- 26 aprile 2022
Tonfo Nasdaq schiaccia le Borse, Milano chiude a -1%. Tesla affonda a Wall Street
Vendite su auto, tech e banche in Europa. Euro a 1,06 dollari
- 20 aprile 2022
Netflix crolla a Wall Street. Giù il Nasdaq. Borse europee in rialzo
Piazza Affari chiude in rialzo dell'1%. L'attenzione resta sempre alta sulla guerra. Petrolio e gas volatili, sul valutario sale l'euro e lo yen aggiorna i minimi da 20 anni sul dollaro. Spread a 165 punti
- 30 dicembre 2021
Piazza Affari batte il Nasdaq: così Milano «rivede» i livelli pre-Lehman
Il Ftse Mib chiude l’anno con un +23%, Parigi al top in Europa. Banche, auto, industria e costruzioni tornano a correre e sfidano il tech. Ma l’Italia resta Draghi-dipendente
- 15 dicembre 2021
Mercati a basso profilo al cospetto delle Banche centrali
Nel primo giorno cruciale per le scelte di Fed, Bce, Banca d’Inghilterra e Giappone prevale un cauto ottimismo in Borsa. Scende lo spread BTp-Bund
- 14 dicembre 2021
Bce colomba, Fed falco a metà: la mappa delle Banche centrali
Quattro categorie, dal più aggressivo al più prudente, per capire come si muoveranno gli istituti centrali del mondo nella settimana decisiva
- 04 ottobre 2021
Kishida premier, Tokyo verso elezioni anticipate
Cambio alle Finanze nel segno della continuità, con la nomina di Suzuki, cognato dell’uscente Aso. Ripresa e Cina le sfide per il Paese
- 29 settembre 2021
Un Giappone più verde per rilanciare l’economia sotto la guida di Kishida
Il nuovo leader dei liberaldemocratici deve completare la transizione energetica avviata dal Paese. Il ruolo del nucleare e il peso del carbone
- 17 agosto 2021
Banche centrali, sfida da 30 trilioni: fermare gli stimoli, non l’economia
Prima il crack Lehman e poi la pandemia hanno quadruplicato i bilanci. La Fed è pronta a ridurre gli acquisti, la Bce resta ancora al bivio.
- 20 maggio 2021
«Valute digitali? Le banche centrali agiscano per non perdere la sovranità monetaria»
Pagani (Muzinich): «Lo sviluppo di criptovalute private crea rischi di frammentazione e di fronte a questa minaccia le banche centrali e i Governi devono agire (e reagire) rapidamente. Per Bce ruolo decisivo e nuovo anche su clima e transizione energetica»
- 10 marzo 2021
Tokyo come Pechino: lo Stato primo azionista in Borsa
Dalla scorsa settimana, dopo un anno di super acquisti, la Banca del Giappone è diventata il più grande socio individuale della Borsa di Tokyo: ha il 7% delle società quotate, e un altro 7% è nelle mani del Government Pension Investment Fund
- 24 febbraio 2021
Le politiche fiscali accomodanti sono qui per restare
Ora che la politica monetaria ha fatto tutto ciò che poteva e il quadro economico resta un po’ ovunque precario qualunque riduzione della spesa è da escludere
- 03 gennaio 2021
Sorpresa Nikkei. I tre motivi che hanno spinto la Borsa giapponese nel 2020
Stabilità politica, resistenza a Covid, aiuti fiscali e monetari compensano la debolezza demografica, economica e il super-debito del Giappone
- 31 dicembre 2020
Borse e Covid, dal crollo al rimbalzo record trainate dal Nasdaq
Il 2020 da incorniciare del Nasdaq e degli altri listini premiati dalla liquidità e dal boom dei tech. E Milano prova (a fatica) a restare a galla
- 18 dicembre 2020
La Banca del Giappone avvia la revisione del Qe per renderlo più efficace
Sotto esame acquisti di asset e gestione della curva dei rendimenti - Inflazione a dollari -0,9% - Finanziaria record da mille miliardi di dollari
- 19 ottobre 2020
Banche centrali, la sfida futura sarà l’exit strategy da un periodo di emergenza
Il dilemma è come smontare scelte senza precedenti di politica monetaria, evitando una eccessiva inflazione
- 21 settembre 2020
Banche centrali, la rete di salvaguardia ha retto alla crisi Covid-19
Con la pandemia il sistema ha dimostrato di essere parte della soluzione e non del problema. Questo ci lascia ben sperare per una ripresa più rapida
- 17 settembre 2020
La Fed cauta sulla ripresa Usa frena le Borse. Piazza Affari chiude a -1% con Tim giù
La Riserva centrale Usa e la Bank of Japan confermano le politiche monetarie accomodanti ma non offrono nuovi spunti, Powell parla di outlook altamente incerto e i dati Usa sui disoccupati restano alti
- 28 agosto 2020
Giappone: Abe si dimette per motivi di salute
Il premier giapponese Shinzo Abe ha annunciato oggi il suo passo indietro, come anticipato dalla tv pubblica NHK
- 26 giugno 2020
Volatilità e Fed: cosa spingerà l’oro a nuovi record sopra 1.800 dollari l’oncia
Il lingotto ha cambiato passo, sfiorando 1.800 dollari l’oncia, sui massimi da 8 anni. Ma potrebbe anche arrivare a 2mila dollari secondo alcuni analisti, se la Fed reagirà al virus con strumenti che non usa dalla Seconda guerra mondiale
- 08 giugno 2020
L’immane sforzo della Federal Reserve
Da fine febbraio, quando si è cominciato ad avere sentore dell'enorme portata dei contagi di Coronavirus fuori dalla Cina, la FED è intervenuta in modo rapido e imponente per arginare le devastanti ripercussioni economiche della pandemia.