- 08 giugno 2022
È meglio lavorare sulle obiezioni dei clienti o sulle convinzioni dei venditori?
La strategia vincente è farsi domande ad hoc, allenare la creatività, utilizzare esperienze positive del passato per costruire nuovi punto di vista
- 08 aprile 2022
Il bias della rima? Può essere molto più dannoso di quello che immaginiamo
Spesso offre una facile e veloce giustificazione verso una situazione che non vogliamo affrontare e riduce la nostra capacità critica
- 28 gennaio 2022
L’improvvisazione teatrale può insegnare molte cose alle aziende
Il risultato viene dalla capacità di mettersi in gioco e accettare ciò che non necessariamente è partito da noi, ma che noi possiamo rendere unico
- 08 ottobre 2021
Il gioco del “se fosse...” dei bambini diventa uno strumento di management
Uno strumento insolito che consente ai componenti di un gruppo di uscire dal classico approccio di tipo razionale
- 24 settembre 2021
Non banale, ma semplice: ecco un modo per dare il giusto valore alle competenze
Chi progetta l’organizzazione è competente quando costruisce processi che aiutano le persone a svolgere le attività e a raggiungere i risultati
- 07 settembre 2021
La ricetta per lavorare in un mondo disruptive? Essere simultaneamente più cose
Un modello composto da quattro approcci - Strutturato, Idealista, Negoziatore, Capo Scout - che diventa uno strumento utilizzabile in ogni azienda
- 08 luglio 2021
La capacità di adattamento non deve portarci a “dare per scontato”
Trasformare inconsciamente l’eccezione in normalità rischia farci rinunciare al potere di intervenire e contribuire allo sviluppo delle situazioni
- 26 maggio 2021
Il rischio di delegare alle tecnologie la gestione delle relazioni
Ricordiamoci sempre di mettere al primo posto chi abbiamo di fronte o chi deve apprendere, la sua situazione e il suo punto di partenza
- 07 maggio 2021
Attenzione alla diffusione di responsabilità: può far male al team!
Quando in una situazione di emergenza ci sono molte persone che potrebbero agire, ognuno tende a delegare a qualcun altro l’iniziativa
- 26 marzo 2021
Decisioni migliori con più consapevolezza sui meccanismi della nostra mente
Occorre superare l’istintiva e incontrollata ricerca di minor sforzo che attiviamo di fronte a situazioni complesse o non note
- 12 marzo 2021
Performance review 2020: caro manager, cosa dirai ai tuoi collaboratori?
Le profonde trasformazioni in atto impongono una strategia meno centrata sui numeri e più attenta alle persone
- 29 gennaio 2021
Vita dura per i manager: sempre più capacità da mettere in atto simultaneamente
L’obiettivo è costruire una strategia di gestione che assicuri lo sviluppo, ma anche in grado di cogliere rapidamente le opportunità quotidiane
- 26 novembre 2020
Un feedback efficace è prezioso come l’oro (quando è bidirezionale)
Non solo da capo a collaboratore, ma anche viceversa: in questo modo aumenta il valore delle relazioni in azienda
- 22 ottobre 2020
Passata la pandemia sarà meglio tornare a o andare verso?
Dovremo essere capaci di portare nelle nostre aziende approcci nuovi e inattesi che possono portare a valori non ancora riconosciuti
- 02 ottobre 2020
Lo smart working è totalizzante? Riappropriamoci del tempo
Stiamo scoprendo che i brevi momenti di pausa tra un’attività e l’altra non erano tempo sprecato, ma tempo necessario per riordinare idee e pensieri
- 04 settembre 2020
Non servono i piani, serve la capacità di pianificare
Il piano è un elemento statico, la pianificazione un allenamento continuo a gestire situazioni; il piano è l'output, la pianificazione è il processo
- 25 maggio 2020
Cambia il ruolo del punto vendita, con logiche e investimenti per progettarlo
Anche chi ha apprezzato gli acquisiti online non è certo di proseguire con il canale digitale e pensa di tornare alla fisicità per gli acquisti
- 13 maggio 2020
Le aziende devono saper ascoltare la voglia di un futuro diverso
Chi si occupa di management ha sempre sostenuto l'importanza dell’ascolto e del confronto per creare sviluppo. Ora è un imperativo
- 26 febbraio 2020
Progettare percorsi di tutoring per formare al mestiere nei punti di vendita
Come mettere in azione una persona che non conosce brand, prodotto e attività chiave, e affidarle uno tra i beni più preziosi dell’azienda: il cliente
- 30 gennaio 2020
Creare innovazione: quattro consigli pratici per avere un contesto favorevole
Le aziende devono mettere insieme elementi differenti e spingere le persone a cercare equilibri tra aspetti considerati lontani o addirittura contrari