- 06 giugno 2022
CMS e tasso soglia usura, la Cassazione ribadisce la centralità della fattispecie usuraria
Nota a Corte di Cassazione, Sez. I Civile, Ordinanza 18 maggio 2022 n. 16077
- 24 settembre 2021
Di Maio, Franceschini e Visco al “Made in Italy”
I ministri degli Esteri e della Cultura e il governatore di Banca Italia il 4,5 e 6 ottobre in diretta streaming al summit di Sole 24 ORE, Financial Times e Sky
- 24 agosto 2021
Sgr, sanzioni Consob e Bankitalia senza ne bis in idem
Lo ha affermato la Corte di cassazione, sentenza n. 23333 depositata oggi, fissando un principio valido ratione temporis, ed accogliendo con rinvio il ricorso di Via Nazionale
- 15 gennaio 2021
Verso il Congresso Assiom Forex in versione digitale
Al centro delle due giorni di lavori il 5 e il 6 febbraio il tradizionale primo discorso annuale del Governatore della Banca Italia, Ignazio Visco. Sull’agenzia di stampa Il Sole 24 Ore Radiocor e sul ilsole24ore.com gli articoli, le interviste, i commenti e la tavola rotonda condotta dal direttore Fabio Tamburini “Recovery fund e crisi economico sociale: banche e imprese alla prova della ricostruzione”
- 05 gennaio 2021
La responsabilità sociale della finanza
La pandemia ha amplificato le povertà, alimentando ulteriormente le disuguaglianze. Dall’indagine straordinaria di Banca Italia sulle famiglie italiane nel 2020 emerge un diffuso calo nei redditi, una crescente difficoltà a far fronte alle spese per consumi essenziali e forti difficoltà nel
- 23 novembre 2020
La Cassazione interviene in merito alla normativa antiusura sugli interessi di mora
Corte di Cassazione, Sezione U Civile, Sentenza, |18 settembre 2020, n. 19597Banche - Istituti di credito - Finanziamento - Interessi moratori - Interessi in linea con le rilevazioni di Banca Italia sulla maggiorazione media - Necessità
- 07 aprile 2020
Le frustrazioni dell’80enne investitore “fai-da-te”
Sono un 80enne che ha sempre avuto nella mente ”la mania di risparmiare”, ma ora con l’arrivo del “coronavirus” mi domando “che senso abbia avuto nella mia vita limitare le spese, i viaggi, le villeggiature, per investire il reddito non utilizzato in un deposito amministrato presso una banca?Senso
- 13 dicembre 2019
Banche contro Poste, la guerra dei mondi allo sportello
Player diversi, stessa voglia di diversificare. Su tutto: dai pagamenti elettronici al risparmio gestito. Motivo? Il core business tradizionale sta lentamente morendo. E la concorrenza si fa conflitto
- 08 settembre 2019
Rc auto e conti bancari: prezzi in aumento per giovani e single
La rilevazione a campione di SosTariffe.it, basata sui profili tipo più richiesti sul sito
- 07 agosto 2019
Ifrs: le criptomonete non sono una valuta
Novità importanti sul fronte del trattamento contabile di Bitcoin e altre criptovalute. Nel suo ultimo appuntamento londinese dello scorso giugno, l’Ifrs Interpretations Committee (Ic), che interpreta i principi contabili internazionali – su richiesta dello Iasb (International Accounting Standards
- 05 giugno 2019
Bce: ancora troppe banche. Italia meglio della Germania
Ottomila filiali in meno, in media il 7,5% su 27 Paesi dei 28, e circa 72.000 dipendenti tagliati, equivalenti a una riduzione del 2,3%: il trend del consolidamento bancario nell'Unione europea è continuato nel 2018 ma il sistema, per quanto a macchia di leopardo e con grandi diversità tra Paesi,
- 29 maggio 2019
Accordo quadro da 22 milioni per la manutenzione delle sedi di Banca d'Italia in 11 regioni
Il bando è suddiviso in sei lotti dal valore massimo di 4 milioni. Ciascun concorrente potrà presentare offerta solo per un lotto
- 12 novembre 2018
Scandalo 1Mdb, tra gli indiziati un banchiere italiano di Goldman Sachs
Si arricchisce di nuovi particolari lo scandalo nel quale è finito in Asia il colosso bancario Goldman Sachs, nei guai (anche a Wall Street, dove perde il 6%) per via di presunti trasferimenti illeciti di denaro, reati che, se dimostrati, potrebbero costringerla a versare una multa ingente. Sotto i
- 20 settembre 2018
Credito più accessibile per le imprenditrici
Ancora oggi, quasi alla fine del 2018, i vertici delle aziende più importanti d’Italia sono occupati da uomini, questo in assoluta controtendenza con i dati che indicano un netto aumento dell’imprenditoria femminile. In questo contesto una delegazione di Aidda, l’associazione delle imprenditrici e