Bardonecchia
Trust project- 05 maggio 2023
Italia-Francia, tensioni politiche e grandi affari. La partite aperte (e sofferte) tra Parigi e Roma
L'immigrazione spesso al centro delle frizioni tra i due paesi, ogni volta rientrate
- 25 gennaio 2023
In settimana bianca con il treno: ecco tutti i collegamenti per le piste
Dalle Frecce ai Freccialink agli Intercity sono numerosi i collegamenti invernali su ferrovia studiati per connettere le grandi città con le principali mete sciistiche
Ufficio a New York e incontri B2B, così il Piemonte vuole attrarre visitatori dagli States
L’iniziativa è nata durante la missione istituzionale nella Grande Mela in vista dei futuri Giochi mondiali universitari che saranno ospitati a Torino nel 2025
- 03 dicembre 2022
La destinazione più divertente e l'apres-ski da non perdere
La montagna, per la comunità di Snowit, prevalentemente tra i 25 e i 40 anni di età, non è solo sport, benessere e natura ma anche (e lecitamente) divertimento. Ecco che allora poco meno della metà dei rispondenti al sondaggio conferma di avere le idee chiare in tal senso eleggendo Livigno come
- 01 dicembre 2022
Parte la Winter Experience di Trenitalia: più treni Roma-Milano, intermodalità e “green”
Presentato a Milano dall’ad Corradi, l’orario invernale del polo passeggeri del gruppo si arricchisce con il potenziamento delle tratte dei Frecciarossa, i collegamenti con i mercatini di Natale e i servizi “door to door”
- 25 novembre 2022
Bardonecchia, la stagione invernale ha un nuovo volto digitale
Località storica del turismo sulla neve della Val di Susa, facilmente raggiungibile sia in treno (con stazione ferroviaria a pochi passi dalle piste) che in auto, Bardonecchia è pronta a dare inizio alla nuova stagione invernale combinando come sempre il divertimento sulla neve a un'offerta
- 11 novembre 2022
Dalla difesa a Ita: i dossier aperti tra Italia e Francia. Cosa succede dopo lo strappo sui migranti?
L’immigrazione spesso al centro delle frizioni Parigi-Roma, ogni volta rientrate
- 10 ottobre 2022
Statue in cemento e legno, il trekking per il rifugio è artistico
«Fin da bambino ho avuto la passione». Con una frase netta e veloce, come il suo modo di scolpire il legno e di forgiare il cemento in forma d’animale o di figura umana, Siro Viérin descrive l’impulso che l’ha portato a diventare uno scultore, pur essendo nato in una famiglia di allevatori di
- 12 settembre 2022
La seconda galleria del Frejus sarà pronta entro l’autunno 2023
Manca poco più di un anno all’apertura della seconda galleria del Frejus. La pandemia e poi le difficoltà di approvvigionamento dei materiali hanno spostato in avanti di circa un anno la fine dei lavori, ma entro la fine del 2023 si dovrebbe inaugurare. L’opera, che vale 321 milioni di investimento
- 07 aprile 2022
Tesla, ora in Italia ci sono più di cinquanta stazioni Supercharger V3
Tesla continua nella sua opera di ampliamento delle reti Supercharger in Italia, arrivando oggi ad offrirne 52 presenti lungo tutto lo Stivale. A queste vanno poi aggiunte circa 500 postazioni di ricarica ultra-veloce. Un bel traguardo, se si pensa che nel 2014 le reti Supercharger attive in Italia
- 02 aprile 2022
Nevica in molte regioni. Alcuni Comuni toscani senza riscaldamento
In Piemonte neve in collina e -20 gradi in montagna. In Sardegna scuole chiuse nel Nuorese
- 07 gennaio 2022
Dalle mostre alla cioccolata, Torino e dintorni da (ri)scoprire d’inverno
Il mito di Afrodite a Palazzo Chiablese, Diabolik alla Mole Antonelliana. E poi gli scavi in Egitto, la cioccolata calda e le gite per sciare (a Bardonecchia, con l’alta velocità): spunti per vivere la città e i dintorni, anche con i bambini
- 20 dicembre 2021
Volano i prezzi delle case in montagna
Secondo le rilevazioni di Idealista, aumenti sino al 30% nei principali centri sciistici dell’arco alpino. Le località della Val Badia, in Alto Adige, segnano i maggiori incrementi su base annuale. Cortina d’Ampezzo (10.968 euro/mq), Badia-Abtei (8.416 euro/mq) e Ortisei (6.800 euro/mq) le mete più care
- 26 novembre 2021
Draghi e Macron firmano il Trattato del Quirinale: «Italia e Francia più vicine»
Numerosi i temi bilaterali cui fa riferimento il Trattato: dalla politica europea e a quella internazionale, difesa, sicurezza, e ancora economia, industria, spazio, transizione ecologica e digitale, cultura, giovani.Il testo sarà sottoposto alla ratifica del Parlamento
- 05 novembre 2021
Tutti in pista: ecco dove si torna a sciare
Dopo l’apertura del versante italiano di Cervinia e di alcuni impianti a Cortina D’Ampezzo, a Campiglio l’avvio della stagione è per il 20 novembre. Altre località seguiranno dal 27 novembre con un primo opening: tante le novità per una stagione invernale che aprirà ufficialmente su tutto l’arco alpino il 4 dicembre