- 02 giugno 2022
Record di donne e minoranze nel nuovo governo australiano
Su 30 membri dell’Esecutivo laburista 13 sono ministre e 10 hanno portafogli chiave, dalle Finanze agli Interni
- 26 ottobre 2021
Australia ancora troppo timida nella lotta alle emissioni inquinanti
A pochi giorni dall’appuntamento di Glasgow, il primo ministro australiano, Scott Morrison, ha finalmente sciolto le reserve e ha annunciato che perteciperà ai colloqui del Cop26 sul clima. Non sarà un incontro facile per il premier australe: in un momento in cui i principali alleati di Canberra
- 21 dicembre 2020
Così Jacinda Ardern e la Nuova Zelanda hanno sconfitto il virus
L’economia premia la gestione vincente della crisi: e ora il Pil torna a crescere del 14%
- 15 dicembre 2020
Perché l’Australia è divisa tra l’alleanza con gli Usa e la dipendenza dalla Cina?
Il Paese non riesce più a conciliare la dipendenza dall’America per la sicurezza con quella dall’economia cinese per le esportazioni: e ora le tensioni nel Pacifico rischiano di sfociare nella guerra aperta in sede Wto
- 05 novembre 2019
Nell’Emisfero Sud ancora alto il peso di carbone e metano
Emissioni record ma piani deboli
- 17 marzo 2018
Immigrazione motore della crescita del Pil: come funziona il modello australiano
Senza immigrazione, l'economia australiana non potrebbe crescere ai ritmi attuali. Negli ultimi 30 anni ondate successive di immigrati hanno portato al raddoppio della popolazione, che oggi è pari a quasi 25 milioni di abitanti. Anche se alcune formazioni politiche accusano gli immigrati di aver
- 26 febbraio 2018
Nuova Zelanda, meta dei milionari della Silicon Valley dopo l’Apocalisse
La terra del rugby e della haka, la danza di guerra maori resa famosa dagli All Blacks. Un luogo dalla natura incontaminata e l'incarnazione delle fantasie di Tolkien, autore del Signore degli Anelli. La Nuova Zelanda ha da tempo conquistato l'immaginario collettivo come luogo misterioso e paradiso
- 21 ottobre 2017
Jacinda Ardern, l’ascesa del nuovo primo ministro neozelandese
La più giovane leader politica al mondo, Jacinda Ardern è a sorpresa il nuovo primo ministro neozelandese. Appena 37 anni, in parlamento dal 2008 e a capo del Partito laburista solo dall'agosto scorso, la Ardern è riuscita in quella che fino a poco tempo fa era stata definita una “missione
- 23 novembre 2016
Minerale di ferro, prezzi vicini al record da due anni (ma vulnerabili)
I prezzi dei minerali ferrosi si sono ripresi dopo la batosta della settimana scorsa, ma il loro futuro andamento resta molto incerto a causa dell’aumento dell’offerta da Australia e Brasile e di un possibile calo della domanda da parte della Cina.
- 14 novembre 2016
Nuova Zelanda: crolli, villaggi isolati e due vittime
Strade dilaniate, frane, villaggi isolati. La Nuova Zelanda è stata colpita da un terremoto di 7.5 gradi della scala Richter che ha generato ingenti danni, due morti e molta paura nell'Isola del Sud. Il sisma, che ha colpito poco dopo la mezzanotte di lunedì (domenica a mezzogiorno ora italiana),
- 20 agosto 2016
Carbone, da malato terminale a «hot commodity»
Meno di un anno fa l’Agenzia internazionale per l’energia e gli analisti di Goldman Sachs descrivevano il carbone come un malato terminale. Ma a dispetto delle previsioni il combustibile sta sperimentando una rinascita: reduce dal più straordinario rally degli ultimi cinque anni, è ora una “hot
- 06 maggio 2016
Su Plus24: come avere i rimborsi dalle banche. Guida al decreto caso per caso
Dopo un’attesa di mesi è finalmente arrivato il decreto del Governo con gli indennizzi forfetari per i risparmiatori «azzerati» dalla “risoluzione” di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti del 22 novembre. Su una platea di circa 130mila azionisti e bondisti coinvolti, però, solo una
- 28 aprile 2016
In Australia tutti pazzi per il litio, il metallo che «spinge» le auto elettriche
In Australia si è scatenata la caccia al litio. Un numero cospicuo di junior minerarie sta acquistando giacimenti ed entrando in joint venture con altre, nel tentativo di approfittare di un mercato che si profila sempre più esuberante. Il metallo è infatti un ingrediente chiave nelle batterie dei
- 15 aprile 2016
Rame, è di nuovo tempo di acquisizioni?
Si accende la competizione per l’acquisto di asset nel rame. Mentre gruppi in difficoltà stanno cercando di alleggerirsi, alcuni big come Bhp Billitone Rio Tinto, vogliono approfittare dei prezzi bassi per ampliare le attività nel settore. A loro si aggiungono altre società, come PanAust e
- 18 marzo 2016
Cambio al vertice di Rio Tinto. Il big delle miniere di ferro ora guarda al rame
Rio Tinto ha annunciato a sorpresa un cambio al vertice, che secondo alcuni analisti potrebbe preludere a un ritorno alle acquisizioni, con un’attenzione particolare al rame, piuttosto che al minerale di ferro, materia prima da cui il gruppo tuttora deriva l’80% dei profitti ma che rischia di avere
- 20 gennaio 2016
Rio Tinto rallenta la crescita nel minerale di ferro. E guadagna consensi tra gli investitori
Rio Tinto continua ad espandere la produzione di minerale di ferro, ma l’anno prossimo l’incremento sarà il minore dal 2013: l’output salirà del 6,8% a 350
- 04 novembre 2015
Tra “haka” e canti, i neozelandesi festeggiano gli All Blacks
Neanche la pioggia e il vento freddo sono riusciti a frenare l’entusiasmo dei neozelandesi che in massa hanno celebrato il rientro degli All Blacks, reduci dalla vittoria del campionato mondiale di rugby. I numerosi fan hanno accolto i loro beniamini all’aeroporto di Auckland, li hanno festeggiati
- 03 ottobre 2015
In perdita metà della produzione di carbone nel mondo
Ai prezzi attuali non vale la pena estrarre la metà del carbone mondiale. Ad asserirlo è Moody's, che ha appena rilasciato un report sul settore in Nord