- 20 maggio 2019
Banche Centrali: verso una revisione dell’obiettivo di inflazione del 2%
Nelle ultime settimane si è intensificato il dibattito intorno alla revisione degli obiettivi di inflazione delle banche centrali, sia negli Usa che nell’area Euro. Non si tratta di un caso, dato che per via della fase di rallentamento del ciclo economico le aspettative sull’inflazione futura
- 24 ottobre 2015
Pechino taglia i tassi, le Borse volano
Pechino usa il suo “bazooka”: la Banca centrale cinese per la sesta volta in un anno ha abbassato i tassi (- 0,25% a quota 4,35%), per ridare impulso
- 28 maggio 2015
Quale eredità lascia Blanchard all’Fmi
In autunno il capo economista del Fondo Monetario Internazionale, Olivier Blanchard, lascerà il suo incarico. Arrivato nel 2008, poche settimane dopo il crash di Lehman Brothers, Blanchard ha profondamente trasformato il dipartimento di ricerca dell’Fmi, rendendolo una fonte imprescindibile per chi
- 11 febbraio 2014
Maggioranza logora nel 2011
In uno dei passaggi più delicati per il Governo Letta e per il futuro della legislatura, le anticipazioni del libro di Alan Friedman pubblicate ieri dal
- 06 settembre 2012
L'incubo memorandum spiazza i partiti e apre la strada a un Monti-bis
Soddisfatto per il «passo in avanti» impresso da Mario Draghi verso la governance dell'eurozona, l'altro Mario - Monti - continua a negare il vero punto
- 19 ottobre 2011
L'addio di Trichet: serve un'unione economica Ue. Draghi rende omaggio e rilancia: azione immediata
Dopo il mercato unico e l'euro come moneta unica, occorre in Europa una vera unione economica, con «una rigorosa sorveglianza sia delle politiche fiscali che
- 11 ottobre 2011
Il Parlamento slovacco boccia il fondo salva-Stati
Il Parlamento slovacco ha bocciato il piano di allargamento del fondo europeo salva-Stati (Efsf). Il governo, che ha perso il voto di fiducia sul piano, è
- 09 settembre 2011
24OreinEuropa - Il Presidente della BCE Trichet avverte: resta alta l'incertezza nell'Eurozona
In primo piano le parole del presidente della Banca Centrale Europea: Jean-Claude Trichet...
- 06 settembre 2011
24OreinEuropa - Crollano i listini europei sui timori per il debito
Il lunedì nero delle Borse europee, con perdite pesanti: il presidente della Bce Trichet chiede...
- 02 settembre 2011
Focus Economia in diretta da Cernobbio
Mercati - Focus Economia in diretta da Cernobbio in occasione della prima giornata della 37ma edizione del workshop Ambrosetti "Lo scenario di oggi e domani
- 30 agosto 2011
24OreinEuropa - L'FMI taglia le stime di crescita dell'Eurozona
In una giornata positiva per le Borse continentali, il Fondo Monetario Internazionale taglia le stime...
- 29 agosto 2011
Netto calo degli acquisti di debiti sovrani dalla Bce. Trichet avverte: i nostri interventi non siano un alibi
Gli interventi della Bce per l'acquisto di titoli pubblici su mercato secondario non devono essere un'alibi per i singoli paesi per non rispettare la
- 27 agosto 2011
Tremonti: arriva il tempo degli Eurobond, idea forte che si deve sostenere
«L'idea forte che si deve e si può sostenere è quella degli Eurobond». Lo ha ribadito il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, nel corso del suo intervento
- 13 agosto 2011
Berlusconi: «Con Tremonti ci sono stati dei contrasti, ma finiremo la legislatura»
Con Giulio Tremonti «abbiamo lavorato gomito a gomito tutti questi giorni, non sono assolutamente vere le tensioni che sono state illustrate sui giornali».
- 05 agosto 2011
24OreinEuropa - Listini europei in profondo rosso. Si estende l'allarme contagio
In primo piano l'ondata di panico che ha investito ieri le piazze d'affari continentali, che hanno...
- 08 luglio 2011
Riprende quota l'ipotesi del buyback sul debito greco
Si allunga di giorno in giorno la lista delle opzioni sul tavolo dei creditori privati e dei politici europei per ristrutturare o rimodulare o riscadenzare i
- 10 giugno 2011
24OreinEuropa - Bce: Trichet preannuncia nuova stretta
ll consiglio direttivo della Banca centrale europea ha lasciato invariato all'1,25% il tasso...
- 06 maggio 2011
Vertice a Lussemburgo sul debito greco. No a ipotesi di addio all'euro, ma la valuta accusa il colpo
Il governo di Atene avrebbe considerato un passo clamoroso: l'uscita dall'eurozona e il ritorno alla dracma. Ha scatenato un putiferio quanto riportato nel