- 08 settembre 2019
Bce, cresce l’attesa per l’ultimo asso di Draghi. E c’è chi vuole il jolly
Il 12 Francoforte svelerà le mosse su tassi e acquisti, ma tra gli operatori c'è chi evoca perfino l'helicopter money: trasferimenti diretti di denaro ai cittadini
- 29 maggio 2018
Milano e Madrid affossano l'Europa. Spread vola ancora e chiude a 303 punti
I listini di Italia e Spagna, entrambe in una situazione di forte tensione politica, trascinano al ribasso tutta l'Europa in un'altra seduta di Borsa all'insegna della volatilità e della speculazione, che fa volare i rendimenti dei Btp italiani (in particolare sulle brevi scadenze) e lo spread
- 02 settembre 2017
Se l’inflazione non risponde all’appello della Bce
Alzare l’inflazione della zona euro potrebbe essere più complicato di quanto si potesse immaginare in presenza di una forte rivalutazione della moneta unica. Questo è stato uno dei temi principali discussi nella prima giornata del Forum Ambrosetti a Cernobbio da economisti, banchieri, imprenditori
- 29 giugno 2017
L’euro corregge il tiro, poi risale
Nelle ultime 48 ore abbiamo avuto un assaggio di quello che potrebbe accadere sui mercati quando la Bce annuncerà la fine degli stimoli monetari: euro su, Borse e titoli di Stato dell’Eurozona giù. Infatti martedì nella prima parte della mattina hanno colpito le parole del governatore della Bce
- 28 febbraio 2017
La difficile Vigilanza nell’Unione poco unita
Non è stata un’infanzia facile quella della vigilanza bancaria europea. Concepita e partorita nel giro di pochi mesi, ha trovato una casa alla Banca centrale europea, anche se molti ritenevano che non fosse la sua dimora ideale, sotto la pressione dell’urgenza. Ha cominciato a lavorare mentre era
- 08 luglio 2016
Stabilizzazione sui mercati, preoccupa il settore bancario - Assemblea Abi: nessuna emergenza di aumenti di capitale obbligati
Stabilizzazione sui mercati, preoccupa il settore bancario di ALESSANDRO PLATEROTI, vicedirettore Il Sole 24 Ore...
Borsa, Milano chiude in netto rialzo (+4%) spinta dalle banche
Chiusura in deciso rialzo per le Borse europee, con una Piazza Affari brillante sostenuta dalle banche. Il Ftse Mib ha terminato le contrattazioni in progresso del 4,08%, sui massimi di giornata. In progresso anche Parigi (+1,77% il Cac40) e Francoforte (+2,24% il Dax30), con Londra leggermente più
- 31 maggio 2016
Inflazione in lieve recupero a maggio, Bce verso una revisione al rialzo
FRANCOFORTE – Recupera leggermente l’inflazione dell’eurozona nel mese di maggio, pur restando sotto lo zero. Al consiglio di giovedì a Vienna, la Banca centrale europea annuncerà probabilmente un piccolo ritocco al rialzo delle sue previsioni sia sull’inflazione, sia sulla crescita, ma lascerà
- 25 aprile 2016
Bce, sì all’assicurazione dei depositi bancari
FRANCOFORTE – La Banca centrale europea ribadisce il suo appoggio alla creazione di uno schema europeo di assicurazione dei depositi bancari.“È il terzo pilastro necessario per l'unione bancaria”, sostiene la Bce in un rapporto sull'integrazione finanziaria nell'area euro. Dopo la creazione della
- 22 aprile 2016
La Ue ferma la Germania sui titoli di Stato delle banche
Discussa e per adesso neutralizzata in seno all'Ecofin la proposta olandese - spinta soprattutto dalla Germania, ma anche da Finlandia e Svezia - per imporre un tetto ai titoli di Stato acquistabili alle banche allo scopo di spezzare il collegamento fra bilanci degli istituti di credito (e
- 22 aprile 2016
Il punto di vista bifocale che manca alla politica
Sì, ma attenzione ai mercati. Sì in linea di principio alla riforma della ponderazione (ora rischio zero) applicata ai titoli di Stato detenuti dalle banche, purché questo non danneggi i mercati con turbolenze ingiustificate e distorsioni che non consentano a tutti di giocare con le stesse regole
- 20 aprile 2016
Perché non è sostenibile
La comunità internazionale dei regolatori del sistema bancario e finanziario si muove con estrema cautela sulla questione dei titoli pubblici nei portafogli delle banche, consapevole che ogni restrizione delle regole sul possesso può avere un impatto sistemico.
- 08 aprile 2016
Draghi: per l’Eurozona rischio shock esterni
Il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, mette sull’avviso su un 2016 difficile in cui «si pongono interrogativi riguardo alla direzione in cui andrà l’Europa e alla sua capacità di tenuta a fronte di nuovi shock». Ma la Bce, «anche davanti a forze disinflazionistiche su scala
- 07 aprile 2016
Bce: Eurozona vulnerabile a nuovi shock. Draghi: da giovani disoccupati rischio di generazione perduta
«Lasciare l'unione monetaria incompleta ci rende troppo fragili e vulnerabili per essere in grado di fronteggiare futuri shock». Con queste parole il numero due della Bce Vitor Constancio, presentando il rapporto annuale della Bce, ha reiterato al Parlamento europeo il messaggio lanciato da Mario
- 05 dicembre 2015
Quel dialogo tra Draghi e i mercati volubili
Quando in una sola seduta l'euro, come giovedì dopo la conferenza stampa di Mario Draghi, mette a segno il rialzo più forte dal 2009, nel giorno in cui la Federal Reserve annunciò l'avvio del Qe, è chiaro che il messaggio va corretto.È quello che ha fatto Draghi ieri a New York.È sbagliato dare