Bashar Assad
Trust project- 14 ottobre 2022
Chi è Surovikin, il nuovo comandante delle forze russe in Ucraina
Durante la guerra in Siria, dal 2017 è comandante delle forze aeree e responsabile di bombardamenti indiscriminati contro obiettivi civili, che fossero scuole o ospedali o abitazioni o code per il pane
- 17 gennaio 2022
Russia, la sfida di Putin obbliga gli Usa a ridefinire il ruolo di superpotenza
Il pressing di Mosca costringe gli Stati Uniti e il loro presidente, Joe Biden, a chiarire il proprio ruolo nello scacchiere internazionale
- 20 agosto 2021
Prima degli afghani, i curdi: quella volta in cui Trump annunciò il ritiro dalla Siria
L’Afghanistan è un’altra storia: in Siria non ha ancora vinto nessuno, nemmeno Bashar Assad, nonostante l’aiuto russo e iraniano; il successo dei Talebani è invece completo e indiscutibile
- 04 agosto 2020
La crisi del Libano tra Covid e debacle finanziaria senza precedenti
Beirut e il Libano non vivono una fase fortunata. Le cause? Il Covid che non attenua la sua diffusione; la crisi finanziaria mai vissuta prima, nemmeno durante le guerre, di un paese che non produce nulla e importa tutto ciò che consuma
- 08 luglio 2020
Cina, Libia, Ucraina: i fronti caldi di Putin sulla scena internazionale
Andrej Kortunov, direttore generale del Consiglio russo per gli Affari internazionali, disegna la mappa degli scenari dopo la crisi coronavirus
- 05 marzo 2020
Putin ed Erdogan cercano una tregua per Idlib
Russia e Turchia concordano un documento in tre punti: cessate il fuoco nella zona sotto attacco, corridoio umanitario e pattugliamenti congiunti
- 04 marzo 2020
L’Europa delle liturgie non trova un passo comune sull’emergenza
Sono settimane che dalla Cina il coronavirus fa il giro del mondo, semina contagi ed emergenze infettive dovunque, sbarca in Italia e ora corre in tutta Europa.
- 11 gennaio 2020
Nord Stream 2, Iran, Libia: la nuova “Ostpolitik” di Merkel e Putin
Lunga lista di problemi sul tavolo al Cremlino . La Germania chiede sostegno per la Conferenza di Berlino, Mosca vuole mostrare di non essere isolata sul fronte dell'energia
- 08 gennaio 2020
La Libia non divide Erdogan e Putin: insieme per un cessate il fuoco
Russia e Turchia sostengono fronti rivali nella guerra libica, ma seguono uno schema collaudato: cercare terreno comune anche nelle divergenze
- 04 gennaio 2020
Dalla Siria alla Libia, così si complica il progetto di Putin
L’eventualità di un conflitto Iran-Usa metterebbe a rischio lo status di potenza militare e di grande mediatore regionale di Mosca
- 03 gennaio 2020
Come ha fatto l’Iraq a diventare il cortile di casa del rivale Iran
Dallo scontro sunniti-sciti ai tempi di Saddam, al cambio di regime imposto dagli Stati Uniti, fino al ruolo del generale Suleimani, ucciso in uno strike ordinato dal presidente Usa Trump, ecco come si è evoluto il rapporto tra i due paesi mediorientali
- 26 dicembre 2019
Nuovi raid aerei presso Tripoli Ribelli siriani in aiuto ad al-Serraj
L’uomo forte di Bengasi, il generale Haftar, intensifica la presa sulla capitale mentre il presidente turco Erdogan si prepara a inviare truppe
- 08 dicembre 2019
Di Maio, il Mediterraneo e il difficile mestiere di ministro degli Esteri (part-time)
Nella nostra campagna elettorale permanente e pervasiva, siamo abituati a vederlo in ogni angolo d’Italia mentre il capo della diplomazia dovrebbe essere più notato in ogni angolo del mondo. E il Mediterraneo è la fonte principale dell’interesse nazionale italiano
- 22 ottobre 2019
Siria, accordo Russia-Turchia: nuova tregua di 150 ore per evacuare i curdi
Turchia e Russia hanno concluso un «accordo storico» per una nuova tregua di 150 ore nel nord della Siria per completare l'evacuazione delle milizie curde Ypg da un'area di 30 km dal confine siriano
- 15 ottobre 2019
Siria, nel caos del Medio Oriente l’unico vincitore è Vladimir Putin
L’attacco della Turchia ai curdi, innescato dal ritiro delle truppe Usa, ha fatto precipitare la regione nell’ennesima fase di turbolenze. È un’occasione in più per far emergere le leadership del Cremlino “grazie” all’inaffidabilità di Donald Trump. Ma non sarà facile mantenere la posizione
- 10 ottobre 2019
Dal disimpegno Usa un lungo elenco di vincitori e vinti
Quella che con una certa presunzione due segretari di Stato – Madeleine Albright e Hillary Clinton – avevano chiamato «nazione indispensabile» se ne va dalla Siria. Forse, forse no, magari sì ma non del tutto: sommando i tweet degli ultimi giorni è francamente difficile capire cosa abbia deciso
- 25 agosto 2019
Dalla Siria, all’Iraq e al Libano: la guerra Israele-Iran è già iniziata
Il premier israeliano Netanyahu ha annunciato che nella notte l’aviazione ha bombardato vicino a Damasco un deposito di missili di precisione controllato dai Pasdaran, le guardie rivoluzionarie iraniane. Nella stessa notte Hezbollah, il partito-milizia sciita libanese, ha annunciato di aver abbattuto uno o due droni israeliani vicino Beirut