- 17 giugno 2022
Osservatorio e banchieri centrali, via all’educazione finanziaria europea
Documento di intesa nato per iniziativa dell'Osservatorio Giovani-Editori. Ceccherini: «Strumento essenziale per capire a fondo i fatti del nostro tempo»
- 09 giugno 2022
La Bce chiude il Qe e annuncia la stretta
Rialzo di 0,25 punti a giugno, poi un successivo ritocco a settembre, in misura da definire. Scudo anti-spread solo parziale
- 08 giugno 2022
Bce, al via la normalizzazione dei tassi
Con la fine del secondo Qe si apre la porta al rialzo del costo del credito monetario. L’obiettivo è compreso tra l’1 e il 2%
- 31 maggio 2022
A Milano, due indirizzi che durante la Design Week puntano su luci e sospensioni
Store contemporanei, ma anche camere delle meraviglie, dove cioccolatini, miscele di tè e candele profumate si accostano ad arredi vintage, recuperati in tutta Europa
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 20 aprile 2022
Giovani-Editori a Milano, generazioni a confronto su economia e finanza
A Palazzo Mezzanotte, dal 14 al 16 giugno il convegno internazionale “Young Factor”. Per la prima volta presenti insieme sei governatori di banche centrali Ue
- 13 aprile 2022
A Trento il festival dell'Economia del Sole 24 Ore e con il Financial Times
Dal 2 al 5 giugno la 17esima edizione della manifestazione. Il titolo di quest'anno, dopo la pandemia (e con una guerra in corso): Tra ordine e disordine. L'Osservatorio Pnrr, il Fuori Festival
- 07 aprile 2022
Elezioni in Francia, perché la Macronomics sta funzionando
I 59 miliardi di euro di deficit del 2017 sono diventati 85 nel 2021 e cresce la paura sullo stato dei conti pubblici
- 02 settembre 2021
EuroBot e Green Bond, le novità di Bruxelles per finanziare il Recovery Plan
La Ue varerà anche aste pubbliche per gestire le emissioni a medio-lungo termine. Italia ed Europa hanno già raccolto tre quarti del fabbisogno 2021
- 09 agosto 2021
La corsa alle valute digitali: la Cina scopre le carte
La Repubblica popolare è la prima grande economia mondiale a mettere in atto un progetto di valuta digitale
- 04 giugno 2021
Bce ancora «colomba»: per i mercati resta il turbo sugli acquisti di bond
La previsione è che la Bce al prossimo Consiglio direttivo del 10 giugno confermerà acquisti mensili fino a 85 miliardi
- 30 aprile 2021
Francia, per combattere la crisi Fondo di solidarietà e imposte rimodulate
In Francia gli aiuti per le imprese danneggiate dai lockdown hanno puntato al minimo indispensabile e, allo stesso tempo, alla regolarità dei versamenti
- 23 aprile 2021
Crescita, prezzi e debiti: perché sarà difficile uscire dall’emergenza Covid
Dopo piani pandemici inevitabilmente imponenti, l’exit strategy dovrà trovare un equilibrio delicato tra il controllo dei prezzi, il sostegno alla ripresa e la stabilità finanziaria
- 03 aprile 2021
Gli utili di Bankitalia sono garanzia d’indipendenza
Una banca centrale deve sapere produrre dei profitti così da non bussare con il cappello in mano al politico di turno
- 31 marzo 2021
Bankitalia, allo Stato 5,9 miliardi di dividendo nonostante il primo calo di redditività da cinque anni
La proposta di distribuzione dell'utile netto della Banca è stata presentata dal Governatore Ignazio Visco all'assemblea dei partecipanti al capitale di Via Nazionale. Paolo Angelini nominato vicedirettore generale
- 10 marzo 2021
La svolta «verde» delle Banche centrali. Come funzionerà?
Il cambiamento climatico, i suoi effetti e le politiche per contrastarlo stanno modificando l’operatività delle autorità monetarie
- 15 febbraio 2021
Così la Bce sta diventando più green (in attesa di un vero QE dell’ambiente)
La Bce è pronta a tener conto dell’impatto crescente del cambiamento climatico su prezzi e inflazione. Ma è presto per tingere di verde il QE e i programmi di acquisto APP e PEPP
- 14 giugno 2020
Perché non si può ancora sperare in una rapida ripresa dell’economia
I dati sull’occupazione Usa del 5 giugno hanno regalato qualche ora di euforia, presto svanita, ai mercati. In realtà sono ancora pochi i segnali positivi e le previsioni puntano tutto su un recupero molto lento dei livello del 2019. Con il rischio di una erosione strutturale della capacità produttiva.
- 03 giugno 2020
Perché il piano pandemico della Bce ha funzionato ma non è sufficiente
Le attese per l’esito del Consiglio direttivo puntano a nuovi interventi: la Banca centrale ha ottenuto risultati importanti ma le condizioni finanziarie sono ancora troppo rigide per affrontare la ripresa