- 11 luglio 2022
Germania, locomotiva ferma: senza gas entrerà in recessione
Gli economisti di cinque istituti interpellati dal Sole 24 Ore concordano sullo scenario peggiore per le prospettive del Pil tedesco
- 30 dicembre 2021
La Germania punta in alto sul clima: mille miliardi di investimenti in dieci anni
Il governo della coalizione semaforo mira a due obiettivi: il rispetto del freno sul debito e il finanziamento tra pubblico e privato della maxi-trasformazione verde
- 20 dicembre 2021
Germania, perché Scholz è chiamato a una svolta sui dossier Russia e Cina
Quello che al momento Scholz sembra prospettare sui dossier più difficili di politica estera è una sorta di “cambiamento nella continuità” che potrà sembrare un ossimoro, ma è anche la cifra di una strategia comune nella Germania del dopoguerra
- 10 novembre 2021
Clima, Confindustrie europee: decarbonizzazione competitiva
Le associazioni di Germania (BDI), Italia (Confindustria) e Francia (Medef) : occorre mobilitare più risorse nei bilanci nazionali e dell’Ue per coprire gli investimenti connessi alla decarbonizzazione
- 08 novembre 2021
Germania, come si divideranno le poltrone di governo Spd, Verdi e Liberali?
Dopo aver definito in dettaglio il programma governativo, Socialdemocratici, Verdi e Liberali passeranno alla ripartizione di tre poltronissime: cancelliere, ministro delle Finanze, superministro dell’Economia
- 07 settembre 2021
Bonomi: «Green pass in azienda obbligatorio ma su tamponi intervento sociale. No a muro contro muro»
Il presidente Confindustria: «Il governo renda obbligatoria la certificazione verde in tutti i luoghi di lavoro. Il costo dei tamponi non va scaricato sulle imprese». Oggi la dichiarazione finale Confindustria Bdi a Draghi
- 01 settembre 2021
Plastica, l’uragano Ida riaccende il rischio di carenze e prezzi «stratosferici»
Il settore non si era ancora ripreso del tutto dopo le gelate in Texas. Con gli impianti petrolchimici fermi in Louisiana ora è di nuovo allarme rosso
- 17 maggio 2021
Fideiussione omnibus: nullità delle clausole fideiussorie conformi allo schema ABI per violazione della normativa antitrust
Sono le conclusioni a cui giunge la sezione specializzata in materia di imprese del Tribunale Napoli con la sentenza n. 4214/2021 pubbl. il 05/05/2021
- 22 febbraio 2021
Come funziona il modello di ricerca applicata che alimenta l’economia tedesca
Fraunhofer-Gesellschaft, istituzione pubblica no-profit (75 istituti e 29.000 dipendenti) è l’eccellenza della ricerca applicata in Germania, dal pubblico al privato
- 25 gennaio 2021
Così il doppio registro della Germania condiziona la politica estera europea
Una dottrina vecchia di decenni che punta sulla cooperazione economico-commerciale con i Paesi autoritari per indurli a cambiamenti e aperture. E che va avanti anche senza aperture...
- 30 dicembre 2020
Germania protagonista degli investimenti esteri in Cina: numeri e strategie
Lo stock ammonta a oltre 80 miliardi mentre l’interscambio commerciale ha toccato 200 miliardi
- 08 dicembre 2020
Recovery plan: le 5 Confindustrie chiedono alle istituzioni europee di rendere operativo il piano senza ulteriori ritardi
Alla vigilia del vertice di Bruxelles il 10 e 11 dicembre, le associazioni industriali esortano a superare lo stallo, evitando l’esercizio provvisorio e sbloccando in tempo i fondi destinati a famiglie e imprese
- 28 ottobre 2020
Tunnel del Brennero, cantiere a rischio stop
Contenzioso con l’impresa appaltatrice per l’esecuzione dei lavori sul lato austriaco
- 15 ottobre 2020
Perché un nuovo lockdown sarebbe fatale anche per la «locomotiva» Germania
Ifo, DIW, IfW, IWH e RWI peggiorano le previsioni: -5,4% il Pil tedesco nel 2020. Ripresa più lenta. L’industria preme: servono più investimenti pubblici
- 14 ottobre 2020
Brexit, Confindustrie europee: fase cruciale, no a uscita senza accordo
A poche settimane dalla scadenza del 31 dicembre il rischio di non accordo e' una possibilità concreta. Ne scaturirebbero una serie di conseguenze per le nostre imprese e per i nostri cittadini: dazi e controlli doganali, burocrazia, ritardi, blocchi, delocalizzazioni e cosi' via”. Lo dichiarano i presidenti delle principali associazioni industriali di Germania, Italia e Francia
- 11 ottobre 2020
Ecco perché le supply-chains europee si allontanano dalla Cina
La decisione di Pechino di trasformare il paese in un leader tecnologico lo rende agli occhi della Ue un «rivale strategico» e un concorrente sistemico. Parigi e Berlino - come Tokyo e Washington - incentivano ora una maggiore diversificazione
- 23 giugno 2020
Italia-Germania, un asse rafforzato dalla lotta al Coronavirus
I dossier sui quali i due Paesi stanno camminando spalla a spalla sono ormai tanti, dal New Generation Eu alla riduzione dell’Iva, dalla ripresa del turismo alla ripresa del settore manifatturiero
- 12 maggio 2020
Confindustria, Bdi e Medef: serve un piano ambizioso per la ripresa
L’appello degli industriali di Italia, Germania e Francia ai governi e alla Ue: urgente uno sforzo «senza precedenti» per tornare a crescere e difendere la competitività delle imprese
- 06 maggio 2020
Lockdown e salute mentale: il 41% di italiani a rischio
In Spagna la quota sale al 46% e nel regno Unito al 42 per cento. Il fattore di vulnerabilità più elevato è l’incertezza sul futuro economico