Ultime notizie

Benedicta Marzinotto

Trust project

  • 21 novembre 2017
    Un fondo virtuoso per unire l’Europa

    Commenti e Idee

    Un fondo virtuoso per unire l’Europa

    Il dibattitto sul futuro dell’Europa economica sta lentamente prendendo quota. La partita è cruciale perché l’esito del confronto segnerà le politiche economiche dell’eurozona nei decenni a seguire. Circolano oggi due visioni che, con una qualche approssimazione, si possono classificare come la

  • 09 ottobre 2017
    Dai  mutui agli Npl, trappola  del debito per le famiglie  Ue

    Mondo

    Dai mutui agli Npl, trappola del debito per le famiglie Ue

    Per una volta l’Italia fa meglio della Germania e si distingue dal resto della Zona euro, almeno in apparenza. Stiamo parlando del debito delle famiglie rispetto al Pil che oggi, secondo gli ultimi dati confrontabili, vale circa il 42% contro il 53% di quello tedesco e poco meno del 60% dell’area

  • 24 luglio 2017
    Le economie del mondo e la miopia dei «radar»

    Commenti e Idee

    Le economie del mondo e la miopia dei «radar»

    Dalle loro sale radar hanno un osservatorio privilegiato sull’economia mondiale. Eppure sempre più spesso le organizzazioni internazionali cambiano idea sulle loro previsioni, arrivando persino ad autosmentirsi su un dato cruciale per le scelte di politica economica dei governi come il prodotto

  • 29 maggio 2017
    Regole più intelligenti per l’Eurozona

    Commenti e Idee

    Regole più intelligenti per l’Eurozona

    I governi dei paesi che hanno aderito all'Unione Economica e Monetaria (UEM) emettono debito in una moneta che non controllano - come fosse una moneta straniera - così ha sostenuto persuasivamente l'economista Paul de Grauwe (1). Questo significa che non ci sono scorciatoie alla riduzione del

  • 15 maggio 2017
    Rigore ma con giudizio: i piani economici dei 4 Grandi Ue

    Notizie

    Rigore ma con giudizio: i piani economici dei 4 Grandi Ue

    Rigore sì, ma con giudizio. E sempre più spazio a misure per rilanciare la crescita e gli investimenti. È questo il filo rosso che unisce i documenti inviati a Bruxelles da Italia, Francia, Germania e Spagna. La Commissione Ue sta passando ai raggi X i Def e i Programmi nazionali di riforma in

  • 02 gennaio 2017
    Crescita, banche, migranti: le dieci sfide per l’Europa nel 2017

    Mondo

    Crescita, banche, migranti: le dieci sfide per l’Europa nel 2017

    Compirà 60 anni il 25 marzo con l’anniversario del Trattato di Roma, ma non ci sarà molto da festeggiare. Per una strana ironia della sorte il 2017 sarà per l’Unione europea (che nel 1957 si chiamava Cee) l’anno delle sfide e degli interrogativi, con una serie di appuntamenti cruciali che

  • 13 luglio 2016
    Le tre incoerenze che minacciano l’euro

    Commenti e Idee

    Le tre incoerenze che minacciano l’euro

    L’eventualità di una nuova crisi finanziaria nell’eurozona è al momento modesta grazie alle politiche di Qe della Bce. Ma quando queste verranno meno, presumibilmente nel marzo 2017, l’unione monetaria si scoprirà un’altra volta vulnerabile. Sulla costruzione dell’euro pesano tre ordini di problemi.

  • 10 dicembre 2012
    Vigilanza Bce, è corsa a ostacoli

    Notizie

    Vigilanza Bce, è corsa a ostacoli

    L'Ecofin di mercoledì cerca un accordo sul nuovo ruolo di Francoforte - STRADA IN SALITA - Il nodo più impervio riguarda il raggio d'azione della supervisione: possibile formula soft con un maggiore equilibrio di poteri

  • 15 ottobre 2012
    Verso il vertice di Bruxelles: i leader dell'Unione europea cercano un compromesso sulla vigilanza alla Bce

    Notizie

    Verso il vertice di Bruxelles: i leader dell'Unione europea cercano un compromesso sulla vigilanza alla Bce

    La ricerca di un compromesso per sbloccare l'impasse sull'Unione bancaria. Un confronto sulla creazione di un bilancio per l'area euro accanto a quello della

  • 24 settembre 2012
    A Dublino segni di ripresa dopo la terapia intensiva

    Notizie

    A Dublino segni di ripresa dopo la terapia intensiva

    Lisbona deve accelerare sulle riforme strutturali