- 01 agosto 2022
Verso le elezioni del 25 settembre
Parte oggi la versione estiva di 24 Mattino condotta da Irene Zerbini e Nicola Filippone
- 19 luglio 2022
Il meglio è nemico del bene: così il perfezionismo crea effetti deleteri
Si rischiano comportamenti quali procrastinazione, errata gestione di tempo e risorse, aumento dello stress, ostilità e inazione per paura dell’errore
- 15 luglio 2022
Scalfari, l’illuminista che fondava e dirigeva i giornali da protagonista
Eugenio Scalfari è stato fondatore, direttore e comproprietario di giornali (il settimanale «L’Espresso», lanciato nel ’55 insieme ad Arrigo Benedetti, cui subentrerà alla direzione nel ’63; e «la Repubblica», sorta nel ’76), un seguitissimo editorialista, nato con solide competenze economiche e sempre interessato alle dinamiche del capitalismo, e autore di numerosi libri
- 14 luglio 2022
Vaccino anti-Covid 19 dal carattere sperimentale e in grado di alterare il Dna: l'ordinanza con cui il Tribunale di Firenze ha riammesso al lavoro una psicologa no vax
La pronuncia de qua è destinata ad aprire una breccia sui futuri approcci giurisprudenziali, tenuto conto del sostrato giuridico - nonché, almeno apparentemente, ideologico - su cui ne riposa la motivazione, schietta e diretta, in larga parte convergente con le argomentazioni invocate dalla diffusa - e, talvolta, mediaticamente relegata - corrente di pensiero c.d. no vax
- 14 luglio 2022
Imprenditore, giornalista e scrittore: i tre volti di Eugenio Scalfari
Cosa sarebbe stata l'Italia senza «L'Espresso» e «la Repubblica»? Hanno svecchiato la carta stampata, allevato grandi firme e fornito una bussola ad un’opinione pubblica altrimenti dispersa
Addio a Eugenio Scalfari, innovatore del giornalismo e paladino della cultura laica
Scalfari è stato un protagonista della cultura laica, rimasta sostanzialmente minoritaria in Italia
- 24 giugno 2022
Vita di Adriano Olivetti, un italiano straordinario che sognò la modernità
Sarà di sicuro un segno dei tempi il forte interesse che oggi riscuote la figura di Adriano Olivetti, soprattutto in merito alla carica di originalità che ha contraddistinto la sua maniera di pensare l’impresa e di viverla come imprenditore
- 22 giugno 2022
Fissati i collegi di giudici e Pm per le elezioni del nuovo Csm
Il ministero della Giustizia accelera sulle elezioni per il rinnovo del Csm. E ieri il plenum del Consiglio superiore ha approvato il parere sullo schema di decreto presentato, a poche ore dalla pubblicazione in «Gazzetta» del testo della riforma, dello schema di decreto che individua i collegi elettorali per giudici e pubblici ministeri
- 13 giugno 2022
Covid e Putin, ecco perché due guerre non ce le possiamo permettere
Due grandi emergenze moltiplicano gli effetti negativi e ora si rischia di mandare definitivamente in «tilt» il mondo produttivo
- 08 giugno 2022
Superbonus: a maggio superato il tetto di 30 miliardi di investimenti
Leggermente scesa (al 15,5%) la percentuale di interventi realizzata sui condomìni
- 31 maggio 2022
Appropriazione indebita, in carcere se non c’è un congruo risarcimento
L’amministratore condominiale aveva offerto solo 1.500 euro per vittima
Superbonus 110%: quali responsabilità?
I profili di rischio in cui può incorrere il beneficiario del Superbonus e la relativa tutela; la responsabilità dei professionisti, dei fornitori e dei cessionari in caso di danno dovuto a negligenza professionale, imperizia o errata applicazione delle norme
- 10 maggio 2022
No alla tenuità del fatto per la discoteca non a norma nel condominio
L'imputato perché esercitava l'attività senza avere ottenuto dalle competenti autorità la dichiarazione di agibilità , con le relative prescrizioni di sicurezza
- 04 maggio 2022
Melillo è il nuovo procuratore antimafia, sconfitto Gratteri
Non c’è stato bisogno di ballottaggio. Prende il posto di Federico Cafiero De Raho, in pensione da febbraio scorso
- 03 maggio 2022
Rapina in ascensore, scatta l’aggravante della «privata dimora»
Nella definizione devono intendersi ricomprese le pertinenze dell’abitazione