- 27 maggio 2022
Emilia. In viaggio col Sommo Poeta: tra Firenze e Ravenna
Dopo il successo dell'anno scorso, riparte dal 4 giugno il viaggio che ogni weekend, fino al primo novembre, porta i turisti alla scoperta dei borghi dell'appennino Tosco-Romagnolo che hanno affascinato e ispirato Dante - Tra le novità dell'edizione 2022, interni Liberty e scomparti di 1a, 2a e la
- 27 aprile 2022
Da Valdarno al Chianti, sei store che scommettono su un'eleganza non formale
La bottega di tessuti del nonno è diventata una costellazione di boutique, dove lo storico gusto fiorentino incontra le ultime tendenze della moda. Protagonista di stagione, la giacca: maxi, micro o strutturata
- 08 marzo 2022
Tappe d’arte da Firenze alla Garfagnana
La città del Rinascimento per antonomasia è pronta a sorprendere di nuovi i visitatori con nuove iniziative culturali. Da non perdere in Toscana anche i borghi di Vinci, Vicchio e San Sepolcro
- 23 aprile 2021
La Galleria Nazionale delle Marche si rinnova: nuovo brand e nuove opere
L'emergenza Covid ha catalizzato processi del museo che ha ridisegnato l’immagine e ampliato gli spazi e la collezione
- 13 gennaio 2021
Beato Angelico: la sala rinnovata al Museo di San Marco
Rinnovata nel Museo di San Marco la sala dedicata al frate pittore domenicano. Il progetto è dello Studio De Vita & Schulze Architetti, sostenuto dai Friends of Florence
- 22 dicembre 2020
Le 10 mostre dell’anno
Da Roma a Parigi tutto il meglio delle esposizioni del 2020 con la speranza di poterle visitare quanto prima di persona
- 10 settembre 2020
Mugello a passo lento: i consigli per un week end tra castelli e buon cibo
Tutti conoscono il Mugello per l'autodromo e per le code in autostrada in realtà il territorio ha molto da offrire: circuiti per mountain bike, passeggiate a cavallo, i sentieri della Via degli Dei e una cucina bio e stellata
- 18 agosto 2020
Il grande restauro della “Pietà di Luco” di Andrea del Sarto
Lavori “in corso” per la “Deposizione” di Rosso Fiorentino e la “Madonna in gloria” di Giovanni Bellini
- 21 novembre 2019
Firenze: museo di San Marco, mancano i frati ma non i restauri
Manca il personale per garantire l’apertura pomeridiana, ma intanto vanno avanti i lavori di recupero delle opere d’arte, tra cui la Pala di San Marco del Beato Angelico
- 03 aprile 2019
Parole ebraiche scritte in punta di pennello
Dopo la mostra d’inaugurazione, nel 2017, su I primi mille anni dell’ebraismo italiano, con Il Rinascimento parla ebraico il Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara, diretto da Simonetta Della Seta, affronta uno dei periodi più importanti della storia culturale della nostra
- 10 gennaio 2019
Qual è il «vostro» festival letterario? Ecco una guida agli eventi 2019
Prime settimane dell'anno, tempo di fare planning e, perché no, organizzare qualche bel fine settimana culturale, all'insegna dei tanti festival letterari (in Italia ce ne sono più di mille). Ma è bene pensarci in tempo e fissare le date sull'agenda.
- 11 giugno 2018
I Doni di Michelangelo e Raffaello
Se l’obiettivo primario di un museo di arte antica è quello di essere didattico, di spiegare cioè con quanta possibile efficacia attraverso una opportuna selezione di opere, la storia delle arti figurative, allora bisogna riconoscere che l’ultima redazione della Sala di Michelangelo agli Uffizi,
- 18 febbraio 2018
Parigi e le magìe di Elsa
C’è stato un momento, alla metà degli anni Ottanta, in cui la Francia ha riscoperto con entusiasmo la letteratura italiana, dopo l’amore, soprattutto cinematografico, per il neorealismo del dopoguerra. Calvino viveva spesso a Parigi, Moravia era di casa, ma gli editori andavano allora soprattutto a
- 21 novembre 2017
Due passi nell’aldilà
Non è un viaggio molto allegro e di piacere, ma certamente interessante e inevitabile quello che ci propongono due filologi e mitologi, Tommaso Braccini e Silvia Romani in Una passeggiata nell’aldilà in compagnia degli Antichi. Un viaggio anche attraverso capolavori letterari e filosofici, in cui
- 29 ottobre 2017
Arte di propaganda, purgata, degenerata e restituita: i lasciti del regime
Nel 2017, a più di 70 anni dalla fine del Secondo Conflitto mondiale, manca ancora una piena consapevolezza della produzione artistica del Terzo Reich. L'ostracismo dell'arte di propaganda sembra forse superato dalla circoscrizione delle opere all'interno dei molteplici musei dell'olocausto
- 03 luglio 2017
La Boston University mappa sul web il movimento delle opere d’arte
Che i grandi capolavori dell'arte nel corso dei secoli abbiano affrontato lunghissimi, rocamboleschi viaggi, percorrendo strade insidiose, fiumi, mari, oceani al fine di raggiungere le dimore dei loro committenti o le avide mani dei collezionisti, attraversando Paesi lontanissimi con i mezzi più
- 11 dicembre 2016
Pittor in bilico tra gotico e rinascenza
Dice bene Lorenzo Sbaraglio (curatore insieme ad Angelo Tartuferi della mostra dedicata dalla Galleria dell’Accademia a Giovanni dal Ponte) quando fin dalla titolazione del saggio d’apertura del catalogo parla di «sviluppo (altalenante) dello stile» del pittore. Aggiungerei, anzi, che non è
Artista di pale, stoffe e cassoni
Secondo le ricerche documentarie svolte in occasione della mostra, Giovanni dal Ponte nacque probabilmente a Firenze attorno al 1385 da Marco di Giovanni, un pittore di stoffe originario di Venezia, immatricolato all’Arte dei Medici e Speziali proprio in quell’anno.