- 06 aprile 2022
La Fed-falco affonda le Borse: per i listini si avvicina lo scenario peggiore
I verbali della Fed confermano: forti rialzi dei tassi e riduzione del bilancio a un passo di 95 miliardi di dollari al mese. Ecco cosa spaventa i mercati
- 20 ottobre 2021
Pedersoli con WIT nell'acquisizione di Release 42 in Germania
Il nuovo progetto vede come suoi creator Sergio Vicinanza, già fondatore e CEO di Epsilon SGR nonché responsabile Corporate & Investment Banking di MPS, che sarà anche Amministratore Delegato della società, e Andrea Cecchini, da ultimo Country Head di RBC in Italia dopo una lunga esperienza nel gruppo Crèdit Agricole nell'ambito wealth management e capital markets.
- 08 giugno 2021
White & Case e Clifford Chance nello Yankee bond di Intesa Sanpaolo da USD1,5 miliardi
Gli Studi legali internazionali White & Case e Clifford Chance hanno prestato assistenza nell'ambito dell'emissione obbligazionaria in due tranche di yankee bond di Intesa Sanpaolo dal valore complessivo di USD1,5 miliardi nell'ambito del Medium Term Note Programme di Intesa Sanpaolo da USD50 miliardi recentemente rinnovato. Le obbligazioni, emesse ai sensi della Rule 144A del US Securities Act, consistono in una tranche del valore di USD750 milioni cedola 4,198% e scadenza 2032 e una del valore di USD750 milioni cedola 4,950% e scadenza 2042.
- 09 maggio 2021
Le Banche centrali ridurranno gli acquisti di Bond? I casi di Bank of England e Canada
Il tema della riduzione degli acquisti di bond da parte delle banche centrali entra nel vivo. Ma Fed e Bce hanno ancora tempo. Ecco perché
- 05 maggio 2021
Utili boom, Borse in frenata: i mercati sono assuefatti alle buone notizie?
I profitti aziendali superano in Usa e in Europa le aspettative come mai avevano fatto in passato. Eppure le Borse non festeggiano. Ecco i motivi
- 04 febbraio 2021
Debutto boom per Auto1 a Francoforte, matricola da 1,8 miliardi
La prima piattaforma europeo di trading di auto usate vola in Borsa nel primo giorno di contrattazione
- 04 dicembre 2020
Eni spinge sul “green” ed entra nel mercato dell’eolico offshore in Gran Bretagna
Il gruppo guidato da Claudio Descalzi rileva il 20% del progetto Dogger Bank che, a regime, sarà in grado di coprire il fabbisogno di sei milioni di famiglie britanniche
- 02 ottobre 2020
Bassa inflazione: ecco cosa rischiano le Banche centrali
La revisione della strategia monetaria, conclusa dalla Fed e in corso alla Bce, porterà a una politica più espansiva: è una scelta obbligata ma la dinamica dei prezzi è rallentata da fattori strutturali, che le autorità monetarie non possono aggredire. Come si esce dal paradosso?
- 21 settembre 2020
Banche centrali, la rete di salvaguardia ha retto alla crisi Covid-19
Con la pandemia il sistema ha dimostrato di essere parte della soluzione e non del problema. Questo ci lascia ben sperare per una ripresa più rapida
- 30 marzo 2020
La Fed assicura liquidità a tutti tranne la Cina
La decisione di optare per una politica monetaria ultra-accomodante è seguita ad una delle peggiori settimane nella storia dei mercati finanziari
- 19 marzo 2020
Il coronavirus lancia la corsa del dollaro. Fuga di capitali dai mercati emergenti
La Fed amplia gli swaps valutari a nove banche centrali per sei mesi a 450 miliardi. Ma la liquidità evapora nella corsa ai margini degli investitori
- 26 febbraio 2020
Da poveri a miliardari, i 4 «immigrati» che hanno conquistato il calcio italiano
La storia di Joey Saputo (Bologna), Rocco Commisso (Fiorentina), James Pallotta (Roma) e Joe Tacopina (Venezia). Oggi sono tra gli uomini più ricchi del mondo
- 03 febbraio 2020
La Bce dovrebbe rivedere la misura dell’inflazione, non l’obiettivo
Trovare alternative praticabili all'attuale strategia della BCE si sta rivelando difficile senza rimettere in discussione la metodologia stessa con cui è misurata l’inflazione
- 16 settembre 2019
Perché l'idea dell’«helicopter money» è sempre meno estrema
Moneta al popolo: direttamente dalle rotative della banca centrale, e senza nessuna contropartita. L'idea della “moneta dagli elicotteri” come estrema misura di stimolo all'economia torna nuovamente nel dibattito internazionale. Nulla di nuovo: succede periodicamente da 70 anni a ogni svolta
- 28 agosto 2019
Cina, Svezia e Iran: tutte le Banche centrali che pensano alla loro Libra
La più vicina a realizzare una valuta digitale potrebbe essere la Cina, che ha preso l’annuncio di Facebook come una sfida per arrivare al traguardo prima che nascesse Libra, se mai vedrà la luce. L’ultimo paese in ordine di tempo ad annunciare un progetto di digitalizzazione della propria moneta è
- 06 luglio 2019
Commisso: «La mia vita a stelle e strisce da Internet alla Fiorentina»
Il neo presidente della Fiorentina racconta la sua storia e la sua fortuna imprenditoriale. Una vita giocata sempre all’attacco con un patrimonio personale di quasi 5 miliardi di dollari
- 19 giugno 2019
Libra, scatta l’allarme dei politici. Ma la Borsa premia i titoli tech
NEW YORK - L’ultima scommessa di Facebook, una reinvenzione di bitcoin sotto il marchio della sua criptovaluta Libra, è di quelle davvero ambiziose: rivoluzionare la finanza globale, inaugurare un nuovo modello di business per l’azienda stessa meno dipendente dalla pubblicità. Nonchè mettere
- 06 giugno 2019
Fiorentina acquistata da Commisso, l’americano di Calabria: c’è la firma
Rocco Commisso è il nuovo proprietario della Fiorentina: lo annuncia il club viola, riferendo che il closing da 165 milioni con i Della Valle è avvenuto nella mattinata di giovedì 6 giugno a Milano. «Sono un fan del calcio italiano da sempre e non ci sono parole per descrivere quanto sia
- 04 giugno 2019
La Fiorentina venduta all’italo-americano Rocco Commisso: a breve l’annuncio
Per la fumata bianca basterà attendere poche ore. Tra mercoledì e giovedì verrà annunciato l’acquisto della Fiorentina da parte del tycoon italo-americano Rocco Commisso, proprietario di Mediacom e dei New York Cosmos, per un cifra superiore ai 180 milioni di dollari (oltre 160 milioni di euro).
- 25 maggio 2019
Commisso, il boss di Mediacom che vuole la Fiorentina (dopo averci provato con Napoli e Milan)
Rocco Commisso è ormai da oltre un anno al centro dei possibili riassetti azionari del calcio italiano. Si era informato per comprare il Napoli a inizio 2018, ha poi discusso a metà dello scorso anno per rilevare la Fiorentina senza arrivare a trovare un accordo sul prezzo con la famiglia Della