- 13 settembre 2019
Europa in rialzo, dopo Draghi aspetta la Fed. Piazza Affari +0,44%
Il 17 e 18 settembre di riunirà il Fomc, il braccio operativo dell'istituto centrale Usa per decidere la linea di politica monetaria. Gli investitori attendono anche le risposte dei Governi europei per la crescita. A Milano Atlantia in profondo rosso, bene le banche
- 08 giugno 2019
Il mercato ora sconta le mosse di Fed e Bce. Spread in caduta
Il colpo di coda che non ti aspetti per i BTp arriva il giorno successivo a quello della tanto attesa riunione della Banca centrale europea, il cui atteggiamento più accomodante sulla politica monetaria ha in un primo momento convinto soltanto in parte i mercati. Venerdì il rendimento del titolo
- 07 giugno 2018
Borse caute, occhi sulla Bce. Spread a quota 256, euro torna a 1,18 dollari
Seduta senza troppi scossoni per le Borse europee che si sono concentrate sulla strategia monetaria della Banca centrale europea, mettendo per il momento da parte le valutazioni sulla situazione politica in Italia e Spagna, dove i nuovi Governi sono ora attesi alla prova dei fatti. Milano, che era
- 20 luglio 2017
Draghi spinge l'euro al top da gennaio 2015. Listini deboli
Finale debole per le Borse europee (segui qui i principali indici), intimorite dalla prospettiva che la politica monetaria accomodante potrebbe essere rivista tra qualche mese. Il numero uno della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha invitato alla prudenza e alla pazienza, visto che «non ci
- 27 febbraio 2015
Corsa ai BTp, cala lo spread
Il differenziale con i Bund scende a 106 - Borse in rialzo (Milano +1%)
- 12 giugno 2014
Effetto-Bce sui BoT Tassi sotto lo 0,50%
Incontro Draghi-Merkel: i governi accelerino le riforme
- 07 giugno 2014
Effetto-Bce, spread a 140 Borse europee ai massimi
S&P non cambia il rating italiano e promuove l'Irlanda
- 07 marzo 2014
Listini freddi dopo la Bce, spread in rialzo
Piazza Affari guadagna lo 0,39%, mentre il differenziale BTp-Bund torna a 179 punti base - RECORD NEGLI USA - Wall Street tocca i nuovi massimi storici a 1.880 punti, portando a +180% il rialzo dai minimi raggiunti nel marzo del 2009
- 09 gennaio 2014
Jobs act, il documento e le prime reazioni
Le norme ipotizzate piacciono alla CISL mentre suscitano dubbi nel ministro Giovannini
- 04 luglio 2012
Bruxelles: l'accordo Ue non si tocca
Per Monti «ora l'emissione di eurobond non è più considerata un tabù»