese nel tempo hanno permesso una stabilizzazione con ampio anticipo»
- 15 luglio 2020
Il Governo rilancia sulla spending review: sarà la volta buona?
Obiettivo ambizioso, razionalizzare la spesa pubblica, che ammonta a oltre 870 miliardi
- 19 giugno 2020
Quando Elf e i servizi francesi cercarono di accerchiare l’Eni
La major petrolifera italiana andava difesa non solo dalle interferenze della politica, ma anche da quelle più subdole di potenze straniere
- 30 settembre 2019
Vocazione maggioritaria e riforma Ue: la via stretta dei «liberal» del Pd senza Renzi
Il Pd deve continuare ad essere - avvertono Morando e Tonini nelle relazioni di apertura e di chiusura della due giorni di Orvieto - la casa comune dei riformisti italiani oppure semplicemente il Pd non ha più ragione di esistere. Riforma della Ue e democrazia decidente: da queste due direttrici passa per i “liberal” dem la sopravvivenza del riformismo
- 20 maggio 2019
Non sparate su Bankitalia
Fino alla nascita dell’euro, la cerimonia dell’assemblea annuale della Banca d’Italia, il 31 maggio, era davvero solenne tanto che i più autorevoli giornali l’avevano ribattezzata «la messa cantata». All’indomani della relazione, le parole del governatore venivano centellinate da tutti i quotidiani
- 08 maggio 2019
Editoria e politica, le scelte dei leader per i loro libri
Non è la prima volta che la scelta dell’editore da parte di un leader politico per pubblicare il proprio libro solleva polemiche. Ma il caso di Matteo Salvini che, tra le quasi cinquemila case editrici attive sul mercato italiano, per il suo volume-intervista con la giornalista Chiara Giannini ha
- 25 aprile 2019
Spending review, in 12 anni pochi tagli: raggiunto solo il 30% degli obiettivi
Da decenni il nostro paese si misura con il tentativo di avviare una vera, incisiva e strutturale “spending review”, con risultati non certo all’altezza delle aspettative. Se si esamina il periodo 2007-2019 il bilancio dei risparmi attribuibili in varia misura alla spending review non supera il 30