- 24 giugno 2022
Da Gucci a Starbucks: gli Nft seducono anche i grandi brand
In Italia gli influencer più rilevanti per il settore sono Dangiuz, Annibale Siconolfi e Federico Clapis: l’arte diventa uno strumento per le nuove campagne di marketing
- 20 giugno 2022
Da Gucci a Starbucks: gli Nft seducono anche i grandi brand
In Italia gli influencer più rilevanti sono Dangiuz, Annibale Siconolfi e Federico Clapis: l’arte diventa uno strumento per le nuove campagne di marketing
- 09 giugno 2022
In campo tecnologico l’innovazione giuridica passa dal contratto
Gli Nft (non fungible token) sono al centro di un dibattito non solo nel mondo dell’arte, ma soprattutto in quello del diritto
- 22 maggio 2022
La rivoluzione degli NFT negli spazi di Palazzo Strozzi
Il direttore Arturo Galansino spiega la scelta curatoriale di affiancare la mostra Donatello, il Rinascimento, al progetto espositivo dedicato agli NFT
- 21 maggio 2022
La rivoluzione NFT: mercato in espansione o bolla pronta a scoppiare?
A Firenze, Palazzo Strozzi ospita Let's Get Digital!, la prima mostra dedicata alla crypto arte da parte di una grande istituzione italiana, con installazioni ed esperienze multimediali
- 04 marzo 2022
La rivoluzione degli NFT: le opportunità e i nodi da sciogliere
I Non Fungible Token rappresentano uno dei principali trend di innovazione del 2021, nonché una delle buzzword più rilanciate anche sui principali media generalisti negli ultimi 12 mesi
- 27 gennaio 2022
Quando l’Nft va oltre l’arte ed entra in azienda: le applicazioni che emergono
Per ora i token non fungibili in chiave business vengono utilizzati come strumenti di marketing ed engagement. Ma le aziende guardano a nuove funzionalità
- 24 gennaio 2022
Supply chain, brand, finanza: quando gli Nft vanno oltre l’arte
In Cina parte un’infrastruttura per le aziende, in Italia nascono modelli legati alla tracciabilità e alla proprietà intellettuale. In attesa che il business si sposti in mondi virtuali
- 23 dicembre 2021
Oltre la speculazione, le criptovalute danno vita a un mondo strutturato
Bitcoin e le altre hanno toccato nuovi record. Ma sono esplosi gli Nft, si è aperta la prospettiva di una finanza decentralizzata. Ora arriva il metaverso
- 21 dicembre 2021
Christie’s si appresta a chiudere un anno record
Il volume d'affari raggiunge 7,1 miliardi di dollari con un forte rimbalzo rispetto al 2020. Risultati sorprendenti per il segmento lusso che genera un'importante quota di nuova clientela
- 01 dicembre 2021
Gli NFT in cima alla lista di ArtReview
Secondo la rivista inglese i gatekeeper dell'arte non sono più i galleristi e i direttori dei musei, bensì la tecnologia, ma anche pensatori, artisti e collettivi che affrontano i temi scottanti della nostra era
- 12 novembre 2021
Mercato speculativo per l’Arte contemporanea da Christie’s
Primo catalogo della sessione di novembre venduto al 100% con la metà dei 40 lotti garantiti, di fatto già piazzati prima dell'asta. Liquidità senza freni per i giovani di moda e l’installazione NFT di Beeple
- 09 novembre 2021
Dall’Unhcr per i rifugiati alle piattaforme, Nft in campo per la beneficenza
All’asta su OpenSea 70 disegni di Hani Abbas per l’organismo Onu mediante token non fungibili, mentre CharityStars fa il debutto con Beeple
- 10 settembre 2021
L'orizzonte lunghissimo di Damien Hirst: dalla pittura figurativa alla criptoarte
La psichedelica serie esposta a Parigi è nata per emozionare. E Roma dedica un doppio tributo allo showman dalle quotazioni stellari
- 13 agosto 2021
I tre big delle aste chiudono il primo semestre in crescita
Risultati trainati dalla clientela asiatica, dalla nuova frontiera degli NFT, dalle private sale. Si guarda con ottimismo alla seconda parte dell'anno
- 10 agosto 2021
Venture capitalist e altri investitori finanziano i marketplace NFT
Dall'ex ceo di Sotheby's a gallerie blasonate passando per celebrity dello spettacolo e dello sport sono attratti dall’arte digitale
- 26 luglio 2021
La copia originale: NFT, tra arte ed IP
Cosa sono e cosa posso contenere i "Non Fungible Token" (NFT)? Le implicazioni giuridiche della creazione e "cessione" del token