- 17 febbraio 2022
Se sfuma BancoBpm, UniCredit va in fuga all’estero (come con Profumo nel 1999)
Dopo lo stop di sistema all'Opa su Comit, UniCredit avviò la crescita nel Centro Est Europa. Oggi, dopo il no su Mps e con Piazza Meda «congelata», Orcel pensa ad anteporre il percorso di crescita all’estero a quello in Italia. Il nodo delle valutazioni di mercato
- 07 febbraio 2022
In Mps arriva Lovaglio, il «polacco» di UniCredit con fama da ristrutturatore
Il banchiere che arriva a Siena ha 66 anni, di cui oltre 40 passati al Credito Italiano. Gavetta tra filiali e capo area, poi alla pianificazione strategica con Nicastro. Da lì lo sbarco prima in Bulgaria e poi a Varsavia dove per oltre 10 anni ha guidato Pekao. Poi Davide Serra lo volle al CreVal. Ora la chiamata del Mef
Mps, il Cda revoca le deleghe a Bastianini. Lovaglio è il nuovo Ceo
Sì unanime al passaggio di testimone ma l’ex capo ora studia un’azione legale
- 21 aprile 2021
In banca più poteri alle donne, la svolta di Bper e Bnl
Flavia Mazzarella diventa presidente di Bper, dal 28 aprile Elena Goitini sarà la ceo di Bnl. Ecco chi sono le due donne al vertice di grandi banche italiane
- 24 febbraio 2021
Da Mediobanca a Deutsche, ecco le banche più e meno amate dagli analisti
Citigroup ha messo gli istituti in classifica in base alla valutazioni degli analisti
- 01 dicembre 2020
Davide Serra: «Creval-Agricole, ecco perché dico sì a una offerta che fa vincere tutti»
Davide Serra, ceo di Algebtis, il fondo azionista del Credito Valtellinese con il 5,4%: «Dicendo che aderiamo vogliamo facilitare il deal perché ci crediamo. Sì anche a UniCredit-Mps e a BancoBpm-Bper»
- 01 dicembre 2019
UniCredit, i 3 chiarimenti che la Borsa attende da Mustier
Redditività, dividendi e partner europeo: Mustier martedì dovrà chiarire i piani di UniCredit in un periodo molto delicato per il settore bancario
- 25 novembre 2019
Unicredit valuta l'addio alla Turchia, per Mustier priorità al capitale
Dopo l’uscita dalla Polonia, Unicredit potrebbe rinunciare anche alla presenza in Turchia
- 08 ottobre 2019
Hsbc, Deutsche Bank e le altre: in Europa 50mila bancari a rischio
A fine mese l'istituto basato tra Londra e Hong Kong svelerà un piano shock. Tra i gruppi alle prese con drastiche riduzioni anche Deutsche e SocGen
- 23 febbraio 2019
CreVal, aria di ribaltone al vertice. Davide Serra vuole Lovaglio come ad
Aria di nuovo ribaltone ai vertici del Credito Valtellinese. L’amministratore delegato e direttore generale Mauro Selvetti è infatti entrato nel mirino dei numerosi fondi esteri che controllano la banca insieme al finanziere francese Dumont. Si sa che il vertice deve presentare entro pochi mesi un
- 12 ottobre 2018
Creval: la presa di Dumont, finisce l’era Fiordi
Creval volta pagina e dà il via al rinnovo del board.L’assemblea dei soci, riunitasi oggi a Milano, ha infatti votato a larghissima maggioranza l’unica lista di maggioranza presentata, quella promossa dall’azionista franco-svizzero Denis Dumont: favorevole il 69,9% del capitale presente, pari al
- 26 settembre 2018
UniCredit fissa le nozze nel 2019. Mustier guarda a Regno Unito e Olanda
Che cosa farà nel 2019 l’UniCredit di Jean Pierre Mustier? L’obiettivo strategico è chiaro: sarà l’anno della grande fusione che accentui il profilo paneuropeo del gruppo, riducendo il peso relativo dell’Italia. Presentando in agosto i conti semestrali del gruppo, lo stesso Mustier ha ammesso per
- 22 agosto 2018
Il piano per l’Italia di Cerberus: «Npl e servizi finanziari»
Con l’arrivo del banchiere italiano Roberto Nicastro nel ruolo di senior advisor per l'Europa, il fondo di private equity Usa Cerberus Capital Management è pronto ad incrementare gli investimenti nel settore finanziario in Italia e anche nel Centro Est Europa, area che Nicastro conosce bene per la
- 08 febbraio 2018
UniCredit torna al dividendo cash, il quarto trimestre è il migliore dell’ultimo decennio
La cura Mustier continua a farsi sentire sui conti di UniCredit. E così la banca di Piazza Gae Aulenti inanella il suo migliore ultimo trimestre dell’ultimo decennio, grazie alla performance delle commissioni e del margine di interesse e alla forte discesa degli accantonamenti.
- 12 dicembre 2017
Petroliferi sostengono le Borse. Euro torna a 1,17 dollari prima della Fed
La corsa dei petroliferi, dopo che il Brent in mattinata ha aggiornato i massimi da giugno 2015, e il dietrofront dell'euro, tornato a 1,1727 dollari (da 1,1769 ieri sera) alla vigilia della stretta Fed sui tassi Usa hanno sostenuto i listini azionari europei. Parigi, guidata da Tecnhipfmc e Total,
- 01 ottobre 2017
Le fusioni italiane toccano quota 27 miliardi
Il mercato M&A italiano nei primi 9 mesi del 2017 ha toccato, secondo Kpmg, quota 567 operazioni per 27 miliardi di euro, in riduzione del 31% rispetto ai 39,2 miliardi dei primi 9 mesi del 2016.
- 03 agosto 2017
UniCredit sfiora i 2 miliardi di utile (+40%). Mustier: distribuiremo il 20% ai soci
Unicredit sfiora i 2 miliardi di utile nella prima metà del 2017: 1,8 miliardi (+40,2% sul 2016), con un contributo di 945milioni da parte del secondo trimestre, superiore alle stime degli analisti che si fermavano a quota 676. Pertanto in Piazza Gae Aulenti, dopo aumento e cessioni, si torna a
- 04 luglio 2017
Bene Unicredit dopo perfezionamento vendita Pioneer
Acquisti su Unicredit a Piazza Affari all'indomani del perfezionamento della vendita di Pioneer. I titoli della banca di Piazza Gae Aulenti salgono dell'1,12% a 17,17 euro, con un massimo a 17,24 euro, quando il Ftse Mib oscilla sulla parità dopo un avvio rosso, proprio grazie al sostegno dei
Europa fiacca senza faro Wall Street, Milano chiude positiva con le banche. Vola Carige
Seduta fiacca per le Borse europee, che scontano la performance brillante di ieri e l'assenza del faro di Wall Street, ferma per l'Indipendence Day. I principali listini del Vecchio Continente chiudono tutti attorno alla parità con Milano comunque positiva (+0,09%), favorita dal balzo di Saipem