Banca del Giappone
Trust project- 19 marzo 2023
Ubs compra Credit Suisse: salvataggio da 3 mld. Azzerati bond per 16 mld
Accordo fatto per il salvataggio: sul tavolo anche 100 miliardi di liquidità straordinaria e garanzie pubbliche su cause e minusvalenze
- 22 febbraio 2023
La montagna del debito globale ha smesso di crescere (ma non negli emergenti)
Il Global Debt Monitor di Iif segnala 4mila miliardi in meno in 12 mesi, non accadeva dal 2015. Il calo è però concentrato nelle economie avanzate
- 14 febbraio 2023
Giappone, il candidato del governo Ueda nominato governatore alla BoJ
È uno specialista in macroeconomia provienente dal mondo accademico l’uomo che succede a Haruhiko Kuroda
- 23 gennaio 2023
Borse, il Nasdaq traina l'Europa. Milano esce indenne dallo stacco cedole
Enel e Snam distribuiscono l'acconto del dividendo ma Piazza Affari chiude positiva. Brilla Amsterdam grazie ai titoli tech. BTp rendimento sopra 4%. Giù il gas
- 17 gennaio 2023
Bce più cauta. Perché il mercato ci crede (e gli analisti un po’ meno)
Pronte a cogliere la palla al balzo delle indiscrezioni Bloomberg per un allentamento sui tassi, le Borse tornano sui livelli pre-guerra. I rendimenti dei BTp scendono in picchiata. Ma dagli esperti continuano ad arrivare richiami alla prudenza.
- 08 gennaio 2023
Mercati, il 2023 delle valute a caccia del Re Dollaro. Economia e politica le incognite
La moneta Usa ha dominato la scena nel 2022. Gli esperti si attendono un cambio di direzione che in parte si è già visto negli ultimi mesi dell’anno passato. Ma i dubbi restano, a partire dal ruolo chiave di «bene rifugio» del biglietto verde
- 03 gennaio 2023
Le banche centrali saranno in grado di fare quello che serve per l’economia?
Per i Paesi con debiti molto elevati (come l’Italia), i tassi di interesse negativi – insieme ai massicci acquisti di debito da parte delle banche centrali – potrebbero aver sostituito la ristrutturazione del debito, che almeno in linea di principio può portare a maggiori e più rapidi progressi nella riduzione dello stesso
- 02 gennaio 2023
La svolta epocale della banca centrale nipponica cambia lo scenario nel Paese del Sol Levante
Lo yen risale da minimi storici e le obbligazioni diventano più appetibili, distraendo capitali dai titoli esteri
- 27 dicembre 2022
BTp, i rendimenti sono appetibili ma il 2023 si presenta ancora turbolento
Le banche centrali si mostrano più severe del previsto e i rendimenti ripartono al rialzo
- 22 dicembre 2022
Borse, chiusura in rosso dall’Europa a Wall Street: tornano i timori su stretta Fed
Migliori delle stime anche i numeri sui sussidi alla disoccupazione, delude invece il superindice, con il Conference Board che parla di una possibile recessione negli Usa nella prima metà del 2023. Piazza Affari chiude in calo dell'1,2%. In Europa prezzo del gas giù verso quota 90 euro, a minimi da maggio
- 20 dicembre 2022
È il dicembre dei falchi: anche il Giappone rompe il tabù dei tassi, affonda la Borsa
Mossa cauta ma inequivocabile della Banca centrale: confermati i tassi negativi ma ampliata (anche verso l’alto) la banda di oscillazione dei titoli a 10 anni
- 19 dicembre 2022
L’Europa manca il rimbalzo, Wall Street chiude negativa. Giù il gas dopo l'accordo Ue sul price cap
Sui listini resta il timore recessione economica mentre le banche centrali non mollano la presa sui tassi. In Cina nuovo aumento casi Covid. Petrolio accelera, prezzi del gas in calo del 4%. Lo spread sale ancora e si porta a 218 punti
- 04 novembre 2022
Il crollo dei bond mette all’angolo anche le banche centrali
La repentina stretta monetaria può portare i bilanci in perdita ed azzerare le rimesse ai governi
- 22 settembre 2022
Curva tassi in testacoda: banche centrali credibili o recessione dura in arrivo?
L’aggressività della Fed accentua il fenomeno dell’inversione dei rendimenti portandolo ai livelli del 2000. Ecco cosa si nasconde dietro l’evidente paradosso
- 22 settembre 2022
Export molto positivo, tra cui la Nautica: mai così bene
In occasione del 62°Salone Nautico Internazionale di Genova, arrivano dati record che riguardano i ricavi per la nautica da diporto italiana...
Borse, Europa e Wall Street in rosso dopo la Fed. A Milano (-1,1%) non basta il traino delle banche
Chiusura in calo per i listini del Vecchio Continente dopo le mosse della Federal Reserve e della Bank of England per contrastare l’inflazione. Il rendimento sui Btp decennali sale al 4,19%, euro debole a 0,98 dollari
- 21 settembre 2022
Borse europee in rialzo. Wall Street chiude negativa dopo decisioni Fed
Dopo la mossa a sorpresa della Svezia, Powell alza i tassi di 75 punti base. Russia annuncia mobilitazione parziale dei cittadini in età militare, a Milano scatta Leonardo
- 18 settembre 2022
Cresce il nervosismo sull’azionario Usa: focus sulla Fed
Continui saliscendi con il Nasdaq che nell’ultima settimana cede il 5,5%
- 01 settembre 2022
Il mercato valutario sull’ottovolante può stravolgere il portafoglio
Le oscillazioni dei cambi sono ampie e incidono sui risultati degli investimenti. I tassi Usa spingono il dollaro e i mercati. Yen debole e sterlina sottovalutata