Basilea 3
Trust project- 13 marzo 2023
Svb, il crack che Vigilanza, Fed e agenzie di rating non hanno visto arrivare
Capitale azzerato dalle minusvalenze su titoli. Ma per Moody's e S&P il rating è rimasto Investment grade fino al giorno del default. Polemiche negli Usa per il lassismo della Vigilanza a fronte degli squilibri di bilancio. Svb era 99esima su 100 banche Usa nella graduatoria dei depositi garantiti. I nodi di Basilea3
- 12 febbraio 2023
Banche e regole, ecco perché Basilea 3 allarga il divario fra Europa e Usa
L’immobilismo degli Stati Uniti nell’implementazione delle norme e il trattamento light sui rischi accentuano la forbice competitiva
Servono norme uniche per non penalizzare il credito in Europa
La prima questione che l'Occidente ha di fronte è come essere unito nelle politiche internazionali, alla ricerca di una nuova fase di pace, ed al tempo stesso come evitare arroccamenti delle economie soprattutto fra gli alleati occidentali delle due sponde dell'Atlantico, fra Usa e Ue
- 03 febbraio 2023
Intesa Sanpaolo, utile 2022 a 4,3 miliardi. Svalutazioni extra sulla Russia
Nell’ultimo trimestre accantonamenti/rettifiche di valore per Russia e Ucraina per 1,4 miliardi, riduzione degli asset totali pari a 47 miliardi
- 25 novembre 2022
«La Bce non vieterà i dividendi, ma le banche siano più caute»
Parla Kerstin af Jochnick (Vigilanza Bce): «Su cedole e buyback non applichiamo vincoli generalizzati al settore con un approccio unico valido per tutti i casi. La presenza nei cda? Partecipiamo occasionalmente da osservatori per valutare nella pratica il funzionamento dei dispositivi di governance»
- 22 novembre 2022
«Le banche sono ben capitalizzate, ma devono prepararsi al peggio»
La congluntura, la nuova ondata di Npl, i rischi climatici con annessi stress test: il presidente Eba a tutto campo
- 08 novembre 2022
Stretta sugli istituti, credito a rischio: servono moratorie e stabilità normativa
«Per la resilienza di fronte alle tante sfide della grave crisi in atto e per sostenere la ripresa dello sviluppo e dell’occupazione, le banche hanno bisogno innanzitutto di una stabilità anche prospettica delle normative europee e nazionali»
- 07 luglio 2022
Ecco le opportunità tra i bond favoriti dal rialzo dei tassi
Segnalati gli asset come i floating rate notes. Particolare attenzione viene riservata al settore bancario e in particolare alle emissioni di Bbva, Credit Agricole e Intesa
- 24 giugno 2022
Michaud (Eba): Più tecnologia e intelligenza artificiale nelle banche europee ma attenzione al rischio cibernetico
Testo integrale dell’intervista a François-Louis Michaud, executive director dell’Eba, n.2 dell’autorità bancaria europea dal primo settembre 2020
- 22 febbraio 2022
Bcc: Federcasse, Italia chieda a Ue modifica norme settore
Serve proporzionalità con revisione accordi Basilea 3
- 27 ottobre 2021
Banche, più poteri a Eba e Bce. Stretta nella vigilanza Fintech
Presentata la proposta di direttiva Ue per recepire le nuove norme di Basilea. Slitta l’avvio della riforma, i requisiti di capitale aumentano del 3-5% dal 2025
Banche, da Bruxelles linea morbida per recepire le nuove regole di Basilea
Oggi la bozza di direttiva: previsto un periodo transitorio sugli accantonamenti extra. Benefici soprattutto per gli istituti francesi e danesi, l’entrata in vigore slitta al 2025
- 21 settembre 2021
Basilea 3, la Commissione prende altro tempo: direttiva Ue il 27 ottobre
È braccio di ferro sul recepimento delle regole per gli assorbimenti patrimoniali degli istituti di credito. La Francia vuole un approccio soft, ma le banche centrali tengono il punto
- 11 agosto 2021
Abn Amro svetta ad Amsterdam, nel secondo trimestre tornano utile e cedola
L'istituto ha annunciato il ritorno all'abituale politica di pay-out. Nel semestre utile da 339 milioni contro il rosso da 400 milioni nello stesso periodo del 2020
- 30 giugno 2021
Sull’oro il ciclone Basilea 3: per le banche è asset rischioso e salgono i costi
Entrano in vigore nuove norme che rischiano di ostacolare le attività finanziarie legate all’oro, infiammandone i prezzi, ma anche di mettere in difficoltà tutta la filiera aurifera: dalle miniere alle gioiellerie
- 19 giugno 2020
Tante luci e qualche ombra nel pacchetto bancario europeo
L’intervento d’urgenza delle istituzioni europee ha consentito di varare un’articolata serie di misure a sostegno del credito. Ma finché il quadro non sarà completamente armonizzato l’efficacia sarà parziale
- 10 settembre 2019
Banche, i tassi negativi sono costati 23 miliardi. Pressing per lo sconto
Dal 2014 a fine 2018 la politica dei tassi negativi sui depositi praticata da Bce ha generato perdite per oltre 23 miliardi nei conti delle banche europee. Solo nel 2018 si calcola che il danno economico sia stato di 7,5 miliardi. L’ipotesi che giovedì prossimo l’Eurotower proceda con un ulteriore
- 16 luglio 2019
L’oro per liquidità vince anche sui titoli di Stato
L’oro in quanto asset finanziario è molto più liquido dei titoli di Stato e delle obbligazioni in genere. A molti operatori sembrerà la scoperta dell’acqua calda, ma adesso se ne hanno le prove.
- 23 giugno 2019
San Marino, obiettivo Qe per ripartire: Pil -40% in un decennio
La rigenerazione di San Marino - la repubblica più antica al mondo, come orgogliosamente rivendicano qui, 1718 anni di libertà e autodeterminazione - è a un punto di svolta. Uscita dalla scomoda e forse mai abbastanza rimpianta condizione di paradiso fiscale già dieci anni fa (white list per
- 10 aprile 2019
L’allarme delle banche europee: Basilea 3 un cappio per le Pmi
Questa volta il grido d’allarme non arriva solo dall’Italia, ma da mezza Europa. E il messaggio è chiaro: l’eccesso di regolamentazione bancaria sta strozzando l’accesso al credito delle Pmi. Il motivo? Troppe le nuove regole bancarie, troppo elevati i costi per adeguarsi alle nuove normative.