- 29 aprile 2022
Helvetia & Bristol - Firenze
L'Helvetia & Bristol ha appena inaugurato La Spa, il nuovo spazio dedicato al benessere, di ben 540 mq e che si ispira all'esperienza dei “bagni romani”. La Spa si trova infatti dove un tempo sorgevano le Terme Capitoline della Florentia romana, le cui mura riaffiorano qua e là lungo il percorso di
- 26 aprile 2022
Firenze, nell’ex caveau apre la Spa dell’Helvetia & Bristol
È la Spa più grande nel centro della città e sorge là dove un tempo c’erano le Terme Capitoline della Florentia romana. L’hotel a 5 stelle amplia la propria offerta con 25 suite dallo stile contemporaneo.
- 04 febbraio 2022
Il Gruppo Kerten Hospitality debutta in Europa con un boutique hotel a Roma
L’operazione è stata strutturata in partnership con la famiglia Santucci e prevede un investimento di oltre 4 milioni di euro per una riqualificazione integrale. L’edificio si trova tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi dalla Fontana di Trevi e dal Pantheon
- 10 dicembre 2021
Banche e imprese, la manovra del 1931 e il cordone da recidere
Novant’anni fa, nel 1931, vennero compiuto i primi passi di una manovra finanziaria che sarebbe poi valsa a porre le premesse necessarie a salvare il salvabile del nostro sistema economico. «Tutta l’organizzazione creditizia – ha scritto Felice Guarnieri, che a quel tempo aveva sotto gli occhi i
- 21 maggio 2021
La Toscana si risveglia: guida alle riaperture da Firenze alla Versilia
Sulle colline, in città o in riva al mare, hotel, resort e relais riprendono la loro attività dopo il lungo stop: ecco il calendario fra nuove strutture e indirizzi storici
- 10 maggio 2021
Artigianalità e legame con il territorio nel rinnovato Helvetia&Bristol di Firenze
Starhotels ha investito 10 milioni di euro nella storica struttura, che offre 25 nuove suite e una estesa area commerciale. Presto aprirà anche una spa
- 08 aprile 2021
Immobiliare, Firenze è colpita ma tengono gli investitori esteri
Nel capoluogo, segnato dall’assenza di turisti e studenti, crescono gli acquirenti stranieri: Aermont Capital, Blue Noble, Hines, Artea, Invesco, Ardian, Gb Invest, Colony, Ldc, Leeu, Lowenstein
- 30 marzo 2021
Vocazione e storia di UniCredit, banca storica e per il futuro
Siamo lieti di presentare questo primo volume della storia di UniCredit, che ne narra le vicende fino alla vigilia dell’Italia repubblicana, quando l’Istituto, nato nel 1870 come Banca di Genova, si chiamava Credito Italiano o, sbrigativamente, come si leggeva neilibri scolastici e nelle
- 15 marzo 2021
La ricomposizione degli interessi e l’arte del depistaggio dai dolori
Classe 1936, formato al Mondo di Pannunzio, fautore della terza via, avvocato di rango e protagonista di snodi del nostro Novecento
- 10 marzo 2021
Starhotels rilancia e punta dieci milioni sul post Covid-19
Elisabetta Fabri azionista di maggioranza del gruppo alberghiero amplia il cinque stelle Helvetia&Bristol di Firenze con 25 suite d’autore
- 21 gennaio 2021
Un ruolo più attivo nello scenario globale
È ben noto come Mediobanca, creata nel 1946 quale Istituto di credito speciale per opera delle tre banche di “interesse nazionale” (Comit, Credit, Banco di Roma), abbia contribuito, nel decennio successivo, alla vigorosa ascesa dell’economia italiana provvedendo a convertire crescenti quote di
- 03 marzo 2020
Boom di investimenti esteri nell’accoglienza di lusso
Gruppi e fondi americani, taiwanesi, austriaci e olandesi in prima fila per ristrutturare palazzi storici a Firenze o costruire nuove strutture nella campagna
- 07 novembre 2019
UniCredit recide l’ultimo legame con l’Italia e Del Vecchio ora è un po’ più solo
La residua partecipazione in Mediobanca (8,8%) era frutto della storia della banca (allora Credito Italiano). Mustier ha venduto anche Fineco, approfittando del boom delle quotazioni, ha ceduto immobili, crediti, quadri e statue
- 06 novembre 2019
UniCredit esce da Mediobanca, in vendita tutta la quota dell’8,4%. Del Vecchio sale verso il 10%
Il valore si aggira attorno agli 800 milioni di euro. L'istituto sottolinea di «essere impegnato nel sostengno dell'economia reale dei suoi diversi mercati» e che i ricavati della vendita «saranno reinvestiti nello sviluppo delle attività dei propri clienti»
- 22 agosto 2019
Viaggio attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia
Percorso emotivo attraverso le memorie lasciate dall’occupazione italiana dell’Abissinia fra il 1935 e il 1941. l palazzo del viceré e la strage di Graziani. Il tentato golpe del 1960 e del 2019. La storia di Castagna. Che ci fanno statue del leone di San Marco? Architetti e metafisica costruita. Gondar, il cinema dopolavoro e l’aeroporto di Azazò
- 05 luglio 2019
Geronzi condannato, il tramonto di un banchiere custode di potere e tanti segreti
Con la condanna definitiva in Cassazione si chiude nel peggiore dei modi la carriera di Cesare Geronzi, 84 anni, uno dei banchieri più influenti della Prima (e Seconda) Repubblica. Ma Geronzi è stato per oltre trent’anni molto più di un banchiere. È stato un vero e proprio power broker, un gestore
- 22 gennaio 2019
Chi è Elio Lannutti: dall’IdV a M5s, l’ex paladino dei consumatori inciampato nel tweet antisemita
Un tweet dal sapore antisemita del senatore di M5s Elio Lannutti provoca le ire della comunità ebraica, la reazione sdegnata del Pd e imbarazzo all’interno del Movimento Cinque stelle. Tanto da costringere il vicepremier Luigi Di Maio a prendere le distanze. Ma Lannutti, fondatore dell’associazione
- 17 ottobre 2018
Quercus, la nuova governance al test dei sottoscrittori
Nelle prossime settimane i sottoscrittori dei fondi Quercus saranno chiamati a esprimersi sulla nuova governance della lussemburghese Quercus Assets Selection (Qas), società di gestione di cinque comparti specializzati sulle energie rinnovabili creata e guidata da Diego Biasi. Lo scorso 29
- 07 dicembre 2017
Aste nazionali, bene gli anni 60 con Schifano, Mauri e Nuvolo e il Novecento storico
Moltissime aste si sono susseguite nella seconda metà di novembre attraendo appassionati in Italia di arte moderna e contemporanea. La qualità delle opere ha vinto sul capriccio delle mode, in particolare quelle del primo Novecento, ma hanno raggiunto ottimi risultati anche le opere dell'arte