- 13 settembre 2022
Limiti alla responsabilità della Banca centrale nazionale che cancella strumenti finanziari a fini di risanamento
La risarcibilità delle conseguenze patite dagli ex titolari non può compromettere lo scopo delle riserve previste dal diritto Ue
- 08 agosto 2022
I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce
Lo scorso 21 luglio – a pochi giorni dal decimo anniversario del famoso whatever-it-takes di Mario Draghi – la BCE ha annunciato il nuovo scudo anti-spread dell'area euro
- 13 giugno 2022
L’uscita dalla morsa di debito e inflazione val bene una eresia
La storia dell’economia, e in particolare della politica monetaria, è costellata da eresie che sfidano le convenzioni del momento per diventare poi futuro mainstream
- 04 febbraio 2021
Draghi, la Bce e il nodo della popolarità al tempo dei populismi
Dalle elezioni europee all’attacco fallito alla Bce dei partiti anti-establishment. La popolarità di Francoforte e Bruxelles tra i paesi dell’area euro
- 04 gennaio 2021
La nazionalizzazione del debito pubblico diventa un fenomeno globale
La crisi pandemica mostra che il fenomeno sia in realtà un legittimo strumento di policy per la gestione dell’emergenza, che anche Paesi tradizionalmente “virtuosi” e fedeli a politiche ortodosse non avuto remore a utilizzare
- 09 giugno 2020
Centeno si dimette da ministro delle Finanze portoghese. Si apre partita per guida dell’Eurogruppo
Il presidente del Portogallo ha annunciato che il ministro delle finanze Mario Centeno sarà sostituito da Joao Leao
- 08 maggio 2020
La Bce non deve lasciarsi intimorire dalle Corti tedesche
Il tentativo dei giudici di Karlsruhe di sindacare la motivazione di una decisione della Corte europea di giustizia va respinto
- 27 aprile 2020
Titoli di stato per i piccoli risparmiatori: alle giuste condizioni si può fare
Il risparmio delle famiglie può aiutarci a fare la differenza con soluzioni capaci di coniugare le esigenze dei singoli e le necessità dello Stato
- 02 dicembre 2019
Mes, bozza di riforma del Trattato che istituisce il fondo salva Stati europeo
La bozza del testo che va a modificare il trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità, come approvato dall’Eurogruppo il 14 giugno 2019
- 12 settembre 2019
Bce, guida pratica: la cassetta degli attrezzi di Draghi, le prossime mosse
Forward guidance, taglio dei tassi, Qe2, misure attenuanti per le banche, ritocco Tltro III: quali sono gli strumenti pronti all’uso sulla scrivania di Mario Draghi e che forma può prendere il nuovo pacchetto di misure di stimolo per allentare ulteriormente la politica monetaria della Bce già “altamente accomondante”. Le aspettative del mercato sono molto alte
- 02 settembre 2019
Il nuovo Quantitative Easing: spazio alla condivisione dei rischi
Le banche centrali delle principali aree valutarie sono un po' tutte all'opera per valutare come intervenire al meglio nel prossimo autunno che rischia di essere più caldo del solito. Gli spazi di manovra non sono tanti tenuto conto che la BCE già opera in area di tassi negativi; non è quindi un
- 17 dicembre 2018
Finisce il Qe ma c’è ancora spazio per condividere i rischi
La BCE ha annunciato giovedì scorso la fine degli acquisti di titoli nell'ambito del Quantitative Easing (QE). Dal 2019 lo stimolo monetario in Eurolandia sarà sostanzialmente limitato al reinvestimento integrale dei titoli in scadenza. Considerando solo il PSPP (la parte del programma destinata ai
- 30 maggio 2018
L’aritmetica virtuosa di Visco
I due problemi strutturali dell’Italia - la crescita e il debito - possono essere avviati su un sentiero virtuoso dalla politica nazionale, purché rimanga salda l’ancora monetaria rappresentata dall’euro. La moneta, il debito e la crescita hanno una loro aritmetica, che può portare verso equilibri
- 22 febbraio 2018
Perché lo scandalo in Lettonia imbarazza la Bce
Un qualche imbarazzo è inevitabile. Lo scottante dossier Lettonia è finito sul tavolo del consiglio direttivo della Bce, riunito ieri e oggi al 42° piano del Main Building per un meeting di routine, e già alle prese con il controverso arrivo di un uomo politico come vice del presidente. Il caso
- 18 febbraio 2018
Lettonia, arrestato il governatore della banca centrale per corruzione
Il governatore della banca centrale della Lettonia Ilmars Rimsevics, membro del consiglio direttivo della Bce, è stato arrestato dall'ufficio anti-corruzione del paese. Lo ha annunciato il primo ministro della Lettonia, secondo quanto riporta l'agenzia Bloomberg. L'arresto di Rimsevics è stato
- 29 gennaio 2018
Le virtù della ripresa che sopravvivono al Qe
Durante la crisi dell’euro negli anni 2011-2012, l’area della moneta unica è finita in un “doom loop”, un circolo vizioso in cui alcune banche deboli, ubicate in paesi oppressi da difficoltà finanziarie, hanno razionato il credito provocando una recessione che ha aumentato la pressione sulle
- 19 ottobre 2017
Banca d’Italia, perché è un’authority “diversa”
Ci sono le istituzioni, con i loro statuti e le regole che ne definiscono ruoli, funzioni e livelli di autonomia. E poi ci sono gli uomini, che pro tempore le rappresentano. L’equilibrio sta tutto qui. E in questo binomio, uomini-istituzioni, si inscrivono i mille tentativi di disegnare e poi