Ultime notizie

bce vitor constancio

  • 22 aprile 2016
    Il punto di vista  bifocale che manca alla politica

    Commenti e Idee

    Il punto di vista bifocale che manca alla politica

    Sì, ma attenzione ai mercati. Sì in linea di principio alla riforma della ponderazione (ora rischio zero) applicata ai titoli di Stato detenuti dalle banche, purché questo non danneggi i mercati con turbolenze ingiustificate e distorsioni che non consentano a tutti di giocare con le stesse regole

  • 20 aprile 2016
    Perché non è sostenibile

    Commenti e Idee

    Perché non è sostenibile

    La comunità internazionale dei regolatori del sistema bancario e finanziario si muove con estrema cautela sulla questione dei titoli pubblici nei portafogli delle banche, consapevole che ogni restrizione delle regole sul possesso può avere un impatto sistemico.

  • 08 aprile 2016
    Draghi: per l’Eurozona rischio shock esterni

    Notizie

    Draghi: per l’Eurozona rischio shock esterni

    Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, mette sull’avviso su un 2016 difficile in cui «si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock». Ma la Bce, «anche davanti a forze disinflazionistiche su scala

  • 07 aprile 2016
    Bce: Eurozona vulnerabile a nuovi shock. Draghi: da giovani disoccupati rischio di generazione perduta

    Mondo

    Bce: Eurozona vulnerabile a nuovi shock. Draghi: da giovani disoccupati rischio di generazione perduta

    «Lasciare l'unione monetaria incompleta ci rende troppo fragili e vulnerabili per essere in grado di fronteggiare futuri shock». Con queste parole il numero due della Bce Vitor Constancio, presentando il rapporto annuale della Bce, ha reiterato al Parlamento europeo il messaggio lanciato da Mario

  • 05 dicembre 2015
    Quel dialogo tra Draghi e i mercati volubili

    Mondo

    Quel dialogo tra Draghi e i mercati volubili

    Quando in una sola seduta l'euro, come giovedì dopo la conferenza stampa di Mario Draghi, mette a segno il rialzo più forte dal 2009, nel giorno in cui la Federal Reserve annunciò l'avvio del Qe, è chiaro che il messaggio va corretto.È quello che ha fatto Draghi ieri a New York.È sbagliato dare