Banca della Svizzera Italiana
Trust projectMassoneria, fratelli-coltelli: Svizzera distante dal Grande Oriente e i timori della Gran Loggia Regolare
La Gran Loggia svizzera Alpina (dove siedono vertici della finanza, dell'economia e dell'imprenditoria) ha deciso, per ora, di non partecipare ai lavori del Grande Oriente. Intanto crepe profonde si aprono nella Gran Loggia Regolare d'Italia.
Sarà Agrigento la Capitale italiana della cultura 2025
Il dossier della città siciliana include nel suo progetto anche l’isola di Lampedusa. Il sindaco: un atto di coraggio
È italiana (e umanista) la ChatGPT dei dati
La storia di iGenius, società hi tech milanese su cui le big Usa hanno messo gli occhi
- 30 marzo 2023
Da Citterio-Viel a Piano: primi bilanci dei big dell'architettura italiana nel 2022
Avvicinamento alla nuove classifiche per fatturato delle principali società di architettura, engineering e costruzione
Banca d'Italia: i benefici ambientali pagano il 110% in 40 anni
Le stime sull’impatto delle agevolazioni edilizie realizzate considerando diversi fattori
- 29 marzo 2023
Ubs, l’asse tra Svizzera e fondi americani dietro il ritorno di Ermotti
La credibilità di Ermotti decisiva per ricompattare un azionariato basato sui fondi internazionali, scottati dall’approccio anti-mercato
Sergio Ermotti, Ubs e il richiamo per la maglia della sua banca del cuore
Chi è il banchiere ticinese 62enne, per anni anche al fianco di Profumo in UniCredit
- 26 marzo 2023
L’automotive italiana chiede più neutralità tecnologica
Il futuro dell’auto e della mobilità, la transizione green, il bando ai motori diesel e benzina, le soluzioni più innovative all’insegna della neutralità tecnologica. Sono i temi che hanno animato il dibattito che si è tenuto questa settimana a Milano al #FORUMautomotive.
Università in Svizzera? Da Zurigo a Losanna, la guida aggiornata con costi e corsi
I cantoni della Svizzera, la confederazione da poco più di 8 milioni di abitanti, offrono una scelta vasta agli studenti attratti da studi - e carriera - oltre i confini italiani
- 24 marzo 2023
Un terzo della spesa dei turisti è per la cucina italiana
Secondo Coldiretti l’impatto economico per la spesa alimentare made in Italy è di oltre 30 miliardi di euro
Il Pnrr e l'incapacità italiana a spendere i fondi
PNRR: speso solo il 6% delle risorse a disposizione finora. Ci racconta tutto ...