Ultime notizie

basilea4

  • 09 dicembre 2019
    Banche, l’impatto sul capitale di Basilea 4 dimezzabile se Bce dice sì

    Finanza

    Banche, l’impatto sul capitale di Basilea 4 dimezzabile se Bce dice sì

    Si procede verso una soluzione che assicuri sborso di capitale inferiore al previsto per le banche europee nei prossimi anni? Non è ancora detto. Prima servirà il via libera dei Parlamenti nazionali. Poi quello della Bce

  • 12 novembre 2019
    Unione bancaria, serve un’intesa sui rischi prima di nuove crisi

    Mondo

    Unione bancaria, serve un’intesa sui rischi prima di nuove crisi

    Eliminare lo status di risk-free per i titoli di Stato sarebbe un vulnus per l’intera costruzione europea

  • 07 luglio 2019
    Deutsche Bank, la poca redditività in Europa e la sfida persa con gli Usa

    Finanza

    Deutsche Bank, la poca redditività in Europa e la sfida persa con gli Usa

    Il piano di ristrutturazione di Deutsche Bank - che punta sul taglio dei costi, del personale e delle attività negli Usa - è la conseguenza di scelte strategiche sbagliate del passato quando il gruppo tedesco ha tentato di costruire un colosso globale che facesse concorrenza alle grandi banche Usa

  • 05 giugno 2018
    «Agricole crescerà ancora in Italia nel private e nei finanziamenti alle Pmi»

    Finanza e Mercati

    «Agricole crescerà ancora in Italia nel private e nei finanziamenti alle Pmi»

    «Nel piano a medio termine del Gruppo Crédit Agricole, due linee di business sono aperte alla crescita per linee esterne, tra cui il Wealth management. In Italia, con l’acquisizione di Banca Leonardo abbiamo aumentato le masse in gestione di 6 miliardi di euro. Nell'Investment Banking puntiamo ad

  • 15 marzo 2018
    Dall’addendum Bce i rischi per il credito

    Mondo

    Dall’addendum Bce i rischi per il credito

    In un’Europa sempre più divisa sull’avanzamento dell’Unione bancaria, l’unico momento di coesione che a Bruxelles si è riusciti a trovare riguarda il trattamento dei non performing loans (Npl) nei bilanci bancari che, come noto, pesano soprattutto sugli istituti di credito italiani. La proposta

  • 10 gennaio 2018
    Patuelli verso il terzo mandato alla guida dell’Abi

    Finanza e Mercati

    Patuelli verso il terzo mandato alla guida dell’Abi

    In una fase che si preannuncia ancora complessa per il sistema bancario italiano, i vertici degli istituti grandi e piccoli puntano sulla stabilità alla guida dell'Associazione Bancaria Italiana e si apprestano a chiedere, all’unanimità, al presidente Antonio Patuelli di proseguire il suo incarico

  • 13 dicembre 2017
    «UniCredit pronta a più dividendi»

    Finanza e Mercati

    «UniCredit pronta a più dividendi»

    «Il complesso della nuova regulation impatterà anche su UniCredit, naturalmente, ma le azioni di rilancio e di de-risking avviate nell’ultimo anno ci permettono di mantenere intatti anche per il futuro i target di solidità patrimoniale e gli obiettivi reddituali annunciati al mercato. La novità per

  • 12 dicembre 2017
    Banche Ue, servono 40 miliardi ma «spalmati» in 10 anni

    Notizie

    Banche Ue, servono 40 miliardi ma «spalmati» in 10 anni

    L’applicazione delle nuove regole sui requisiti patrimoniali delle banche, varate dal comitato di Basilea la scorsa settimana, potrebbero richiedere una maggiore dotazione di capitale di 39,7 miliardi per le banche europee. La stima è contenuta in una valutazione di impatto diffusa dall’Eba,

  • 08 dicembre 2017
    Basilea 4, stretta «soft» per le banche

    Notizie

    Basilea 4, stretta «soft» per le banche

    La revisione di Basilea 3, ormai ribattezzata Basilea4, altro non rappresenta che un giro di vite per le banche europee sotto la forma di una misurazione più restrittiva dei rischi, in particolare quelli di credito e quelli operativi, che si tradurrà in estrema sintesi in maggiori accantonamenti

    Basilea 4 mette il turbo alle Borse. Ora la partita si gioca sui tassi Usa

    Finanza e Mercati

    Basilea 4 mette il turbo alle Borse. Ora la partita si gioca sui tassi Usa

    L'accordo finale sulla cosiddetta Basilea4, il pacchetto di nuove regole per gli istituti bancari che sarà meno severo del previsto e scatterà a partire dal 2022, mette il turbo alle banche quotate, per lo scampato pericolo di paletti più stringenti, e determina un finale di settimana brillante per

  • 02 novembre 2017
    Basilea4, accordo raggiunto Ratifica attesa entro dicembre

    Finanza e Mercati

    Basilea4, accordo raggiunto Ratifica attesa entro dicembre

    I lavori per Basilea 4 sono sostanzialmente conclusi. L’annuncio, dopo che si lavora da lungo tempo alla revisione di Basilea 3 e dopo un anno di stop and go dovuto al cambio dell’amministrazione Usa, è arrivato la scorsa settimana dalla Banca d’Italia. Lo ha rivelato il responsabile della

  • 08 giugno 2017
    Basilea4, Ue e Usa verso l’accordo entro giugno

    Finanza e Mercati

    Basilea4, Ue e Usa verso l’accordo entro giugno

    I tasselli che dovranno andare al loro posto in tempi brevi non sono pochi. Ma se tutto filerà liscio, tra giugno e luglio il tanto atteso accordo sulla nuova regolamentazione bancaria, meglio conosciuto come Basilea 4, potrebbe davvero vedere la luce.

  • 05 gennaio 2017
    Basilea 4, l’opposizione delle banche del Nord Europa

    Finanza e Mercati

    Basilea 4, l’opposizione delle banche del Nord Europa

    Da una parte le banche francesi, tedesche, olandesi e, più in generale, del Nord Europa. Dall’altra i grandi colossi americani, che dalla partita di Basilea 4 hanno in pratica solo da guadagnare. Si capirà nelle prossime settimane, forse a marzo, l’esito finale dell’incontro che si sta giocando a

  • 04 gennaio 2017
    Piazza Affari tiene sul finale con banche in luce. Wall Street positiva

    Finanza e Mercati

    Piazza Affari tiene sul finale con banche in luce. Wall Street positiva

    Piazza Affari consolida i massimi da un anno raggiunti nei giorni scorsi e archivia una seduta di transizione con l'indice FTSE MIB in rialzo (+0,27%) seguita dalle performance incolori degli altri listini continentali su cui hanno pesato le prese di beneficio su auto e minerari ma anche la

    Basilea 4, slittano le nuove regole sul capitale

    Finanza e Mercati

    Basilea 4, slittano le nuove regole sul capitale

    Si attendeva il triplice fischio nella partita di Basilea 4. E invece ieri è arrivato il rinvio a data da destinarsi. O meglio, il rinvio a un «prossimo futuro», come dichiarato dal Ghos, il gruppo dei governatori e dei capi della vigilanza delle principali banche centrali al mondo.