- 18 maggio 2022
The Brando, Polinesia
Siamo sull'isola (privata) di Marlon Brando a Tetiaroa, 30 miglia a nord di Tahiti, Polinesia francese. Più che un resort è una sorta di villaggio extra lusso che ospita periodicamente celebrità del cinema e dello spettacolo come Leonardo DiCaprio, Bradley Cooper, Kim Kardashian ma anche l'ex
- 12 maggio 2022
Ferrara rinuncia a candidarsi, ecco chi è il senatore che l’M5S voleva al posto di Petrocelli
«Data la macchina del fango che si è messa in moto nei miei confronti, scelgo di non candidarmi a presidente della commissione Affari Esteri del Senato»
- 03 maggio 2022
Scuola, proclamati le vincitrici e i vincitori delle XI Olimpiadi di Italiano
Sono stati 16.631 i partecipanti. Coinvolti 788 istituti da tutte le regioni. Hanno partecipato, inoltre, ragazze e ragazzi da numerose scuole italiane all'estero. Tutti i premiati
- 17 aprile 2022
Biden, popolarità a picco. Pesano carovita e guerra in Ucraina
I Democratici temono una Waterloo, che costi loro la maggioranza sia alla Camera che al Senato e azzoppi definitivamente mandato e agenda presidenziale
- 13 aprile 2022
Nobel, politici e leader al Festival di Trento: l’Economia in 200 incontri
Sono i due elementi che hanno rappresentato, nei fatti, i momenti di più profonda cesura nella storia recente dell’umanità. E di entrambi, pandemia e guerra, se ne ha purtroppo contezza nell’immediato, in quell’oggi che per la sua straordinarietà sarà ricordato nei libri di storia, ma con il quale
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 31 marzo 2022
Spese militari, investimenti, missioni: gli impegni Nato dell’Italia
L’obiettivo del 2% del Pil alla difesa parte di un accordo siglato tra Stati membri dell’Alleanza atlantica siglato nel 2014
- 28 marzo 2022
Perché la stretta Ue è la fine del far west per i giganti di Silicon Valley
Il provvedimento, che dovrebbe entrare in vigore nel gennaio del 2023, si applica alle più grandi piattaforme: Google, Apple, Amazon, Meta (Facebook), Microsoft e altre ancora
- 14 marzo 2022
Sullivan e Yang Jiechi, chi sono i due capi delegazione dei colloqui Usa-Cina a Roma
Uno è il consigliere per la Sicurezza nazionale degli Stati Uniti più giovane degli ultimi 60 anni, l’altro è il nome cinese associato alla gestione delle relazioni di Pechino con gli Usa
- 23 febbraio 2022
Appello del Papa per la pace. Come si muove la Santa Sede nella crisi Russia-Ucraina
L'Osservatore Romano: «Putin ha scelto di forzare la mano»
- 20 febbraio 2022
Stati Uniti, perché l’arma delle sanzioni alla Russia funziona solo a metà
Sono state adottate, contro molti Paesi, fin dagli anni Quaranta del secolo scorso. Ma sulla loro efficacia non tutti sono d’accordo. Soprattutto quando sono applicate a nazioni grandi e potenti come la Russia
- 19 febbraio 2022
Ucraina, il costo della guerra nel Donbass sarebbe peggiore di quello in Crimea nel 2014
Un intervento russo nell’Ucraina orientale riproporrebbe la sfida lanciata nel 2014 su uno scenario infinitamente più grande, e con conseguenze ben più tragiche: ma questo non sembra bastare a fermare Putin
- 18 febbraio 2022
Capitol Hill, respinta richiesta di archiviazione Trump
Secondo Amit Mehta, un giudice nominato da Barack Obama, le prove suggeriscono che l’allora presidente riunì la folla e le ordinò di marciare sul Capitol pur conoscendo i rischi di violenza
- 15 febbraio 2022
Perché l’Ucraina non è ancora nella Nato (e probabilmente non ci entrerà mai)
Per l’Ucraina è sul tavolo l’opzione ”finlandizzazione”: restare neutrale come la Finlandia, mai entrata la nella Nato vista la vicinanza con la Russia
- 14 febbraio 2022
I passi avanti di Maastricht e i problemi irrisolti
Trent’anni fa, il 7 febbraio 1992, fu firmato a Maastricht, nei Paesi Bassi, un Trattato che ha cambiato la natura del processo di integrazione. Con quel Trattato, negoziato durante la fine della Guerra Fredda, fu presa la decisione di adottare una moneta comune, decisione che condurrà (nel 1999)
- 13 febbraio 2022
L’eleganza italiana conquista le vie di Londra: da Marinella a Barba, ecco i nuovi indirizzi
Sempre più numerose le boutique del formale made in Italy che aprono nel cuore della capitale britannica, pronte a far concorrenza allo stile british con la loro vocazione sartoriale
- 09 febbraio 2022
Iran vicino alla bomba atomica. Cosa può cambiare con un nuovo accordo a Vienna?
A Vienna si discute, ma un accordo rimasto sostanzialmente solo sulla carta e le incertezze della politica Usa hanno permesso a Teheran di arrivare vicinissima a potersi dotare di ordigni nucleari. In una delle aree più calde e instabili del pianeta
- 17 gennaio 2022
Russia, la sfida di Putin obbliga gli Usa a ridefinire il ruolo di superpotenza
Il pressing di Mosca costringe gli Stati Uniti e il loro presidente, Joe Biden, a chiarire il proprio ruolo nello scacchiere internazionale