- 11 aprile 2022
Dalle coop 2,8 milioni di erogazioni liberali
Redditività ordinaria in forte crescita, ulteriore miglioramento della qualità degli attivi e solida dotazione patrimoniale su livelli di eccellenza nel sistema bancario caratterizzano i risultati consolidati 2021 delle cinque Banche di Credito Cooperativo appartenenti alla Federazione del Nord Est
- 12 luglio 2021
Bvr Banca ricomincia da due «Fare sinergia per rafforzarci»
Una nuova banca del mondo cooperativo con sede a Schio, 37 filiali, 182 dipendenti e oltre 5.300 soci. I soci di Banca Alto Vicentino e Cassa Rurale ed Artigiana di Vestenanova hanno votato in modo compatto per la fusione tra i due istituti. E hanno dato vita a Bvr Banca - Banche Venete Riunite.
- 15 giugno 2021
Mps, in caso di cessione spunta una put da un miliardo per Axa
Il contratto di bancassurance prevede un indennizzo se cambia il controllo del Monte. Il ruolo di UniCredit decisivo anche in caso di soluzione di sistema con più banche
- 17 maggio 2021
Nuova stagione di aggregazioni tra le banche dopo il virus
Dopo le offerte pubbliche lanciate da Intesa su Ubi e dall’Agricole sul Creval i team legali ragionano sugli scenari del settore
- 09 aprile 2021
L’ora del passaggio di Ubi a Intesa: ecco che cosa succede ai clienti Ubi da lunedì
Nel fine settimana si realizzerà il passaggio informatico dell'intera rete dell'ex popolare nel gruppo Intesa. Ca' de Sass accoglierà circa 2,4 milioni di clienti
- 02 marzo 2021
Vigilanza Bce, per gli istituti a corto di capitale scatta la multa (salata)
La Banca centrale europea fissa i paletti sulle sanzioni ma soprattutto decide di rendere più trasparente (e prevedibile) il meccanismo con cui vengono calcolate le multe, che potranno arrivare fino al 10% dei ricavi annui
- 25 dicembre 2020
Intesa SanPaolo e Popolare di Bari sono le banche più inadempienti alle decisioni dell’Acf
Anche quando l’intermediario non adempie, il pronunciamento dell’Arbitro aiuta il risparmiatore ad ottenere un risarcimento
- 22 dicembre 2020
Se la Amco di Stato a guida Natale invade il mercato privato di Npl e Utp
La società pubblica ha acquistato crediti a rischio nei casi di rischio default (Popolare Vicenza, Veneto Banca, Carige, Popolare Bari e Mps). Ma l’ingresso a sorpresa nella gara per un portafoglio Npl di BancoBpm ha fatto scappare gli operatori privati. Che ora temono la bad bank nazionale e la fine della concorrenza.
- 24 agosto 2020
Perché l’unione bancaria è la soluzione alla crisi del credito
Il sistema di protezione bancaria e finanziaria europeo non è ancora compiuto. Per questo occorre completare questo cantiere aperto
- 21 luglio 2020
Nell’ops di Intesa su Ubi nuova maxistaffetta generazionale tra Brescia e Bergamo
Nel prospetto di offerta sono previste 5mila uscite volontarie e incentivate e 2500 assunzioni metà delle quali concentrate in territori strategici per Ubi. La coo Angeletti: «Le persone al centro». Sileoni (Fabi): «Vigileremo»
- 08 maggio 2020
Pop Vicenza, la bancarotta da 4 miliardi e gli effetti di due sentenze civili sul patrimonio di Zonin
Il tribunale ha revocato una donazione immobiliare e una cessione di quote d’azienda che l’ex dominus dell’Istituto aveva fatto nei confronti della moglie e del figlio
- 31 marzo 2020
Arbitro Consob, in tre anni richiesti risarcimenti per 300 milioni
A oggi i ricorsi presentati sono 5.800 e i procedimenti conclusi sfiorano quota 4.000
- 21 febbraio 2020
Palladio holding si riorganizza: soci più forti
La finanziaria vicentina studia l'accorciamento della catena Sparta holding ha rilevato quote di fondi esteri e di Veneto Banca
- 18 febbraio 2020
Perché Intesa Sanpaolo vuole fondersi con Ubi Banca
L'operazione avviene in una stagione particolare del nostro sistema bancario: sta uscendo dalla crisi più grave del dopoguerra, caratterizzata dal drammatico aumento dei crediti deteriorati, ma non ha ancora raggiunto un assetto stabile, perché il rendimento del capitale proprio del sistema, salito al 6,6 per cento, è ancora inferiore al suo costo
Intesa-Ubi: con la fusione 2.500 posti per i giovani, ma in vista anche 5mila uscite
Il benchmark dei sindacati per i piani industriali è di un’assunzione ogni due uscite. Tra il piano di UniCredit e quello della fusione Intesa-Ubi in pochi mesi ci sarebbero 11mila bancari in uscita. Attesa per il piano Banco-Bpm
- 06 febbraio 2020
Chi è Ruocco, la nuova presidente della commissione sulle banche
Fedelissima di Grillo, pentastellata della prima ora spesso critica con Di Maio ed estimatrice di Conte, è diventata il volto più istituzionale del M5S
- 10 gennaio 2020
36 miliardi: quanto è costato salvare le banche italiane negli ultimi 5 anni
Fino a oggi, per salvare le banche finite in crisi negli ultimi cinque anni, lo Stato e il sistema bancario nel suo complesso abbiano dovuto tirare fuori 36 miliardi di euro circa
- 20 dicembre 2019
Partono le prime inchieste sulle truffe ai risparmiatori
Gualtieri:« Giusto risarcire». Plus24 apre uno sportello per assistere chi é coinvolto
- 17 dicembre 2019
Popolare di Bari: per i soci lo spettro dell’azzeramento
Il rafforzamento patrimoniale avrà effetti iperdiluitivi sugli azionisti: il valore dei titoli è destinato a crollare
- 16 dicembre 2019
Caso PopBari non scuote spread e Borsa. Equita: 33mld per salvataggi delle banche
L'indice del settore del credito è ai massimi da settembre 2018 nonostante l'ennesimo gruppo da salvare. Per Equita Sim in 5 anni le ristrutturazioni bancarie hanno assorbito 33 miliardi di euro, 21 dei quali arrivati dallo Stato