- 28 marzo 2022
«Lascio dopo oltre 50 anni di lavoro in grandi banche, spero negli Stati Uniti d’Europa»
«Nei giorni della drammatica guerra in Ucraina, emerge con sempre maggiore evidenza la necessità di accelerare l’integrazione europea. Serve una forza militare intereuropea, ma anche la condivisione di una piattaforma fiscale unitaria. All’emergenza Covid si è risposto con il piano Next Generation
- 13 dicembre 2021
La fondazione bancaria paga la tassazione per intero se non prova la strumentalità delle proprie partecipazioni
La ricorrente aveva genericamente individuato le quote nel capitale di altre società come immobilizzazioni finanziarie
- 03 agosto 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 3 agosto focus su previdenza, Iva e processo penale
- 24 giugno 2021
Capitali, azionisti, dirigenti: perché bisogna svecchiare il capitalismo italiano
Nel nostro paese il quadro è poco dinamico, popolato dai soliti noti e dove i giovani hanno una certa età. Nei cda si osserva l’unico cambiamento sostanziale: la femminilizzazione
- 18 marzo 2021
Montani, il bancario diventato banchiere con fama di “risanatore”
La gavetta al Credito Italiano, a Novara per il salvataggio della popolare, la fusione con Verona e AntonVeneta. Bonomi lo volle in Bpm, l’amara esperienza nella Carige di Malacalza
- 04 marzo 2021
Chi vivrà, vedrà
L'impressione, anzi la certezza, è che, dopo l'esordio di Caltagirone in Mediobanca, l’amministratore delegato Nagel avrà un problema in più
- 01 gennaio 2021
Banche e finanza, la riscossa degli «Arpe boys» che tentarono il rilancio di Capitalia
Il team di manager che a inizio anni 2000 innovò la banca romana ora viene riscoperto dal mondo finanziario: Bastianini alla guida di Mps, Geertman nuovo ad di Banca Ifis, Gallia tra i candidati ceo di UniCredit, Peluso advisor del colosso Usa Kkr.
- 22 dicembre 2020
Conto corrente scoperto, recesso libero della banca dopo il preavviso
Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 29317 depositata oggi respingendo il ricorso di un ex cliente
- 18 aprile 2020
Guido Bastianini, il banchiere ex Carige al vertice di Mps
Si profila la nomina di Guido Bastianini al vertice di Banca Mps. Il ministero dell'Economia punterebbe sul banchiere ex Carige per la guida della banca controllata al 68 per cento. Bastianini inizia la sua carriera presso l'ufficio Studi e Pianificazione della Banca Nazionale dell'Agricoltura, per
- 18 dicembre 2019
Popolare Bari, parla il banchiere di lungo corso Caletti: «È una crisi da padre-padrone»
Cesare Caletti: «È una crisi che parte dal lontano ed è il solito problema delle banche popolari, quello del padre-padrone. Istituti dove i "dominus" sono i manager che diventano autoreferenziali; se sono bravi la banca funziona, altrimenti si sfascia tutto»
- 02 dicembre 2019
Mediobanca-Del Vecchio, quando l’arbitro aziona la Var sulle scalate di Borsa
Se nel 1997 non fosse intervenuta la Cob (la Consob francese) a rinviare sine die l'Opa lanciata dalle Assicurazioni Generali, il Leone di Trieste avrebbe conquistato la grande compagnia assicurativa francese Agf.
- 18 settembre 2019
Liquidazioni d’oro / Arpe e 37,4 milioni di Capitalia
Un altro banchiere, Matteo Arpe, è stato coperto d'oro per meno di sei anni di lavoro al vertice di Capitalia, l'ex Banca di Roma. Arpe era stato chiamato dal dominus dell'istituto romano, Cesare Geronzi, quando si chiamava ancora Banca di Roma, come direttore dell'area finanza il primo ottobre
- 09 settembre 2019
Paul Singer, il proprietario del fondo Elliott che s’ispira a un economista italiano (sconosciuto)
Una vita sempre all’attacco puntando su azioni sottovalutate e società in difficoltà. Singer è riuscito a fondare un impero valutato 31,4 miliardi di dollari
- 05 luglio 2019
Geronzi condannato, il tramonto di un banchiere custode di potere e tanti segreti
Con la condanna definitiva in Cassazione si chiude nel peggiore dei modi la carriera di Cesare Geronzi, 84 anni, uno dei banchieri più influenti della Prima (e Seconda) Repubblica. Ma Geronzi è stato per oltre trent’anni molto più di un banchiere. È stato un vero e proprio power broker, un gestore
- 29 maggio 2019
Saviotti, il «Maigret» dei banchieri rispettato dai big della City anche 20 anni dopo Comit
«Se non avessi avuto l'aiuto di Andrea Orcel di Ubs e di Alberto Nagel di Mediobanca, al Banco Popolare non saremmo mai riusciti a portare a casa l'aumento di capitale che Bce nella primavera del 2016 ci chiese in pochi giorni di far salire a un miliardo», confidò a un collaboratore l’allora
- 06 gennaio 2018
Da Passera a Ghizzoni, i banchieri in panchina pronti a tornare in campo
Squadra che vince non si cambia. Ma quando la squadra va male, è l’allenatore a perdere il posto. La consuetudine che da sempre è legge nel mondo del calcio vale spesso anche per i top manager delle aziende industriali e - soprattutto, data la lunga crisi finanziaria - per quelli del settore