- 01 agosto 2022
L'Argentina e le incognite del nuovo “salvataggio” del Fondo monetario internazionale
È tornata la tensione sul mercato del debito argentino, nonostante il nuovo programma di supporto del Fondo Monetario Internazionale (FMI) sia pienamente operativo
- 03 giugno 2022
Passera: «Europa più forte con l’euro digitale»
Il banchiere: rischiose le stable coins ma sulla valuta digitale l’Europa non deve farsi distanziare da Cina e Usa.
Criptovalute, Savona: «Mondo virtuale che non riusciamo più a controllare»
«Dobbiamo assolutamente proteggerci dagli attacchi informatici, in Borsa ce ne sono stati. Anche a Milano c’è stata una interruzione». Lo ha detto Paolo Savona, presidente Consob, al Festival dell’Economia di Trento
- 05 maggio 2022
La possibile rivoluzione dell’euro digitale e nuovi parametri di riferimento
L’idea è quella di sollecitare le autorità a disegnare politiche monetarie adatte ai tempi
- 21 aprile 2022
L’euro digitale è l’occasione per ridurre i debiti pubblici senza generare inflazione
La Bce potrebbe vendere i titoli che oggi detiene e acquistare il 75% di quelli in circolazione con la nuova valuta. La moneta unica 2.0 non accrescerebbe la massa monetaria grazie a una riserva obbligatoria al 100% e a vincoli severi sui prestiti bancari
- 16 marzo 2022
La Fed affronta la guerra accelerando la stretta
Le attese puntano su rialzi dei tassi ravvicinati, per contrastare aspettative sui prezzi che puntano rapidamente verso l'alto
- 31 gennaio 2022
Argentina e Fondo monetario internazionale ai ferri corti: in arrivo un nuovo default?
Stavolta ad essere in bilico è il pagamento di una tranche di 3,5 miliardi di $ al Fondo monetario internazionale il prossimo marzo
- 22 dicembre 2021
Come funziona il piano salva-lira di Erdogan
I rendimenti dei depositi in lira, in particolare, non potranno essere inferiori alla svalutazione della moneta
- 09 agosto 2021
La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte
La Repubblica popolare è la prima grande economia mondiale a mettere in atto un progetto di valuta digitale
- 05 luglio 2021
Prezzo alle stelle della soia e moratoria del debito: l’Argentina tira il fiato?
Il Paris Club, élite dei creditori internazionali, ha concesso a Buenos Aires una proroga di circa 9 mesi al pagamento di 2,4 miliardi di $ di debito estero
- 15 maggio 2021
La disciplina di bilancio è l’unico vaccino in grado di scongiurare la pandemia del debito
Il 12 ottobre 2020 passerà alla storia della finanza tedesca. Per la prima volta, il nuovo debito pubblico è aumentato a un tasso di oltre 10mila euro al secondo, più rapidamente che durante la crisi finanziaria globale del 2007-2009, quando è stato necessario un enorme volume di indebitamento
- 24 aprile 2021
Così le Borse post Lehman crescono 3,5 volte più dell’economia globale
Dalla fine del 2008 la capitalizzazione delle Borse mondiali è cresciuta di 71.340 miliardi di dollari. Nello stesso periodo il Pil nominale globale è aumentato di 20.606 miliardi.
- 12 marzo 2021
Potere e responsabilità crescenti delle banche centrali
Non c’è nulla di peggo che applicare alla lettera ricette vecchie, elaborate in situazioni storiche diverse, per problemi e situazioni nuove. Quando abbiamo lanciato qualche tempo fa il dibattito apparentemente provocatorio della “cancellazione” del debito pubblico (idea poi sottoscritta da più di
- 10 febbraio 2021
Il divorzio tra Tesoro e Bankitalia che cambiò la politica monetaria
«Caro Governatore, ho da tempo maturato l’opinione che molti problemi di gestione della politica monetaria siano resi più acuti da un’insufficiente autonomia della condotta della Banca d’Italia...». Un motociclista il 12 febbraio 1981 percorse il breve tratto da via Venti Settembre a via Nazionale
- 20 gennaio 2021
La Bce alla sfida dei lockdown prolungati
Le proiezioni di dicembre immaginano confinamenti fino a marzo, ma è molto probabile che si vada oltre. Le condizioni finanziarie restano espansive, ma sono saliti i rendimenti a breve periodo, mentre i prestiti sembrano volersi fermare.
- 14 gennaio 2021
Bassa crescita e deflazione, l’Europa rischia la «sindrome giapponese»?
Bassa crescita, bassa inflazione se non deflazione, ma soprattutto molti debiti pubblici e privati e tante aziende zombie che faticano a sopravvivere: le difficoltà di uscire dalla gabbia della stagnazione
- 09 gennaio 2021
«Per capire dove vanno le monete non basta guardare i fondamentali»
Il segretario generale di Assiom Forex: «I cambi valutari? Sono diventati molto complessi. Basarsi solo sui tradizionali fondamentali non è sufficiente. Senza studio approfondito ed esperienza approfondita il rischio è di farsi male»
- 09 dicembre 2020
La Bce «ricalibra» il pacchetto di misure
L’impegno preso a ottobre dovrebbe portare a una manovra ancora più espansiva, ma le aspettative più ambiziose potrebbero andare deluse
- 18 novembre 2020
Ci sono debiti che è meglio non cancellare
Nei giorni scorsi il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha definito «interessante» l’ipotesi di cancellazione del debito che gli Stati nazionali avranno emesso durante l’emergenza Covid. L’affermazione suscita qualche perplessità. Sul piano del merito, perché avalla l’idea che il
- 05 novembre 2020
La Fed come la Bce: verso nuove misure a dicembre
L’aumento dei rischi e condizioni finanziarie a livelli pre-Covid sembrano spingere anche la banca centrale Usa verso una revisione dei suoi interventi, a cominciare dagli acquisti di titoli