Ultime notizie

Basilea 3

Trust project

  • 19 giugno 2020
    Tante luci e qualche ombra nel pacchetto bancario europeo

    Finanza

    Tante luci e qualche ombra nel pacchetto bancario europeo

    L’intervento d’urgenza delle istituzioni europee ha consentito di varare un’articolata serie di misure a sostegno del credito. Ma finché il quadro non sarà completamente armonizzato l’efficacia sarà parziale

  • 10 settembre 2019
    Banche, i tassi negativi sono costati 23 miliardi. Pressing per lo sconto

    Finanza

    Banche, i tassi negativi sono costati 23 miliardi. Pressing per lo sconto

    Dal 2014 a fine 2018 la politica dei tassi negativi sui depositi praticata da Bce ha generato perdite per oltre 23 miliardi nei conti delle banche europee. Solo nel 2018 si calcola che il danno economico sia stato di 7,5 miliardi. L’ipotesi che giovedì prossimo l’Eurotower proceda con un ulteriore

  • 16 luglio 2019
    L’oro per liquidità vince anche sui titoli di Stato

    Finanza

    L’oro per liquidità vince anche sui titoli di Stato

    L’oro in quanto asset finanziario è molto più liquido dei titoli di Stato e delle obbligazioni in genere. A molti operatori sembrerà la scoperta dell’acqua calda, ma adesso se ne hanno le prove.

  • 23 giugno 2019
    San Marino, obiettivo Qe per ripartire: Pil -40% in un decennio

    Mondo

    San Marino, obiettivo Qe per ripartire: Pil -40% in un decennio

    La rigenerazione di San Marino - la repubblica più antica al mondo, come orgogliosamente rivendicano qui, 1718 anni di libertà e autodeterminazione - è a un punto di svolta. Uscita dalla scomoda e forse mai abbastanza rimpianta condizione di paradiso fiscale già dieci anni fa (white list per

  • 10 aprile 2019
    L’allarme delle banche europee: Basilea 3 un cappio per le Pmi

    Finanza e Mercati

    L’allarme delle banche europee: Basilea 3 un cappio per le Pmi

    Questa volta il grido d’allarme non arriva solo dall’Italia, ma da mezza Europa. E il messaggio è chiaro: l’eccesso di regolamentazione bancaria sta strozzando l’accesso al credito delle Pmi. Il motivo? Troppe le nuove regole bancarie, troppo elevati i costi per adeguarsi alle nuove normative.