Banca Nuova
Trust project- 05 novembre 2021
Banche, nuovi parametri per sopportare le perdite
Via libera in Cdm al decreto che attua la direttiva Brrd2 e introduce il Mrel
- 18 luglio 2021
Bernardo Mattarella: «Per sfruttare al meglio i fondi Ue deve migliorare la qualità della Pa»
L’amministratore delegato di Mediocredito Centrale discute della sua esperienza, al centro degli snodi vitali dell’economia, tra pubblico e privato
- 25 dicembre 2020
Intesa SanPaolo e Popolare di Bari sono le banche più inadempienti alle decisioni dell’Acf
Anche quando l’intermediario non adempie, il pronunciamento dell’Arbitro aiuta il risparmiatore ad ottenere un risarcimento
- 26 settembre 2019
De Bustis: «Popolare Bari, ecco il piano anti-crisi»
Scissione tra cooperativa e Spa digital. E a breve acquisto e fusione di una piccola banca per avere i vantaggi del Dl Crescita su Cet1. Mandato agli advisor Mediobanca e Oliver Wyman per nuovi soci e Ipo
- 25 luglio 2019
Più digitale e private banking per il rilancio della Banca del Fucino
Atteso l’ok della Bce all’acquisizione da parte di Igea banca dell’istituto controllato dalla famiglia Torlonia. Il piano industriale 2019-2022 prevede rafforzamento su Lazio e Abruzzo e più servizi alle Pmi
- 11 maggio 2019
Banche, nuove regole allo sportello: ecco come cambia il conto corrente
Entra nel vivo l’attuazione della Direttiva sui pagamenti, in vigore dal 13 gennaio 2018. I cambiamenti finora poco tangibili alla maggior parte della clientela bancaria, stanno iniziando a coinvolgere milioni di correntisti che, in queste ultime settimane, stanno ricevendo lettere di comunicazione
- 06 maggio 2019
La Russia marcia su San Marino: affari, residenze, zero sanzioni e banche
San Marino vuole abbracciare l'Unione europea. A modo suo, però. Dal 2015 sta negoziando un accordo di associazione ma punta nel contempo a tenere rapporti con la Russia e con la Cina
- 08 novembre 2018
Crack bancari, il Governo apre a correttivi sui ristori ai risparmiatori
Il Governo è pronto a venire incontro alle richieste dei risparmiatori coinvolti nei crack bancari. Ad ufficializzare l’apertura è il sottosegretario all’Economia, Massimo Bitonci (Lega). Al termine di un incontro con le associazioni più rappresentative a cui hanno partecipato anche il ministro dei
- 30 ottobre 2018
Manovra, per i risparmiatori dei crack bancari ristori del 30% a titolo di acconto
Il risarcimento del 30% per i risparmiatori coinvolti nelle crisi bancarie potrebbe essere solo un acconto. Non solo. Con il passaggio di competenze all’arbitro per le controversie finanziare (ACF) della Consob potranno accedere al Fondo di ristoro anche i circa 300mila azionisti delle due banche
- 19 ottobre 2018
Banche fallite, ristori per oltre 300mila soci
Sono oltre 300mila gli azionisti delle due ex popolari venete e delle quattro banche risolte (Carife, Carichieti, Banca Etruria, e Marca delle Marche) che, a scanso di modifiche normative (sempre possibili) nel prossimo triennio, potranno beneficiare dei ristori previsti nel decreto
- 29 novembre 2017
La conferma di Padoan: conti degli organi di sicurezza nel gruppo Popolare Vicenza
Dopo l’inchiesta del Sole 24 Ore che ha svelato l’esistenza di centinaia di operazioni bancarie in capo all'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi) e alla gemella Aise (in un periodo compreso tra il 17 giugno 2009, all'epoca del quarto governo Berlusconi, e il 25 gennaio 2013, durante il
- 16 novembre 2017
La Popolare di Vicenza e i conti dei Servizi segreti
Quasi 1.600 operazioni bancarie, in ingresso e in uscita, per un controvalore di oltre 642 milioni, in un periodo compreso tra il 17 giugno 2009, all’epoca del quarto governo Berlusconi, e il 25 gennaio 2013, durante il governo Monti. Di queste transazioni ben 425, per 43,2 milioni, erano in capo
Il filo che da Padova porta a Roma e Palermo
Tra i molti luoghi dove il “mondo di sopra”, il “mondo di sotto” e il “mondo di mezzo” si incrociano e interagiscono, ce ne sono alcuni rilevanti: le banche. Le frequentazioni, le relazioni, gli scambi qui transitano e da qui finiscono archiviati nei centri elaborazione dati degli istituti di
- 29 luglio 2017
Banche venete, scatta il piano Intesa
È una road map a tappe forzate, quella dell’integrazione di Veneto Banca e Popolare di Vicenza in Intesa Sanpaolo. Un processo imponente, che ora, alla luce della conversione in legge del decreto di giovedì, diventa operativo a tutti gli effetti. Ma in che modo la fusione impatterà davvero sui
- 01 luglio 2017
Venete, in uscita dal sistema 17 miliardi di Npl
La liquidazione delle due banche venete fa uscire dal sistema 17 miliardi lordi di Npl, e aiuta un processo di riduzione dei crediti deteriorati che ha già portato a una flessione del 12,4% nei primi quattro mesi del 2017 dopo il -12% registrato nel 2016. Poggiano su questi numeri le