- 06 maggio 2022
Selezionati gli 8 istituti finalisti della finale del concorso nazionale Mad for Science
In palio un montepremi complessivo di 177.500 euro da investire nel proprio laboratorio di scienze. La finale si terrà il 26 maggio a Milano
- 04 maggio 2022
Rinascente e Fondazione Humanitas alleate per la salute delle donne
Lo storico store donerà il 5% del ricavato dagli acquisti effettuati negli spazi dei Beauty Bar di Piazza Duomo a Milano e del punto vendita di Monza per finanziare progetti di studio sulle malattie che colpiscono le donne
- 20 aprile 2022
Dagli scarti degli allevamenti di pesce fertilizzanti per l’agricoltura
L’azienda di acquaponica The Circle ha ideato un sistema per estrarre sostanze azotate dalle acque: una risorsa che potrebbe rivelarsi preziosa a causa della crisi dell’import dalla Russia
- 16 aprile 2022
"Niente di vero" di Veronica Raimo e "Poco a me stesso" di Alessandro Zaccuri
Un romanzo ironico e dissacrante sulla famiglia, nello specifico sulla famiglia dell'autrice...
- 11 aprile 2022
Contro il virus luce e mappatura di varianti
L’emergenza sanitaria è stata un banco di prova e una sfida su molti fronti. Fondamentale il processo di tracciamento, per identificare e monitorare con tempestività l’evolversi dell’epidemia.
Armi chimiche in Ucraina: una minaccia concreta?
Kiev non ne possiede, i russi le hanno usate in Siria, la Nato minaccia. E la comunità scientifica s’interroga sulle possibilità
- 04 aprile 2022
Così i microbi «estremi» diventano alleati, dall’industria alla transizione green
Rimasti lontani dagli occhi della scienza e nascosti tra ghiacci e vulcani, gli estremofili aprono prospettive interessanti: grazie ai progressi tecnologici degli ultimi 20 anni gli scienziati indicano le possibili applicazioni pratiche in diversi ambiti
- 30 marzo 2022
Ecco le cuffie che purificano l’aria. Dyson entra nel mondo delle tecnologie indossabili
Saranno disponibili online e presso i Dyson Demo Store dall'autunno 2022.
- 17 marzo 2022
Il lusso che verrà: le nuove parole, le declinazioni del bello
Da freestyle ad adas, da kombucha a idrogeno, li conosciamo da tempo e sono il futuro. Coordinate per comprendere le tendenze tra nuovi livelli di intrattenimento, self driving, pozioni e combustibili. Parte quinta.
- 16 marzo 2022
Centrali nucleari: «Per un effetto Chernobyl servirebbe bomba non convenzionale»
L’invito a non enfatizzare i rischi legati all’esitenza di centrali nucleari in una zona di guerra, arriva dal fisico nucleare Massimo Morichi. Nel suo curriculum anche il ruolo di coordinatore e capo progetto degli interventi di decontaminazione a Fukushima
- 10 marzo 2022
Una bocca sana amica della salute femminile - Controllare il giro vita per proteggere la salute dei reni
Uno studio realizzato dall'Università di Buffalo, dal fatto che alcuni batteri del cavo orale...
- 07 marzo 2022
L’asse tra Sardegna e Germania sul fronte della chimica verde
Accordo di collaborazione tra la tedesca Lanxess e l’italiana Matrica, joint venture tra Versalis e Novamont, di Porto Torres con l’obiettivo di produrre biocidi da materie prime rinnovabili
- 03 marzo 2022
Fiat E-Ulysse elettrico
Secondo modello totalmente elettrico a marchio Fiat, il nuovo E-Ulysse nasce in Francia nello stabilimento di Hordain. Prodotto sulla piattaforma EMP2 di origine Psa, la stessa che sostiene vetture come la 3008, il nuovo E-Ulysse è fortemente imparentato con i modelli Peugeot Traveller, Citroen
- 11 febbraio 2022
Contro la Xylella fastidiosa arrivano i cani molecolari - CNR
C'è un'altra pandemia oltre a quella di cui parliamo tutti i giorni, colpisce gli ulivi...
- 31 gennaio 2022
Antiossidanti da pomodori e lieviti per curare la vista
Procedimento low cost sviluppato e brevettato nel Laboratorio di biotecnologie dell'Enea con cui si punta a curare la maculopatia
- 25 gennaio 2022
Migliorare l’aria in classe come supporto ai vaccini e alle altre strategie anti-Covid
Le risposte - dopo tre anni di indagini - dei ricercatori di Qaes, progetto europeo Italia-Svizzera da oltre 1 milione di euro coordinato da Idm Alto Adige
- 10 gennaio 2022
Rientro difficile: tra mancanza di Ffp2 , finestre aperte e aule trincea anti Omicron
Iniziative estemporanee per il ritorno: una farmacia nel comasco ha regalato test agli studenti; nell'Aretino la Provincia ha sistemato nelle aule delle superiori 678 sanificatori d'aria
- 08 gennaio 2022
Djokovic, spunta la società del tennista no-vax che studia farmaci anti Covid-19
In Danimarca il campione serbo ha fondato la start-up QuantBioRes. A Cipro società amministrate dal fratello Djordje e dal manager Artaldi