- 28 giugno 2022
Borse appese alle banche centrali. Ecco le differenze tra Usa, Cina ed Eurozona
La differenza di passo in politica monetaria delle rispettive aree economiche potrebbe influenzare nei prossimi mesi i tre mercati azionari. Ecco quello che potrebbe avere più forza relativa e quello, invece, più fragile
- 11 giugno 2022
L'indipendenza delle banche centrali è ancora necessaria?
La politica economica è un po' come il calcio, meno ne sai più ne parli: in questo errore incorre di tanto in tanto anche familyandtrends
- 02 giugno 2022
Parte il Festival dell’Economia di Trento, dialogo con i leader sullo sviluppo
L’avvio dei lavori a Trento: dai premi Nobel Phelps, Parisi e Karman, alla cerimonia inaugurale con il cardinale Ravasi - Sul palco il presidente della Provincia Fugatti, il rettore dell’Università Deflorian, il sindaco Ianeselli e molti economisti e manager
- 30 maggio 2022
Trento si veste di arancione per l'arrivo di premi Nobel, economisti, manager e ministri
Si parte il 2 giugno con il premio Nobel per l'Economia Edmund Phelps e il premio Nobel per la Pace Tawakkul Karman, il dirigente della Banca Mondiale Marcelo Estevao e il direttore dell'Istituto di Finanza Digitale dell'Università di Pechino Huang Yiping. Alla cerimonia inaugurale il dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il Cardinale Gianfranco Ravasi
- 30 maggio 2022
Svalutazione e capitali in fuga dalla Cina in lockdown
La seconda economia del mondo non è in buona salute. Se continuano guerra e lockdown cinese, l’autunno potrebbe portare una grave recessione globale
- 04 maggio 2022
I fondi stanziati dal governo sono a rischio?
Lo scorso lunedì il governo ha approvato un decreto legge dal valore pari a 14 miliardi di euro...
- 29 aprile 2022
Lgim da investitore sfida le aziende sui temi Esg
Il gruppo del risparmio gestito, da 1.690 miliardi di masse amministrate alla fine 2021, ha pubblicato il report delle attività come azionista
- 21 aprile 2022
Pechino accelera sullo yuan digitale. Come funziona e come cambierà il sistema
La Cina è all’avanguardia nella sperimentazione. WeChat predispone il wallet nella sua app, ma il mercato dei pagamenti si apre anche alle banche
- 18 marzo 2022
Yuan forte, lo scudo di Pechino contro le mosse di Washington
Ecco come il sostegno della banca centrale cinese contro l’inflazione importata e il crescente uso del renminbi nelle transazioni commerciali cambia gli equilibri fra le valute globali
Così lo yuan digitale può circolare in tutta la Cina
La Banca centrale accelera: dopo Pechino, Shanghai e Shenzhen apre alle province di Henan, Fujian, Heilongjiang e alle megalopoli di Guangzhou, Chongqing, Fuzhou e Xiamen
- 09 marzo 2022
Nella Russia indebolita dalle sanzioni crolla anche il mercato degli smartphone cinesi
Le spedizioni dei principali produttori cinesi di smartphone - Xiaomi, Oppo e Huawei - sono dimezzate dallo scoppio della guerra, scrive il Financial Times
- 14 febbraio 2022
La grande crescita dello yuan digitale
L’E-Yuan, la nuova valuta digitale cinese, avrebbe dovuto essere lanciata in grande stile al pubblico nazionale ed estero durante le Olimpiadi in corso. Purtroppo la decisione del governo cinese di chiudere l’evento all’interno di una bolla limitata di sportivi, giornalisti e tecnici al fine di
Cina: la grande crescita silenziosa dello Yuan digitale
La velocità con cui la valuta digitale ha raggiunto fasce sempre più estese di popolazione è stupefacente, se si considera che i test sono partiti soltanto ad aprile 2020 e ad ottobre dello stesso anno c’erano appena 75.000 utenti attivi che avevano accesso ai servizi
- 09 febbraio 2022
Orrick e DLA Piper nel finanziamento da 200 milioni ad Haier Europe
L'operazione di finanziamento è stata organizzata da un pool di banche, assistito dallo studio DLA Piper, composto da Industrial and Commercial Bank of China (Europe) S.A., Milan Branch e Natixis, in qualità di Mandated Lead Arrangers, Bookrunners e Original Lenders, e da Industrial and Commercial Bank of China (Europe) S.A., Milan Branch, in qualità Coordinator, Documentation Agent e Facility Agent.
- 09 febbraio 2022
Amundi corre a Parigi, dopo conti annuali oltre obiettivi e aumento del dividendo
La società di asset management controllata dal Credit Agricole ha realizzato nel 2021 un utile netto di 1,31 miliardi di euro, in crescita del 37%
- 01 febbraio 2022
La Cina scommette sulla prosperità comune
LONDRA – L'anno 2021 ha segnato l'inizio di un nuovo paradigma per l'economia cinese. La Cina sta passando da un modello che sostiene soprattutto la crescita del PIL ad uno che enfatizza l'efficienza, il benessere e la protezione dei consumatori, la mitigazione dei cambiamenti climatici e la
- 31 gennaio 2022
Così la Cina cerca di lanciare un «modello Shanghai» per la compravendita di dati
Il 25 novembre ha iniziato la propria attività lo Shanghai Data Exchange (Sde), la Borsa di Shanghai per lo scambio dei dati, con l’obiettivo di creare uno “Shanghai Model” per la compravendita di dati
- 26 gennaio 2022
Da “Bnl Spa Ltd” a “Prada-luxury”, il buco nero delle società “fake” in Gran Bretagna
Registrata a Londra la “Banca nazionale del lavoro Spa Ltd”. Azionisti due cittadini del Bangladesh residenti a Dubai. Nello stesso indirizzo altre 1.163 società
- 20 dicembre 2021
Borse tra covid e tassi: così l’incertezza fa cadere i mercati
Il taglio di Pechino fa temere per l’economia cinese, lo stop al programma fiscale Usa può frenare la crescita. Contagi e spettro lockdown aumentano le incognite