Barletta
Trust project- 24 marzo 2023
Progetto Cmr svela il nuovo ospedale oncologico a Trani
Il nuovo Misericordia Cancer Hospital, sarà pronto in tre anni e costerà 450 milioni di euro. La struttura di 70mila mq avrà anche dei «giardini terapeutici» per curarsi all'aria aperta
Stretta sugli affitti brevi
Apriamo la terza parte di trasmissione con l'intervista politica di oggi è a ...
- 16 marzo 2023
Prevenzione incendi, arrivano le indicazioni sulla qualificazione dei tecnici con l'iter semplificato
Pubblicata una circolare dei Vigili del Fuoco con le indicazioni sulla procedura semplificata per consentire ai tecnici manutentori di impianti e presidi antincendio di qualificarsi. Dal 25 settembre 2023 solo i tecnici qualificati potranno operare sugli impianti antincendio
- 15 marzo 2023
Arsenale sigla un accordo con Saudi Arabia Railways
Il progetto ha un valore di 51 milioni di manifattura del treno e 10 milioni di ulteriori investimenti in Italia.
- 03 marzo 2023
Impianti per la distribuzione di gas, il governo corregge il decreto sulla prevenzione incendi
In vigore dal 1° aprile le nuove indicazioni contenute nel Dm Interno-Infrastrutture per semplificare l'applicazione del decreto 30 giugno 2021 sulla distribuzione di gas naturale e liquefatto
- 24 febbraio 2023
Cresce la Food valley dell’Ofanto boom dell’export dell’ortofrutta
L’area tra la provincia di Foggia e la Bat si caratterizza per attrazione di investimenti e iniziative di qualità. In aumento la domanda di credito per acquistare terreni e ampliare linee di produzione
Pnrr: 155mila progetti dal Sud ma è a rischio la fase esecutiva
Secondo i dati di Orep aggiornati al 31 gennaio presentate proposte per 155 miliardi. Ma resta la fragilità dell'apparato amministrativo
- 23 febbraio 2023
Prevenzione antincendio, definitivo il restyling delle scadenze
La nuova mappa dei termini per le varie attività, dopo la definitiva approvazione del Dl Milleproroghe. Cosa cambia per scuole, asili, alberghi, luoghi per la cultura e altro ancora
- 16 febbraio 2023
Smat Torino appalta il collettamento fognario del territorio pinerolese per 19,9 milioni
Roma capitale assegna in concessione l'impianto sportivo di via Como per 14,5 milioni
- 15 febbraio 2023
La prevenzione incendi affronta i rischi dell'idrogeno: pronta la regola tecnica ad hoc
Inviata a Bruxelles la norma tecnica (che sarà obbligatoria) sulla produzione e lo stoccaggio dell'idrogeno destinato ai mezzi di trasporto stradale e ferroviario, oltre che per promuovere le «hydrogen valleys»
- 14 febbraio 2023
Prevenzione incendi, il Milleproroghe regala una pioggia di rinvii
«Messa a norma» più lontana per asili ma anche per scuole, alberghi, strutture sanitarie, luoghi per la cultura, spazi per gli spettacoli dal vivo e immobili tutelati
- 11 febbraio 2023
Investire sul capitale umano, la scelta vincente
Il capitale umano è fatto di saperi e di competenze. Valorizzarli diventa la chiave di volta della crescita di un'azienda. E' il filo che lega le tre storie di
- 10 febbraio 2023
Rischio di incidente rilevante, guida in dieci tappe per attuare le indicazioni delle Protezione civile
Pubblicata in Gazzetta la direttiva del ministero della Protezione civile con le nuove linee guida - rivolte a prefetti, regioni, comuni e gestori delle aziende soggette alle direttive Seveso - per predisporre i piani di emergenza esterna delle aziende a rischio di incidente rilevante
- 31 gennaio 2023
Prevenzione incendi, dal 4 aprile si passa alle nuove regole per la formazione
Non saranno più validi i corsi in base ai programmi del Dm 10 marzo 1998. Nuova stagione al via per gli addetti all'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze nei luoghi di lavoro e nei cantieri
- 24 gennaio 2023
Tax credit formazione 4.0 con le nuove percentuali ridotte
Si chiede quali aliquote dovranno essere utilizzate per il calcolo del credito formazione 4.0 nel 2022. Il dubbio nasce dal fatto che, con il Dl 50/2022, per i progetti avviati dal 17 maggio 2022 che rispettano i requisiti previsti, l’intensità dell’aiuto aumenta a 70% per le piccole imprese, 50% per le medie imprese e 30% per le grandi imprese. Mentre con riferimento ai progetti di formazione avviati successivamente alla data di entrata in vigore del Dl 17 maggio 2022, n. 50, che non soddisfino le condizioni previste dall’articolo 22, comma 1, del citato decreto, le misure del credito d’imposta sono rispettivamente diminuite al 40% e al 35 per cento. Mancando il decreto attuativo in riferimento alle modifiche previste dal Dl 50/2022, le misure dell’agevolazione 2022 rimangono le stesse del 2021 - ossia 50% per le piccole imprese, 40% per le medie e 35% per le grandiv - indipendentemente dal rispetto dei requisiti sanciti dal Dl 50/2022 e dalla data di avvio (pre o post 17 maggio 2022)?M. L. - Barletta
- 22 gennaio 2023
Mennea, la “Freccia del Sud” che sconvolse l’atletica mondiale
Una carrellata di campioni dello sport italiano che hanno appassionato generazioni di tifosi e che hanno lasciato il segno fino ad oggi
- 20 gennaio 2023
Prevenzione incendi: ecco i nuovi moduli da utilizzare dal 1 marzo 2023
I Vigili del Fuoco hanno aggiornato la modulistica per tutte le istanze, segnalazioni e dichiarazioni che riguardano le procedure di prevenzione incendi