- 16 gennaio 2023
Generazioni a confronto: la vera sfida per le aziende nel post Covid-19
Oggi più della retribuzione sono importanti work life balance, smart working e flessibilità di orario, rispetto per l’ambiente e per le diversità
- 12 gennaio 2023
La vera emergenza del paese: la competenza nella pubblica amministrazione
I cittadini chiedono competenza ancora prima di correttezza, digitalizzazione e affidabilità
- 21 dicembre 2022
Carlo Rizzo: «La vera innovazione nasce dalla cross-fertilization»
Secondo il curatore Carlo Rizzo risolvere problemi tangibili usando in modo creativo tutte le tecnologie può elevare l’essere umano al pari dell’arte
- 16 dicembre 2022
La discontinuità vera non ha bisogno di gesti dimostrativi
Le azioni simboliche spesso servono ad alleggerire il fardello di impostare una strategia
- 15 dicembre 2022
Adriano Pedrosa è il curatore della Biennale Arte 2024
La manifestazione si svolgerà dal 20 aprile al 24 novembre e sarà curata dal direttore artistico del Museu de Arte de São Paulo Assis Chateaubriand in Brasile
- 16 novembre 2022
Barry Callebaut: ecco «la seconda generazione del cioccolato» con meno zucchero
La nuova generazioni di prodotti del big del settore da 6,6 miliardi di fatturato
- 14 novembre 2022
Canori, «ciantor» dei ladini e la Gran Vera 1914-1918
Due libri sulla minoranza linguistica delle Dolomiti: il ladino come possibile “lingua letteraria” e la Grande Guerra in Val di Fassa, combattimenti sulle montagne e vita quotidiana della gente
- 06 novembre 2022
L’agenda vera degli italiani ignora il tetto al contante
Le misure anti inflazione dominano il gradimento, seguite da tagli di tasse e contrasto alla «grande» evasione, su cui però c'è scetticismo
- 01 novembre 2022
Ita, Lufthansa: interessati a vera privatizzazione. Air France: rivendiamo opzioni
L’arrivo di Giorgetti al Mef segna una discontinuità: non rinnovata l’esclusiva. Oltre alla cordata di Aponte con Lufthansa, giochi riaperti anche per Indigo
- 26 ottobre 2022
La sfida vera del nostro tempo è formare insegnanti che insegnino a imparare
Alle difficoltà di apprendimento, non si risponde abbassando la soglia dell’impegno e delle sfide, come troppe volte è successo, né tanto meno emarginando ed espellendo chi non riesce a raggiungere gli standard minimi richiesti nelle singole prove