- 29 aprile 2022
Edilizia, rilanciare il partenariato pubblico privato
È una formula già adottata da diversi Comuni, anche se minoritari rispetto all’immenso patrimonio pubblico locale
- 26 aprile 2022
Pnrr, evento digitale del Sole 24 Ore fa il punto su agenda 2022 e stato di avanzamento delle riforme
Saranno coinvolti anche rappresentanti degli enti locali, per capire a che punto è l’attuazione del piano a livello territoriale, e quali sono le principali problematiche
- 15 marzo 2022
Effetto Covid su anoressia e bulimia: +40% di casi a inizio pandemia
I drammatici numeri dei disturbi alimentari certificati dall’Istituto superiore della Sanità in occasione della Giornata del Fiocchetto Lilla che si celebra il 15 marzo
- 11 marzo 2022
Dalle visite alle protesi: battaglia sulle tariffe delle nuove cure del Ssn
Ancora bloccato il decreto che stabilisce i prezzi delle prestazioni che rientrano nei Lea aggiornati nel 2017. Il tariffario vale circa 360 milioni, ma le Regioni chiedono di più. Possibile un decreto bis dopo lo sblocco del tariffario
- 02 marzo 2022
L’hub della stazione Termini a Roma pronto ad accogliere i profughi: solo il 34,5% degli ucraini è vaccinato
L’assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: “Abbiamo messo a disposizione con accesso libero tutte le procedure, dai test antigenici ai vaccini al rilascio della certificazione verde e in più assegneremo a tutti il tesserino sanitario Stp-straniero temporaneamente presente, che consente di fruire dei servizi sanitari”
- 17 febbraio 2022
Il presidente degli psicologi: «Il 31% degli italiani ha sintomi depressivi, lo psicologo non è un lusso»
David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (Cnop): «È evidente che il problema del benessere mentale non è più ‘privato' e che si deve intervenire. Ecco perché il bonus psicologo è un segnale culturale. Ora serve una rete pubblica»
- 10 febbraio 2022
Al via la riforma degli Irccs: la ricerca Ssn apre le porte a partnership con le imprese
Entro 9 mesi previsto il Dlgs per riordinare i 51 Istituti che fanno ricerca e assistenza
- 27 gennaio 2022
La quinta ondata di Covid? È quella dei disturbi psichiatrici: casi raddoppiati tra gli adolescenti
Claudio Mencacci, co-presidente della Società italiana di Neuropsicofarmacologia (Sinpf), a congresso in questi giorni: «Con un aumento del 26% della depressione e con un +28% dei disturbi d'ansia, la quinta ondata della pandemia in Italia è già in atto»
- 24 gennaio 2022
Il padre della riforma: «Profilo penale da rivedere»
«Il decreto sulle polizze è un tassello cruciale, che sancisce una mediazione accettabile tra aziende sanitarie e Regioni, imprese assicuratrici e cittadini. E fa chiarezza in un panorama eterogeneo. Poi a mio avviso ci sono parti della legge 24 che necessitano di un tagliando già nella prossima
Il padre della riforma: «Profilo penale da rivedere»
«Il decreto sulle polizze è un tassello cruciale, che sancisce una mediazione accettabile tra aziende sanitarie e Regioni, imprese assicuratrici e cittadini. E fa chiarezza in un panorama eterogeneo. Poi a mio avviso ci sono parti della legge 24 che necessitano di un tagliando già nella prossima
- 12 gennaio 2022
In ospedale per altre malattie e positivo al Covid: uno su 3 è un «paziente-centauro»
Reparti in affanno e costretti a organizzare un’assistenza divisa in tre fasce: malati positivi da curare per Coronavirus, malati positivi ma senza sintomi Covid da trattare per altre patologie e pazienti non Covid. Fiaso: il 34% dei positivi in ospedale è ricoverato per altri motivi
- 15 dicembre 2021
Ospedali in emergenza, dalle visite agli interventi tornano disdette e rinvii per i malati non Covid
I numeri: calano del 20,3% le prestazioni ambulatoriali e specialistiche; 2 milioni in meno di prestazioni indifferibili (-7%) rilevate dall'Istat; 1,3 milioni di ricoveri in meno (- 17%) denunciati dalla Corte dei Conti
- 02 dicembre 2021
Salute, dalle case di comunità alle Tac sbloccati 8 miliardi del Pnrr per le Regioni
I piani regionali operativi entro il 28 febbraio. Il 41% delle risorse al Mezzogiorno
- 01 dicembre 2021
Speranza: «Costruire la nuova Sanità con i fondi Pnrr». Le imprese: basta tetti di spesa
Per il ministro della Salute siamo ancora in pandemia, ma occorre cominciare a guardare oltre l’emergenza. Le Regioni: una cabina di regia per accompagnare i progetti. Le aziende: serve un cambio di paradigma, basta con i tetti di spesa
- 11 novembre 2021
Procreazione assistita, la crisi delle nascite in Ue spinge il Fondo Usa KKR ad acquisire GeneraLife
La finanza internazionale scommette sul business della procreazione medicalmente assistita dopo la gelata delle nascite in Europa aggravata dalla crisi del Covid
- 14 ottobre 2021
Dopo il Covid arriva il software taglia code nella sanità: Doctolib investe 250 milioni in Italia
La Tech Company italo-francese approda in Italia con un nuovo Tech Center da realizzare a Milano: aiuterà medici e pazienti a ridurre le liste di attesa per visite ed esami medici. Un problema diventato cronico con la pandemia
- 29 settembre 2021
Dopo il Covid allerta rossa per le malattie del cuore: morti per infarto triplicati, serve più telemedicina
Le malattie cardiovascolari, prima causa di morte nel mondo con 18,5 milioni di vite perse l’anno e prima causa anche in Italia sia per gli uomini (31,7%) sia per le donne (37,7%) con 230mila decessi certificati dall’Istat, dopo 18 mesi di pandemia denunciano un vero e proprio bollettino di guerra
- 08 settembre 2021
Vaccini, le soluzioni per convincere 2,7 milioni di indecisi
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma ha appena pubblicato su EclinMedicine-The Lancet uno studio internazionale sull'esitazione vaccinale, condotto con il New York Medical College e le Università di Belgrado e Verona: lo zoccolo duro dei no vax si ridurrebbe a una manciata di 850mila irriducibili