- 14 settembre 2021
Perché l’inflazione continua a spaventare le Borse (anche quando rallenta)
Gli investitori non si fidano e aspettano la riunione Fed della prossima settimana. Borse in frenata, ma lo spread torna sotto «quota 100»
- 30 marzo 2020
La Fed assicura liquidità a tutti tranne la Cina
La decisione di optare per una politica monetaria ultra-accomodante è seguita ad una delle peggiori settimane nella storia dei mercati finanziari
- 13 gennaio 2020
Choc petrolifero in agguato? Un eccesso di offerta ci protegge
Nonostante le crisi internazionali, l’abbondanza di scorte di greggio accumulate e l’indipendenza Usa dal petrolio Opec possono calmierare il prezzo
- 08 settembre 2017
Bce, quelle buone ragioni per prendere tempo
La Banca centrale europea continua lungo i binari già tracciati: non c’è alcuna ragione per annunciare modifiche alla politica monetaria ultra utra-espansiva prima di ottobre. Anzi: l’andamento volatile dell’euro è una ragione in più per rafforzare la tesi delle «colombe», che a dispetto dei fatti
- 07 ottobre 2016
Ma quale tapering? I bilanci delle banche centrali sono a livello record
La parola tapering così difficilmente traducibile dall’inglese all’italiano, non monopolizzava così tanto l’attenzione e anche le cronache nazionali da almeno tre anni. Da quando cioè la Federal Reserve - prima banca centrale mondiale per influenza, attività e anche rapidità di esecuzione nella
- 29 ottobre 2015
Borse Ue in calo, pesano le banche. Aste: BTp a 5 anni al minimo storico (0,53%)
Le principali Borse europee hanno chiuso in calo in scia alle banche. Il focus degli operatori italiani, comunque, era per l’asta dei titoli di Stato. Il Mef ha collocato 4 miliardi di BTp a 5 anni con un rendimento lordo dello 0,53% in calo dello 0,17% rispetto alla vendita precedente. Inoltre ha
- 13 luglio 2014
La lezione (viva) di Bretton Woods
Al Mount Washington Hotel di Bretton Woods mostrano ancora la stanza occupata da Keynes (nella foto) settanta anni fa, tra il 1° e il 22 luglio, durante la
- 11 aprile 2014
Le Banche centrali mondiali stanno chiudendo i rubinetti. Ecco perché le Borse stanno finendo la benzina
Dal Giappone alla Cina passando per gli Stati Uniti arrivano segnali più o meno forti di riduzione d
- 12 febbraio 2014
L'esordio della Yellen spinge la liquidità verso le Borse
No news, good news. Avranno pensato così gli operatori finanziari mondiali alle 14,30 ora italiana, dopo la divulgazione del testo della prima audizione di
- 11 febbraio 2014
Le nuove sanzioni per il lavoro nero. Tutte le novità sul Sole 24 Ore
La decuplicazione di alcune sanzioni in materia di lavoro non ci sarà. Il vertiginoso aumento è scongiurato grazie alle modifiche apportate al D.L. 145/2013,
- 24 ottobre 2011
L'appello del Vaticano: serve una nuova autorità finanziaria mondiale, sì a una Tobin Tax globale
Di fronte all'indebolimento della autorità finanziarie mondiale, a cominciare dalla Fondo Monetario Internazionale, e all'aggravarsi della crisi economica, il
- 11 ottobre 2010
Fmi e Banca Mondiale
Si chiude l'incontro annuale autunnale dell'Fmi e della Banca Mondiale. Il Fondo monetario internazionale svolge la funzione di "Banca Centrale Mondiale"...
- 01 gennaio 1900
Vaticano: «Mercati autoreferenziali»
ETICA - Nuovo richiamo della Santa Sede per i processi finanziari. Il "caso" del documento di un mese fa che chiedeva una Authority bancaria mondiale