- 03 giugno 2023
- 21 maggio 2023
La Cina mette al bando i chip Usa di Micron per «rischi sulla sicurezza»
Si tratta della prima decisione di ban da parte della Cina nei confronti di un produttore di tecnologie americano. L’azienda in Cina realizza il 25% dei ricavi
- 13 maggio 2023
Meta-Siae, accordo (transitorio): la musica torna su Facebook e Instagram
Menlo Park e la Società autori ed editori sottoscrivono un’intesa di massima per il ritorno delle canzoni su Stories e Reels
- 26 aprile 2023
ByteDance, non solo TikTok: Lemon8 l’altra freccia nell’arco
L’app è sbarcata da circa un mese negli Stati Uniti e sta scalando le classifiche. Il colosso cinese ha provato a rimanere sotto traccia, senza riuscirci
- 06 aprile 2023
ChatGPT, Garante-OpenAI: incontro proficuo. Si lavora allo sblocco
Le parti sono più vicine dopo il primo video-confronto. Intanto la società americana prova a tranquillizzare tutti sullo sviluppo della tecnologia
- 01 aprile 2023
Le nuove posterie dell'auto elettrica. Le stazioni di servizio alla prova della transizione
E se tornassero le antiche posterie? Dove da cambiare fossero non i cavalli ma le batterie delle auto elettriche? ...
Universo naso: dagli starnuti all'olfatto
Torna come ogni sabato l'appuntamento con Obiettivo Salute weekend, un'occasione per parlare, riflettere e approfondire sui temi di salute del momento. E
- 28 marzo 2023
L’automobile entra nell’era della «Lithium economy»
L’industria affronta la transizione energetica tra incognite sui prezzi delle vetture e tenuta dalla competitività del sistema europeo
Twitter adesso vale 20 miliardi. Valore dimezzato in cinque mesi
La cifra è emersa da uno scambio fra Elon Musk e alcuni dipendenti a cui sono state proposte stock grant. Il social è stato pagato, ad ottobre scorso, 44 miliardi
- 27 marzo 2023
Titoli bancari in altalena tra prove di rally e rallentamenti, restano le tensioni sul comparto
Deutsche Bank accelera in avvio fino a +7% poi il rimbalzo si sgonfia. Sale Credit Suisse. Anche a Piazza Affari i titoli dei maggiori istituti seguono lo stesso trend
- 24 marzo 2023
TikTok: quei 7 miliardi di investimenti pubblicitari che fanno gola a Big Tech
Se l’app cinese viene bannata, saltano gli introiti pubblicitari. Meta, Google, Microsoft e Amazon pronti a cogliere l’opportunità
Una mente organizzata strategicamente
Come riuscire a staccare la spina dagli stress della settimana e provare così a ricaricare le pile del nostro cervello? Proviamo a rispondere a questa domanda
- 07 marzo 2023
Direttiva CSR e normativa comunitaria ESG, si amplia la responsabilità delle imprese in tema di economia sostenibile
Le nuove norme si applicheranno ad un numero significativamente crescente di imprese che saranno chiamate a rendersi responsabili del loro impatto sulla società, sul rispetto dei diritti umani, sulla governance e sull'ambiente
- 06 marzo 2023
Zhao, ceo di Honor: «L’uomo è sempre di più al centro delle tecnologie degli smartphone»
Parla George Zhao, ceo di Honor intervistato al Mobile Wold Congress di Barcellona. Ecco come cambieranno i telefonini nei prossimi anni
- 03 marzo 2023
Risparmio, a Bruxelles fumata nera sulle retrocessioni alle reti di consulenti
Nessun passo avanti nel tavolo di giovedì alla direzione stabilità finanziaria della Commissione: le posizioni tra gli Stati restano distanti
- 27 febbraio 2023
Dall’Unione Europea un argine al lavoro forzato
Una proposta di Regolamento del Parlamento e del Consiglio europeo adottata a settembre 2022 vieta l’immissione e la messa a disposizione sul mercato Ue e l’esportazione dalla Ue di prodotti ottenuti con il lavoro forzato. Una previsione che potrebbe avere impatto sull’uso di terre rare, sul mercato dei semiconduttori o dei prodotti tessili
- 24 febbraio 2023
Un anno di guerra: cosa è cambiato in Ucraina e nel mondo in 12 mappe e grafici
Le porzioni di territorio ucraino controllato oggi dai Russi, il nuovo riarmo globale, l’impatto sulle migrazioni, l’energia e l’economia globale
- 17 febbraio 2023
De Meo e l’Europa dell’Auto: «L’elettrico non può essere l’unica opzione»
Il ceo del gruppo francese: «Le regolamentazioni devono rispettare il principio della neutralità tecnologica». Ma nonostante tutto, «Renault ha svoltato: il segmento C pesa per il 40% e crescerà ancora, con importanti ricadute sui margini»